Skip to main content

Week end 9-10 settembre a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

l'Ensemble L'Homme Armé
l’Ensemble L’Homme Armé (Foto FloReMus Festival)

FIRENZE – Non mancano eventi e spettacoli nel secondo week end di settembre a Firenze e nel resto della Toscana. Nell’ambito del festival internazionale «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», sabato 9 dalle 9.30 alle 11.30 nel Giardino della Villa medicea di Castello (Via di Castello, 44/46; ingresso libro) c’è Il Giardino della Villa medicea di Castello. Una conversazione sul e nel giardino rinascimentale, a cura di Mario Bencivenni; un’occasione per unire parole e concetti a quel che un giardino di delizia comunica ai sensi di chi lo percorre. Sempre sabato 9 alle 12, nella Villa Medicea di Castello (ingresso 5 euro) l’Ensemble Morus alba (Eleonora Aleotti, Alessia Galzignato: soprani; Chiara Balasso: mezzosoprano; Matteo Benetton: tenore; Gaetan Nasato Tagnè: basso e concertatore) presenta il concert à boire E i nostri canti giungano alle stelle. La natura nel madrigale tardo rinascimentale; musiche di Orlando Gibbons, William Byrd, Clément Janequin, Adriano Banchieri, Luca Marenzio. Domenica 10 alle 21.15 concerto nell’Auditorium di Sant’Apollonia (via San Gallo 25; intero euro 15, in coppia due biglietti 25 euro, ridotto euro 8 [studenti di scuole di musica e conservatori, giovani fino a 30 anni, adulti sopra i 65 anni]) l’Ensemble L’Homme Armé (cantus: Giovanna Baviera, Marta Fumagalli, Matteo Pigato; altus: Alberto Allegrezza, Andrés Montilla; tenor: Paolo Fanciullacci, Riccardo Pisani; bassus: Guglielmo Buonsanti, Gabriele Lombardi) diretto da Fabio Lombardo presenta Psallite! Per i 40 anni de L’Homme Armé. Due temi si intrecciano nel programma: la melodia de “l’homme armé” che, seguendo l’esacordo musicale (ut, re, mi, fa, sol, la), si sposta da un tono all’altro all’interno della monumentale messa di Josquin; e “noe, noe”, il grido dei pastori che celebrano la nascita più celebre dell’Occidente cristiano. I due temi si intersecano attraverso alcune opere riferite ad autori diversi seppur tra di loro contemporanei, tutti provenienti dall’area franco-fiamminga, ma tutti passati dalla nostra Penisola: Antoine Brumel (ca 1460-1513?), Josquin Desprez (ca 1450-1521), Jean Mouton (ca 1459-1522), Ninot Le Petit.

Sabato 9 sul Sagrato della Basilica di Santo Spirito (Piazza Santo Spirito, Firenze; ingresso libero) “Il Mondo in Santo Spirito” ospita la serata iniziale dellaSettimana lucana; presenta Giancarlo Passarella;alle 21.30l’esibizione deiLucania PowerconIo sono taranta tour 2023, spettacolo ancestrale denso di suoni, danza e colori che rende omaggio all’incontro fra i testi della scuola root’s della Tarantella Tricaricese e le sonorità atavico psichedeliche del mediterraneo in chiave contemporanea supportate dalle coreografie del corpo di ballo ”Medea, la Taranta infuocata” di Esther Santarsiero, dalle Maschere di Tricarico e dalla recitazione delle poesie di poetesse e poeti lucani.La band è composta da Graziano Lamarra, Leandro Sileo, Federico Santangelo, Riccardo Pucciarelli, Andrea Di Tolla, Marco Salvato, Graziano Accinni, Mariano Caiano, Marco Stillisano, Giovanni Centola, Alessio Pafundi, Esther Santarsiero; Simona Tancredi del Gruppo di danza Medea. Alle 20 i saluti della Presidente dell’Associazione culturale Lucana a Firenze, Antonella Di Noia, e un aperitivo di degustazione di prodotti tipici lucani. Domenica 10 alle 21.30 per “Il Mondo in Santo Spirito” ci sono Leonardo Brizzi e Maria Cassi.

La poetessa russa Marina Cvetaeva rivive nello spettacolo teatrale Non seppellitemi viva che Raffaella Azim porta scena sabato 9 alle 21 nel Cortile di Villa Vogel (via delle Torri, 23) per Avamposti TeatroFestival 023. Grazie alla forza delle parole del drammaturgo e poeta Vico Faggi, il reading teatrale ricostruisce una personalità complessa, toccandone tutte le corde. La rivoluzione russa era alle porte e l’amato marito Sergej Efron era arruolato nell’Armata Bianca, per questo motivo i due rimasero separati dal 1917 al 1922. A soli 25 anni, Marina Cvetaeva si ritrovò sola, con le due figlie, in una Mosca in preda a una carestia mai vista. Durante l’inverno 1919-20 fu costretta a lasciare la figlia più piccola, Irina, in un orfanotrofio, dove morì per denutrizione. Marina Cvetaeva fu in contatto con gli artisti più significativi del suo tempo e morì suicida in povertà il 31 agosto 1941 a Elabuga, sperduta cittadina del Tatarstan. Regia di Daniela Ardini. Programma completo, prenotazioni e prevendite sul sito www.teatrodelledonne.com Biglietti da 5 a 15 euro.

Per il Firenze Jazz Festival sabato 9 alle 19 a Villa Bardinil’inedito duo Dario Cecchini e Francesco Zampini con repertorio originale. A seguire, dagli Stati Uniti Jeff Ballard (ore 21.30). Tra i più rinomati batteristi a livello internazionale, si esibirà in quartetto con Alessandro Lanzoni, Francesco Zampini e Michelangelo Scandroglio. Domenica 10 il Firenze Jazz Festival si sposta ad Empoli per il concerto di Sismatik presso il Chiostro della Collegiata di S. Andrea (ore 21:15): una sperimentazione volta ad unire la recitazione dell’attore Roberto Magnani, che sarà impegnato nella lettura di Autobahn di Pier Vittorio Tondelli (da Altri libertini), sonorizzato dall’ensemble capitanato dalla regina del jazz italiano contemporaneo Silvia Bolognesi. Al suo fianco Giuseppe Sardina alla batteria e Tobia Bondesan al sax. In apertura (ore 20) il vibrafonista Pasquale Mirra nel suo intenso e poetico recital “Moderatamente Solo”.

Il calcio e le sue leggende, romanzi e film che ne hanno consacrato il mito, narratori epici e moderni dissacratori, trofei, cimeli, collezionismo, subbuteo; oltre 40 eventi, sette aree tematiche e decine di ospiti per Totaalvoetbal, il festival del calcio in programma da venerdì 8 a domenica 10 all’Ultravox Firenze, lo spazio estivo attiguo all’Anfiteatro delle Cascine, nel Parco delle Cascine; tre giorni a ingresso libero per appassionati e famiglie. Info e programma completo suwww.totaalvoetbal.it Ferma sabato 9 alle 21 all’Anfiteatro delle Cascine il tour estivo di Lucio Corsi, pioniere del ‘cantautorato glam’, passato, pochi mesi fa, anche dal palco di Firenze Rocks. I biglietti (23 euro) sono su www.bitoconcerti.it www.ticketone.ite nei punti vendita Boxoffice Toscanawww.boxofficetoscana.it/punti-vendita. Info tel. 055.667566 –info@prgfirenze.itwww.bitconcerti.it.

Al via domenica 10 presso la Certosa di Firenze Fil_Armonia, festival di musica e spiritualità, a cura di Paolo Cognetti, ideato e prodotto da La Filharmonie, giovane orchestra fondata nel 2016 e unico hub musicale under 35 in Toscana; alle 21 nella Pinacoteca del Pontormo“Canti dal mondo”: un incontro tra oriente e occidente, musica popolare e colta, che vedrà l’Ensemble La Filharmonie eseguire Folk songs, set n.8, brano del pluripremiato compositore iraniano-statunitense Reza Vali e i Canti di filatrici composti dall’artista Vincenzo Parisi, oltre a Folk Songs di Luciano Berio, con la direzione di Nima Keshavarzi e la partecipazione del soprano Alda Caiello (cantante prediletta da Berio per Folk Songs) e del mezzosoprano Sahba Khalili Amiri (ingresso gratuito con prenotazione, infowww.lafilharmonie.com).

Giovane talento della viola, Mariodavide Leonardi è solista dell’Orchestra Toscana Classica, nel doppio appuntamento di domenica 10 e lunedì 11 alle 21 all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (ingresso da via Por S. Maria). La direzione è affidata a Marco Alibrando. Lo vedremo protagonista nel “Concerto per viola e orchestra in re maggiore” di Carl Stamitz, tra le prime partiture dedicate al fraseggio tra viola e orchestra, mentre ad aprire e chiudere le serate saranno due pagine mozartiane, “Divertimento per archi in re maggiore” e “Scherzo musicale in fa maggiore”. Biglietto 15 euro. Prevendite online sul sito ufficialewww.orchestradacamerafiorentina.it, suwww.ticketone.ite nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Biglietti disponibili anche presso Opera Your Preview – via Por Santa Maria 13, Firenze – tutti giorni dalle ore 10 alle 18. Riduzioni per studenti, over 65 e soci Coop.

Sabato 9 alle 18 controanniversario di San Salvi (ingresso libero, prenotazione consigliata tel/whatsapp 335 62 70739, mailinfo@chille.it). Il manicomio fiorentino, non ancora completato, fu inaugurato il 9 settembre 1890. Da alcuni anni i Chille presentano iniziative di controanniversario. Quest’anno daranno vita ad un evento di memoria, letture, immagini dedicato al passaggio dal Marco Cavallo storico che aprì le porte del manicomio di Trieste al…Marco Cavallo del XXI secolo che inviterà Firenze ad entrare a San Salvi nel rispetto della storia dell’ex-manicomio fiorentino. Parteciperà all’evento – oltre ai Chille presenti con letture, video… – Peppe Dell’Acqua, braccio destro di Basaglia e anima del Marco Cavallo triestino. Sempre sabato 9 alle 21 Pilar Ternera in 1922 – Perché non dobbiamo aprire? Siamo gente perbene. Nella notte tra il 1 e il 2 agosto 1922 vengono assassinati Pietro e Pilade Gigli nella loro abitazione. Pietro era segretario provinciale del Partito Comunista d’Italia e Pilade un anarchico. Niente tornerà più come prima. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria e pagamento anticipato. Intero € 12, Ridotto Coop/Arci € 10 Info e prenotazioni tel/whatsapp 335 62 70739 – mailinfo@chille.it

Per il Festival delle associazioni culturali, sabato 9 ore 10allaChiesa di San Pietro a Varlungocon il Centro Turistico ACLI Firenze Visita all’area di Varlungo, alla chiesa di San Pietro e al Cimitero Monumentale con Emilio Monciatti, don Vittorio Menestrina e il diacono Alessandro Bicchi; intermezzo musicale a cura del Gruppo dei Mandolinisti fiorentini (prenotazione obbligatoria emiliomonciatti@gmail.com) edomenica 10 ore 11appuntamento del ciclo “Di casa in casa – visite a case museo e della memoria” con la visita alla casa studio di Piero Bargellini (prenotazione obbligatoria 3470104441 o via mailbarellino.studio@libero.it).

Domenica 10 torna la corsa dei Tre Parchi. Undici chilometri attraverso gli spazi verdi del quartiere 4; una gara podistica e una passeggiata ludico motoria di 5 chilometri. Quest’anno è l’11 edizione e sarà dedicata alla Fondazione per l’infanzia Ronald Mc Donald’s Italia, che sostiene l’accoglienza alle famiglie e ai bambini ospitati presso le Case Ronald e le Family Room, a cui andrà parte del ricavato; organizzata da Asd Gs Le Torri Podismo, con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze e del Coni regionale, in collaborazione col Quartiere 4.

Sabato 9 alla Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 35) ultimo giorno del Florence Folks Festival nei nuovi spazi della Factory all’interno dell’edificio polifunzionale B11; nella serata finale lo scrittore e comico Guido Catalano con un reading di poesie inedite e vecchi cavalli di battaglia, dove l’amore, declinato in mille sfaccettature trionfa assieme a “un affastello” di altre emozioni e stati d’animo (ore 22, biglietti 10 €, prevendite https://oooh.events/evento/florence-folks-festival-day-3-09092023-biglietti/). A seguire Italians A Go-Go dj set, un format di serata nato da un’idea di Antonio Ciulla (in arte Ciulla) accompagnato da Cipo (Cecco e Cipo) e dalla loro fascinazione verso un mondo tutto italiano che, partendo dai ritmi aggressivi degli urlatori degli anni Sessanta, arriva all’indie di oggi soffermandosi in particolare su una selezione di brani anni Ottanta dal sapore italo disco. In programma (il 9 settembre al Ristorante Time Out dove si svolgerà la Sagra della Melanzana) anche il concerto de La Nuova Pippolese. “Il pippolo” è il modo popolare dei fiorentini di chiamare il plettro e La Nuova Pippolese nasce proprio dalla voglia di celebrare la funzione sociale delle orchestre di mandolini diffuse nella prima metà del novecento a Firenze. Nasce all’interno dell’esperienza dell’associazione culturale La Scena Muta, dove mandolini, chitarre ed ukulele accompagnano i canti della tradizione fiorentina, e diventano gli strumenti per una riscoperta della fiorentinità e del ruolo aggregativo della musica.

Sabato 9 e domenica 10 il GAMO inaugurerà la sua 44ma stagione presso le Murate Art District di Firenze (Piaza delle Murate), celebrando il centenario della Società Italiana di Musica Contemporanea con un convegno a cura SIMC in collaborazione con la direzione artistica GAMO e con due concerti a cura GAMO. Per il centenario della Società Italiana di Musica Contemporanea (SIMC) il GAMO ospita un convegno dal titolo “La musica contemporanea tra presente e futuro”, con relazioni di Claudio Ambrosini, Gilberto G. Bosco, Giuseppe Fagnocchi, Lamberto Lugli, Andrea Mannucci, Alessandro Melchiorre, Piero Niro, Francesco Maria Paradiso, Biagio Putignano, Vincenzo Saldarelli, Alessandro Solbiati, Stefano Taglietti, Dino Villatico. Interventi di Davide Anzaghi, Gisella Belgeri, Elisabetta Capurso, Roberto Fabbriciani, Francesco Gesualdi, Marco Giommoni, Michele Lai, Marco Lenzi, Gianpaolo Salbego, Giovanni Claudio Traversi, Angela Vietri, e gli interventi musicali di Maurizio Barbetti, Petr Yanchuk. Ogni giornata del convegno sarà conclusa da un concerto inserito nel cartellone principale della stagione concertistica GAMO con il GAMO Ensemble e i suoi solisti protagonisti di programmi musicali dedicati ad autori della Società Italiana di Musica Contemporanea. Un’attenzione specifica nella stesura dei programmi è stata rivolta alle donne compositrici che fanno parte della SIMC. La scelta è caduta su Sonia Bo, Ada Gentile, Cristina Papi, le cui musiche saranno affiancate a quelle di Sylvano Bussotti (celebre compositore, storico presidente onorario di SIMC), Stefano Scodanibbio (celebre contrabbassista e compositore sostenuto da SIM), Andrea Talmelli (attuale presidente SIMC e noto compositore). Il programma del concerto di sabato 9 prevede musiche per ensemble (di Bo, Gentile, Talmelli – GamoEnsemble), per voce sola (di Papi, prima assoluta – soprano Valeriia Matrosova), per flauto solo (Sylvano Bussotti – flauto Roberto Fabbriciani), per fisarmonica, percussioni e voce invisibile (Sylvano Bussotti – fisarmonica Francesco Gesualdi, percussioni Omar Cecchi, voce invisibile Roberto Fabbriciani). Domenica 10 protagonista il contrabbassista Giacomo Piermatti, che eseguirà “Voyage that Never Ends” di Stefano Scodanibbio, per contrabbasso solo, suite di quattro brani della durata complessiva dell’intero concerto. Il titolo è tratto dall’omonimo progetto letterario, incompiuto, di Malcom Lowry, mentre i nomi dei quattro movimenti sono ispirati ai capitoli degli “Incidents of Travel in Yucatan” dell’esploratore inglese John Lloyd Stephens.

