Skip to main content

Firenze e Città Metropolitana: al via il festival Fratelli Burattini dei Pupi di Stac

Enrico Spinelli (foto diffusa ufficio stampa)

FIRENZE – Causa restrizioni da pandemia, da tre anni il festival Fratelli Burattini, pensato e organizzato da Daria Giusti dei Pupi di Stac, è dovuto diventare un festival diffuso, ma non è forse un male: nel luogo dove era nato, il Teatro Puccini di Firenze, era concentrato in 3 giorni, ma quest’anno dal 9 settembre al 1 ottobre Fratelli Burattini proporrà 23 spettacoli in 12 comuni diversi, aumentando non solo il numero delle location, ma anche il numero degli spettacoli e dei giorni di festival. 

Il successo inaspettato ha portato a mantenere la formula del festival diffuso anche dopo la caduta delle restrizioni ed ogni anno aumenta il numero dei comuni coinvolti della città metropolitana di Firenze: quest’anno nel calendario sono entrati il Comune di Reggello ed il Comune di Palazzuolo sul Senio. Un viaggio nel Teatro di Figura, nella sua magia e nella sua complessità attraverso le storie raccontante da compagnie italiane e straniere, dai loro personaggi che potranno poi a fine spettacolo essere avvicinati dai bambini, portandoli a conoscere le varie tecniche di realizzazione( quasi tutte le compagnie creano i propri personaggi usando oggetti di riciclo, oppure cartapesta, gomma piuma, stoffa, legno etc., è un mondo immenso di manualità e fantasia).

Ma la grande novità di quest’ anno è la collaborazione con la compagnia Catalyst per  l’evento speciale al Teatro Corsini di Barberino del Mugello: Gardi Hutter  con la sua “Giovanna d’Arppo“.

Catalyst è un’impresa culturale di produzione e di progetto fondata a Londra nel 1996 da Riccardo Rombi attore, regista e autore vocato alla nuova drammaturgia e alla contaminazione dei linguaggi. Attiva a Firenze dal 1997 affianca l’attività di produzione nel campo del teatro di innovazione e per le nuove generazioni, finanziato dal Mibact, al progetto di residenza artistica e culturale sostenuto dal 2013 dalla Regione Toscana presso il Teatro Corsini di Barberino di Mugello. Mantiene dal 2000 la propria sede organizzativa all’interno del Teatro Puccini di Firenze dove ha creato la Scuola di Teatro Centro Ricerca e Formazione.

I Pupi di Stac rappresentano la tradizione toscana del Teatro di Burattini. Sono la più vecchia Compagnia fiorentina in attività dal 1946. Portano avanti l’eredità del fondatore Carlo Staccioli e della grande Laura Poli che rivoluzionò il repertorio attingendo dall’inesauribile fonte della fiabistica toscana. Intendono promuovere il Teatro di Figura sia come servizio di intrattenimento sia come opportunità di crescita culturale e offrire al pubblico una programmazione teatrale continuativa e di qualità. Enrico Spinelli conduce la Compagnia dal 1991 ed ha il compito di scrivere ed allestire le nuove produzioni. Ha riproposto il personaggio di Stenterello fin dal 1993, nel bicentenario della nascita della maschera fiorentina. Nella linea teatrale di sempre, i Pupi di Stac mantengono aperto un ricchissimo repertorio di spettacoli, differenziato per temi, stili e allestimenti. Forti di questo, animano e dirigono a Firenze e in Toscana stagioni teatrali, rassegne, festival, eventi ed attività didattiche, editoriali (libri e dvd) e di laboratorio. Il Repertorio è di 32 spettacoli sempre disponibili. Molti lavori sono tradotti (francese, inglese, spagnolo e adattamenti in tedesco) per le tournée all’estero, più spesso in Spagna, Francia e Svizzera, ma anche in Belgio, Germania, Rep.Ceca e Romania; anche a Gerusalemme, nel novembre 2014. Hanno anche collaborato a regie di opere liriche: Il Maestro di Cappella; Io, tu e Larry; Gianni Schicchi. Dal 1998 sono riconosciuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, oggi della Cultura, come Teatro di Figura di Rilevanza Nazionale.

Inaugurazione sabato 9 Settembre ore 17,30 all’Impruneta – Piazza Buondelmonti Pupi di Stac presentano Cappuccetto Rosso di Enrico Spinelli Regia: Enrico Spinelli  Burattini: Pupi di Stac Costumi: Barbara Wuenschel Scenografie: Massimo Mattioli Musiche: Enrico Spinelli Pubblico (anni): Per tutte le età Durata: 55 minuti Ambienti (spazi): Burattini in baracca e attori in scena. Lo spettacolo è una fedele e classica versione della nota fiaba. Ambientata però nella campagna toscana, e qua e là punteggiata da lazzi e intermezzi tipici della nostra tradizione regionale.

info www.pupidistac.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo