
Ancora qualche giorno per scoprire “L’arte della Scagliola”

FIRENZE – C’è tempo fino al prossimo 28 febbraio per scoprire il fascino di un’antica tradizione artigiana: si tratta della scagliola, detta anche “pietra di luna”, la cui bellezza risplende nell’esposizione “Alchimie di colori. L’arte della Scagliola – La collezione Bianco Bianchi di antiche scagliole dal XVII al XIX secolo”, allestita presso lo Spazio Mostre dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, in via Bufalini 6.
Questa particolare tecnica di intarsio, con materiali naturali come la polvere di selenite, pigmenti colorati e colle vegetali mescolate tra loro, dà vita ad incredibili manufatti, profondamente legati al territorio italiano e toscano. Detta mèschia, conosciuta fin dall’epoca romana, amata dai Medici e dai Lorena, la scagliola è entrata a far parte dell’artigianato fiorentino negli ultimi 50 anni grazie a Bianco Bianchi, artista-artigiano appassionato a tal punto da avere dedicato a quest’arte tutta la sua vita.
Con questo tipo di materiale si possono rivestire pareti e pavimenti a finto marmo, realizzare cornici, colonne, piani di tavolo, paliotti ed altri oggetti d’arredo liturgico e profano, oppure vere e proprie pitture. La straordinaria collezione di Bianchi è oggi considerata la più importante al mondo (circa 130 pezzi dal XVII al XIX secolo) tanto da essere inserita nella guida sui Musei dell’Artigianato curata dal Touring Club.

La mostra – promossa dall’Ente Cassa e dall’Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte – raccoglie una trentina di esemplari d’epoca antica (tra piani da tavolo, pannelli, mobili, provenienti da tutta Italia), assieme a manufatti contemporanei realizzati da Alessandro ed Elisabetta Bianchi, i figli di Bianco ed eredi fedeli di segreti e insegnamenti paterni che proseguono l’attività con passione e creatività. Per avvicinare le nuove generazioni alla comprensione di una tecnica così raffinata, nelle sale in cui è allestita la mostra è stata inoltre predisposta una sezione didattica dove i visitatori hanno la possibilità di vedere – in giornate e orari predeterminati – i materiali utilizzati e seguire le varie fasi esecutive necessarie per la realizzazione dei manufatti. Le visite guidate sono promosse dall’Osservatorio dei Mestieri d’Arte.
“Alchimie di colori. L’arte della Scagliola” può essere visitata dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 19) e nelle giornate di sabato e domenica (in orario 10-13.30 e 15-19). L’ingresso è libero. Per tutte le informazioni è possibile consultare l’apposito sito internet relativo alla mostra, mentre per le prenotazioni per laboratori didattici e/o visite guidate è necessario rivolgersi allo 055-5384964o agli indirizzi staff@osservatoriomestieridarte.it ed emanuele.barletti@entecarifirenze.it.