Domenica 𝟭𝟬 alle 𝟮𝟬 per Fabbrica Europa al Cinema Teatro La Compagnia (via Cavour 50r) Adieu et au revoir: il Novecento sottobraccio a Isadora, talk di Marinella Guatterini che esplora l’effervescenza artistica di Firenze nel XX secolo. Un insospettabile susseguirsi di eventi coreutici, nascita di compagnie, scuole, importanti festival e alcune storiche sorprese. La memoria di un passato che deve risorgere. Ingresso libero.

Alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) domenica 10 alle 21 si parla dell’opera letteraria di Goliarda Sapienza, introdotta da Leonardo Bucciardini. Sarà poi Ginevra Di Marco, una delle più interessati interpreti del nostro panorama,accompagnata da Francesco Magnelli, ad intervenire con alcune letture e con incursioni musicali tratti dal suo repertorio, per un inedito e singolare omaggio alla narratrice siciliana. Ingresso libero.

Al Giardino dell’ArteCultura (via Vittorio Emanuele II, 4) sabato 9 alle 20 musica cubana con Francisco Birardi y la Contrabanda; i brani più famosi del Buenavista Social Club e altri originali e inediti di sua composizione che, pur inserendosi appieno nel solco della tradizione cubana, esprimono nuove soluzioni e nuove sonorità. Domenica 10 ore 18-22 Kayal DJ set, a cura di Khaled, cantante dei Led Kayal.

La Compagnia delle Seggiole torna nel Cimitero della Misericordia, detto dei Pinti, per un viaggio teatrale su testi di Caterina Baronti e con la messa in scena a cura di Sabrina Tinalli, sabato 9 alle 20.30, 21.30 e 22.30. All’interno del Cimitero della Misericordia in via degli Artisti 2, lo spettacolo si intitola “Il campo santo dei Pinti si svela e si racconta”. Due Fratelli della Misericordia, una condannata a morte, la morte stessa e un becchino, saranno i fantasmi che accompagneranno il pubblico alla scoperta del Cimitero della Misericordia, fuori dalla vecchia porta de’ Pinti, una vera e propria isola dei morti ma di cui quasi nessuno, pur passandoci quotidianamente davanti, vede l’entrata. Al pianoforte Luigi Ragucci, allestimento e luci Silvia Avigo e Daniele Nocciolini, direttore di scena e organizzazione, Roberto Benvenuti, foto Andrea Ristori. Biglietto intero 19 euro, ridotto 16 euro. Mettere scarpe comode. Per informazioni: www.lacompagniadelleseggiole.itO.Mu.

Domenica 10 Giornata Europea della Cultura Ebraica, ventiquattresima edizione. La manifestazione che apre alla cittadinanza le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici, invitando ad approfondire la conoscenza di ebrei ed ebraismo, si svolgerà quest’anno in Italia in ben 101 località, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole. L’iniziativa, alla quale partecipano trenta Paesi europei, è coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. A partire daFirenze, prescelta per questa edizione quale Città Capofila: patria del Rinascimento e da secoli simbolo di bellezza, il capoluogo toscano offrirà ai visitatori un programma fitto di eventi, che animeranno l’incantevole Sinagoga in stile moresco e altri luoghi della città. Proprio nel giardino della Sinagoga diFirenze(via Farini, 6) si terrà l’inaugurazione ufficiale e nazionale della manifestazione, domenica 10 alle 10.30, alla presenza di Autorità nazionali e locali. Ulteriori informazioni sul sitowww.ucei.it/giornatadellacultura

Sabato 9 alle 21 alla Biblioteca delle Oblate – Sala Conferenze Amori difficili di Italo Calvino; regia di Riccardo Rombi con Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Marco Mangiantini, Dafne Tinti. Ingresso libero.

Per l’Estate fiesolana sabato 9 alle 21 Amore e morte, incanto e disperazione, stupore, ironia e commozione. I versi delle poesie di Wislawa Szymborska e le parole nelle sue lettere sulla vita e sull’amore riempiranno il Teatro Romano di Fiesole. Sarà Maddalena Crippa a dare voce alle parole della poetessa, in uno spettacolo progettato da Sergio Maifredi.

Decibel Open Air è sabato 9 e domenica 10 a Sesto Fiorentino, in via Lucchese 161; tra gli ospiti, Paul Kalkbrenner, i Meduza, Nina Kraviz, Amelie Lens e Salmo. Per raggiungere l’area c’è una navetta ogni 15 minuti. Info www.decibelopenair.com

Dal 7 al 9 settembrepresso laCivica Biblioteca di Calenzano (via della Conoscenza 11) c’è Calenzano dei lettori, dodicesima tappa per il 2023 del festival La città dei lettori. Ultima giornatasabato 9:alle 10.30 conPaesaggi letterari”, il format di itinerari a piedi alla scoperta dei luoghi del festival a cura diSerena Jaff e Francesca Ciappi, con ritrovo alle 10.15 in via Saccardo 155 a Calenzano per una visita a Villa Carmine in compagnia del Prof.Carlo Sisi, presidente dell’Accademia di Belle arti di Firenze (obbligatoria la prenotazione gratuita apaesaggiletterari@lacittadeilettori.it).Alle 17.00spazio a giovani lettrici e lettori con“Io leggo!”, storie divertenti per letture sorprendenti conFarollo e Falpalà; contemporaneamente per lettori adulti l’ingegnera, ecologista e attivista climaticaAnnalisa Corradosarà al centro di un talk a partire dall’ultimo saggio“Nessi e connessi”(Il Saggiatore), scritto insieme a Rossella Murroni per sottolineare come le crisi che stiamo affrontando – da quella economica alla sanitaria, fino alla geopolitica, ambientale e climatica – siano indissolubilmente legate l’una all’altra.Alle 18.00sarà il momento dell’intervento diPaolo Nori, una lectio che si articolerà a partire dal suo ultimo lavoro“Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova” (Mondadori), sulla vita e la storia della grande poeta russa. Conclusionealle 19.00con Josephine Yole Signorelli, in arteFumettibrutti, chepresenterà in anteprima il graphic novel “La separazione del maschio”, che reinterpreta a fumetti l’omonimo romanzo di Francesco Piccolo in un percorso di introspezione sui temi della fedeltà, dell’amore, della famiglia e dei ruoli sociali. Per quest’ultimo incontro sarà presente il servizio di interpretariato in lingua dei segni (ingresso gratuito, info:www.lacittadeilettori.it).

A Campi Bisenzio, alparco Masaccio dal 7 al 10 settembre ultima tappa di Sussulti Metropolitani. Sabato 9 alle 21 “Princesa”diFabrizio ConiglioconVladimir Luxuria. Battezzata con il nome del ristorante in cui lavorava, Princesa è una ragazza nel corpo di ragazzo che intraprenderà un viaggio alla ricerca dell’identità sessuale e emotiva, scegliendo di trasformare il proprio corpo. Domenica 10 alle 21.15torna“La strada dritta”, conNicola Pecci e Andrea Bruno Savelli. Per ragazzi e famiglie in programma“Lettori attori”, percorso nella fantasia attraverso la lettura musicata, vestita e colorata di alcuni classici della letteratura per l’infanzia conEmanuel Baldi, Valentina Cappelletti e Cristina Pelissero(9/9 ore 18.00) e“Pazza Italia”, con il medesimo cast un viaggio geograficamente fantastico tra nomi bizzarri e storie straordinarie nel paese più bello del mondo (10/9 ore 18.00). Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria asussultimetropolitani@gmail.como 3463038170 (Whatsapp) Info www.teatrodante.it

LaBandabardòchiude sabato 9 il Festival Piazza dei Popoli a Pontassieve. Sul palco centrale (inizio ore 21,30ingresso libero) proporrà il concerto “Se mi rilasso collasso, un libro suonato” con Finaz, Nuto, Bachi e Orla, una biografia in musica che ripercorre live 30 anni di canzoni intramontabili per una delle più longeve band del panorama musicale nazionale. Un libro di ricordi da sfogliare canzone per canzone per lasciarsi trasportare indietro negli anni, alla scoperta di quello che sono state la musica e la società italiana negli ultimi trent’anni.All’interno del Festival Piazza dei popoli si segnala anche alle 18,30 la presentazione del libroTroppo Neri, di Saverio Tommasi, con le illustrazioni di Francesco Malavolta .

La 97esima edizione dellaFesta dell’Uva all’Imprunetasi svolgerà per tutto il mese di settembre e raggiungerà l’apice il1° ottobre 2023con la sfida dei rioni in piazza Buondelmonti. Tra gli eventi in programma, sabato 9 cena dei quattro rioniin piazza Buondelmonti (prenotazione obbligatoria); domenica 10 da mattina a sera mercatinibio, del collezionismo, dell’artigianato e dei ragazzi, sempre nella piazza principale; larievocazione del rally di Imprunetacon auto d’epoca (17 settembre); leprove generalidello spettacolo (sabato 30 settembre, ingresso libero).

Al Parco dei Renai(Via dei Renai 1, Signa) fino a domenica 10 c’è il Rock Beer Festival con concerti a ingresso libero.

Sabato 9 alle 17,30 all’Impruneta – Piazza Buondelmonti per il festival Fratelli Burattini i Pupi di Stac presentano Cappuccetto Rosso di Enrico Spinelli Regia: Enrico Spinelli Burattini: Pupi di Stac Costumi: Barbara Wuenschel Scenografie: Massimo Mattioli Musiche: Enrico Spinelli Pubblico (anni): Per tutte le età Durata: 55 minuti Ambienti (spazi): Burattini in baracca e attori in scena. Lo spettacolo è una fedele e classica versione della nota fiaba. Ambientata però nella campagna toscana, e qua e là punteggiata da lazzi e intermezzi tipici della nostra tradizione regionale.

Sabato 9 alle 21.15Rossana Casale porterà al Festival Suoni e Colori di Rignano (presso la Sala Iris di Cellai) il suo nuovo spettacolo “Joni”, un omaggio “in jazz” alla cantautrice americana Joni Mitchell, contrassegnata da uno stile che si muove tra il folk, il jazz, il pop, il rock e il beat, capace di ispirare gli artisti di tutto il mondo con i suoi testi e la sua musica. Ingresso: 12€ comprensivo di cena a buffet. 10€ per over 65 Lunedì 11 presso la Villa Il Palagio di Rignano spettacolo/recital di Fabio Fantini (voce) e Federico Piras (chitarra) sulla canzone d’autore irriverente e dissacrante di Georges Brassens, intitolato – dalla fusione di due canzoni dello spettacolo – “I bischeri buoni e le belle passanti”. Georges Brassens è il più italiano dei cantautori francesi. Al di là delle proprie origini (lucane, da parte di madre) è stato l’autore che più ha influenzato la canzone d’autore italiana. Fabrizio de André in testa, che lo adorava e non l’ha mai voluto incontrare, tanto alta era la sua considerazione nei confronti del francese, tanto grande la paura di una delusione. Ingresso: 12€ comprensivo di cena a buffet. 10€ per over 65 Prevendite suwww.ticketone.it Info:contatti@macchinadelsuono.it Prenotazioni:prenotazioni@macchinadelsuono.it

Festivalto, la rassegna dedicata alla cultura della memoria approda al Parco Corsini di Fucecchio (Firenze). Dall’8 al 10 settembre, tre giorni insieme ai giovani del territorio. Alla sera concerti e spettacoli. Tra gli ospiti Meg e Giorgio Canali. Performance teatrale ideata e diretta da Firenza Guidi.

RDS 100% Grandi Successi arriva a Marina di Pietrasanta con la sesta e ultima tappa di RDS Summer Festival; protagonista come sempre la musica. Sabato 9 festa nel villaggio e sul palco con la musica e l’energia di Clara, Sangiovanni, Mara Sattei, Oruam e Tripolare. Coloro che nelle settimane precedenti si sono iscritti sul sito di RDS Summer Festival potranno presentarsi all’ingresso della Versiliana, in Viale Roma 8, di fronte al Bagno Pietrasanta, per convertire il QR code ricevuto via mail e ottenere il braccialetto pass che permetterà di accedere più rapidamente al villaggio attraverso una fast-track dedicata. La tappa toscana, gratuita, è sold-out ma in caso di posti ancora disponibili, dovuti ad accrediti non convertiti entro le 19, sarà possibile dalle 20 accedere al villaggio fino ad esaurimento posti; l’apertura dei cancelli è prevista a partire dalle 19.

A Pisa sabato 9 alle 21 in cattedrale inizia il festival Anima Mundi con Trevor Pinnock sul podio dell’Orchesra e del coro di della filarmonica di Lubiana per la Sinfonia n° 2 di Mendelsohn. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria su https://www.opapisa.it/notizie/anima-mundi-2023-xxii-edizione/

Sabato 9 alle 18,incontro con Lina Bolzoni alla Libreria sopra La Penna di Lucignana (Lu), per il festival Little Lucy, a cura di Alba Donatie Pierpaolo Orlando, organizzato da Fenysia – Scuola dei linguaggi della cultura. L’autrice, in dialogo con Marco Vigevani, ci parlerà del suo recente saggio Nel giardino dei libri (Mauvais Livres, 2023).

Sabato 9 e domenica 10 I Colori del libro tornano ad animare Bagno Vignoni, gioiello termale della Val d’Orcia patrimonio Unesco, con la XIV edizione della rassegna interamente dedicata alla valorizzazione della piccola e media editoria. L’evento è voluto dal Comune di San Quirico d’Orcia, finalista capitale italiana del libro 2023, con il coordinamento del portaletoscanalibri.it. A firmare l’illustrazione il vignettistaEmilio Giannelli. “I Colori del libro” ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena e Associazione Europea delle Vie Francigene. Aderisce al Patto per la lettura e ha la collaborazione di Librorcia e Albergo Posta Marcucci.

Sabato 9 si inaugura il XIV Festival Barocco di San Gimignano (dal 9 al 23 settembre); dettagli sul sito

Tra gli ospiti giornalisti, scrittori, attivisti, storici e personaggi televisivi che, sabato e domenica pomeriggio, si alterneranno sul palco nel giardino di Piazza del Moretto con presentazioni a ciclo continuo proponendo le loro ultime novità editoriali. In programma anche la mostra mercato di libri usati, antichi e d’occasione nella suggestiva piazzetta del Moretto con librai ed espositori selezionati e provenienti da tutta Italia. Presente per il secondo anno consecutivo l’Officina degli Stampatori – Associazione culturale Emporium Athestinum con piccole macchine da stampa che permetteranno ai visitatori di diventare tipografi per un weekend, preparando segnalibri e poster personalizzati.Domenica Passeggiata letteraria da San Quirico d’Orcia a Bagno Vignoni alla scoperta di alberi, viti e olivi della Val d’Orcia, in viaggio conFrancesco Ferrini, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università degli Studi di Firenze e la guida ambientale Valentina Pierguidi(per info e prenotazioni +393791789747 –redazione@toscanalibri.it).

Da mercoledì 6 a domenica 10 all’Ex Fierale di Acquaviva – a due passi da Montepulciano, Siena col Live Rock Festival si rinnova il prodigio: cinque giorni di concerti a ingresso libero con il meglio della scena internazionale e italiana, sempre attenti al nuovo che avanza. Sabato 9 Jupiter & Okwess, Ivreatronic Guatemala, domenica 10 Pijamaparty Giuse The Lizia Auroro Borealo.

Nuova apertura straordinaria nel mese di settembre per il futuroMuseo Sant’Orsola:da sabato 2 settembre a domenica 1° ottobreil cantiere dell’ex monastero fiorentino dall’affascinante passato – dove trovò sepoltura Lisa Gherardini, colei che si dice sia stata la Monna Lisa di Leonardo Da Vinci – sarà nuovamente accessibile al pubblico con opere d’artesite specificed un programma di iniziative culturali collaterali, a ingresso libero.

Oltre sessanta musicisti provenienti da venti diversi Paesi tra solisti affermati e giovani talenti, sedici eventi, nove location. Questi sono i numeri dell’edizione 2023 del festivalElba isola musica d’Europa, in programmadal 27 agosto al 10 settembrea Portoferraio, Capoliveri, Rio, Marciana e Marciana Marina, con una inedita “gita fuori porta” all’isola di Capraia. Programma su https://www.elba-music.it/it/

La sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospita,fino al 18 settembre, la personale diLiu Bolin, dedicata al progettoHiding in Florence, realizzata in collaborazione con il Comune di Firenze, promossa dalla Galleria Gaburro e curata da Marco Bazzini.Bolinè conosciuto per le sue performance mimetiche. Definito “l’uomo invisibile”, ha fatto del camouflage il suo tratto distintivo: rimanendo immobile come una scultura vivente, fonde perfettamente, grazie a un accurato body-painting, il suo corpo con il contesto alle sue spalle e poi si fa fotografare. Nel progetto fiorentino sono stati coinvolte le maggiori istituzioni storiche e culturali come piazza della Signoria, le Gallerie degli Uffizi, la Biblioteca Marucelliana e lo stesso Palazzo Vecchio. ‘Hiding in Florence’ fa parte del più ampio progetto ‘Hiding in Italy’, svolta dall’artista nel nostro paese, che ha visto protagoniste le città di Milano, Venezia, Verona, Roma e Caserta. ‘Hiding in Florence’ permetterà anche di vedere i segreti del backstage, attraverso le riprese realizzate durante la costruzione degli scatti:la mostra, visitabile dalle 10 alle 18, è a ingresso libero.

AlPalagio di Parte Guelfale buchette del vino sono al centro di una mostra-evento organizzata dall’Associazione culturaleBuchette del Vino; dal 2 al 16 settembre nella Sala Brunelleschi del Palagio di Parte Guelfa (tutti i giorni dalle 10 alle 18, ingresso libero).

In occasione dell’undicesimo appuntamento deIl Tavolo dell’Architetto, – la rassegna che vede protagonisti celebri architetti e studi di fama internazionale nel loggiato al piano terra delle ex Leopoldine – ilMuseo Novecento(Piazza Santa Maria Novella) ospita la mostraIpostudio Architetti. Era di Maggio(dal 13 maggio all’11 ottobre 2023). Il progetto espositivo, a cura di Laura Andreini, celebra i quarant’anni di attività dello studio fiorentino guidato da Carlo Terpolilli e presenta una serie di progetti, frutto di concorsi di architettura a volte vinti a volte persi, che bene esemplificano la visione creativa di questa bottega artigianale dell’architettura.

Dal 5 aprile all’11 settembre il Museo Nazionale del Bargello(via del Proconsolo) ospita in mostra ilSan Giovanni Battistadi Lorenzo Ghiberti, l’Incredulità di san Tommasodi Andrea del Verrocchio e ilSan Lucadel Giambologna, provenienti dal Museo di Orsanmichele.

Un’opera importantissima del maestro di Leonardo da Vinci, Andrea del Verrocchio, concessa in deposito dagli Uffizi ad una chiesa del territorio fiorentino circa un secolo fa, torna ora agli Uffizi per una mostra speciale. Si tratta della sontuosa pala d’altare raffigurante la Sacra Conversazione con i Santi Zanobi, Francesco, Giovanni Battista e Niccolò, detta “Pala Macinghi” dal nome della famiglia per la quale fu realizzata: l’opera, appena restaurata all’Opificio delle Pietre Dure, è in mostra al secondo piano degli Uffizi, negli spazi espositivi tra la sala dedicata a Leonardo e quella di Raffaello e Michelangelo. Gallerie degli Uffizi Firenze Gli Uffizi, Sala A37 – ingresso con il biglietto del museo.

Nella reggia diPalazzo Pittiè esposta in maniera permanente lacollezione di 78 icone russe,raccolta a Firenze già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, verrà infatti per la prima volta esposta in un nuovo allestimento. Si tratta di quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti, appena restaurati. Icone dotate di didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico. Finora, questi ambienti della Reggia medicea non sono mai stati regolarmente aperti al pubblico. Anche la suggestiva, elegantissima Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, ora interamente restaurata, è riaperta e visitabile.

Fino al 1 ottobrela Cattedrale dell’Immagine diSanto Stefano al Ponte Vecchio(ingresso via Por Santa Maria) diventa la casa della street art mondiale ospitando all’interno la mostra digitale immersiva non autorizzata dedicata al sovversivo e satirico writer britannicoBanksy. Attraverso un mix di immagini, suoni e musiche, capaci di evocare immediatamente la cultura underground di Bristol, la mostra vuole far comprendere la protesta sottesa all’arte di Banksy. Dalle 10 alle 20; ultimo ingresso ore 19; biglieti da 10 a 18 euro.

AlMuseo Galileo(Piazza dei Giudici, 1) c’è la mostra“Ore italiane”, curata da Antonio Lenner (Presidente di Hora-Associazione Italiana Cultori di Orologeria Antica) e Giorgio Strano (Responsabile delle collezioni del Museo Galileo). Visitabiledal 14 luglioal 15 ottobre, l’esposizione presenta al pubblico unaselezione di orologi italiani rintracciati, conservati e studiati daGian Carlo Del Vecchio (1918-2016).

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro2020.All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

L’albero degli zecchini, moneta e mezzi di scambio alternativi: dalle origini a un futuro da comprendereè il titolo della mostra che verrà inaugurata al Palazzo Pretorio diPrato, nelle sale del Monte dei Pegni, domenica 14 alle 19,15 (fino al 19 novembre). Curata da Angela Orlandi, mette insieme alcune collezioni di prestigio (Banca d’Italia, Collezione Bernocchi, Archivio Datini) per una mostra che è la prima del suo genere in Italia: raccontare l’evoluzione del denaro nella storia, dal baratto alle carte di credito passando per mezzi di scambio, monete e molte altre forme alternative al denaro come lo conosciamo noi.

ACarrara a Palazzo Cucchiari(via Cucchiari 1) mostra-evento dal titoloNovecento a Carrara. Avventure artistiche tra le due guerre, a cura di Massimo Bertozzi, che proseguiràfino al 29 ottobre.Nelle sale della prestigiosa sede espositiva si potranno ammirare oltre 120 opere sia di scultura (in marmo, bronzo, gesso, terracotta), sia di grafica (dipinti, disegni, pastelli), con l’intento di fornire la più ampia veduta di una stagione artistica di grande rilievo nella città toscana. Orari: fino al 17.09.2023: MA-ME-GI-DO ore 9.30-12.30 e 16-20; VE-SA: 9.30-12.30 e 16-23; dal 19.09.2023 fino al 29.10.2023: MA-ME-GI-DO ore 9.30-12.30 e 15-20; VE-SA: 9.30-12.30 e 15-21; Aperture straordinarie: LU 14.08.2023 ore 9.30-12.30 e 16-20; GI 07.09.2023 ore 9.30-12.30 e 15-23 Ingressi: € 10; ridotto € 8; gruppi 10-29 persone € 8; da 30 in poi € 7; gratuito giovani fino a 18 anni accompagnati dai genitori, portatori di handicap e accompagnatore, giornalisti con tesserino nazionale; previste convenzioni Unicoop, Coop, Touring Club Italiano Tel. +39 0585 72355info@palazzocucchiari.itwww.palazzocucchiari.it

Presso il CIFA (Via delle Monache 2,Bibbiena– AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.

A Palazzo Casali, sede del MAEC- Museo dell’Accademia Etrusca ( piazza Luca Signorelli 9,Cortona), c’è la mostra monograficaSignorelli 500. Maestro Luca da Cortona, pittore di luce e poesia, curata da Tom Henry, massimo esperto in materia e già direttore della Scuola di Studi Classici e Rinascimentali dell’Università inglese a Roma.Fino all’ 8 ottobre, tutti i giorni ore 10-19; ingresso 10/7 euro, info signorelli500.com.

Alla Fortezza Medicea (viale Bruno Buozzi) e Le Nuove Stanze (via Mazzini 12) adArezzo fino al 22 ottobreSean Shanahan (1960, Dublino) presenta la mostraNew Grass, curata da Anna Bernardini, con Moira Chiavarini, organizzata dalla Fondazione Guido d’Arezzo in collaborazione con il Comune d’Arezzo e con l’associazione culturale Le Nuove Stanze, Mmode e la Building Gallery, con il sostegno di Magonza. Fortezza: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, 11 – 19, sabato, domenica e festivi, 10 – 20; Le Nuove Stanze: dal martedì al venerdì 10-12,30 / 14-17 sabato e domenica su appuntamento (tel. 3496486862).BigliettiFortezza Medicea: Intero 8 euro / Ridotto 4 euro Le Nuove Stanze – ingresso libero.

Il caso della perduta Maschera di Fauno attribuita a Michelangelo è tra i più misteriosi e intriganti di una nuovamostrasulle vicende che legarono indissolubilmente il Casentino al salvataggio del patrimonio artistico fiorentino durante la Seconda guerra mondiale. La maschera, trafugata dai nazisti dal Castello dei Conti Guidi a Poppi (Arezzo) e mai ritrovata, per sfuggire ai bombardamenti era stata infatti posta in custodia nell’antico maniero, insieme a centinaia di capolavori degli Uffizi e dei musei fiorentini.Proprio nel Castello di Poppi, che insieme al monastero di Camaldoli e a Villa Bocci di Soci tra il 1940 e il 1944 divenne straordinaria roccaforte di protezione per le opere d’arte,si tiene, dal 20 luglio al 28 gennaio 2024 la mostra “Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino”. L’evento, inserito nel programma degli ‘Uffizi Diffusi’, racconta la tormentata storia del salvataggio di centinaia di sculture e dipinti tra i più famosi al mondo, ed allo stesso tempo offre anche l’opportunità di un’esperienza di arte immersiva, perché le immagini in alta definizione di quelle stesse opere, compreso il Fauno perduto, tornano in via eccezionale all’interno del castello.

Bandabardò, Fabbrica Europa, Festa dell'uva, Festival delle Associazioni Culturali, Fil_Armonia, FloReMus, Giornata Europea della Cultura Ebraica, L'Hommer Armé, settimana lucana, suoni e colori in Toscana, Sussulti metropolitani, Ultravox Firenze, week end

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: