Riforme costituzionali, ultimi giorni per la consultazione on line


FIRENZE – Un tempo la partecipazione avveniva con grandi adunanze, ora tutto si fa sulla Rete. Ecco perchè è on-line un questionario perché i cittadini possano dare la loro opinione sulle riforme costituzionali.
I cittadini possono esprimere il loro parere sulle riforme costituzionali con un click. Il Governo ha infatti pubblicato online una consultazione popolare per consentire un’ampia partecipazione della gente su un tema tanto importante. All’indirizzo www.partecipa.gov.it, fino all’8 ottobre 2013, è attivo un questionario sulle forme di governo, sulle funzioni del Parlamento, sul referendum e sulle autonomie locali. Il test, che si compila direttamente in internet, si compone di tre livelli: una parte più semplice e breve, un’altra più articolata di approfondimento e infine un’area di discussione, dove è possibile lasciare commenti liberi e proporre idee e soluzioni.
L’iniziativa “Partecipa!”, avviata da Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, si inserisce in un’azione di comunicazione che, a costo zero attraverso l’utilizzo degli strumenti informatici, si rivolge a tutti i cittadini. Siti internet, mail, newsletter sono i canali che saranno impiegati per diffondere la conoscenza sulle riforme costituzionali. Si è voluto in questo modo stimolare la partecipazione popolare alle decisioni pubbliche, accelerando allo stesso tempo il percorso di alfabetizzazione informatica.
Sullo stesso sito, alla voce “contatti”, è raggiungibile l’helpdesk Linea Amica, il contact center della pubblica amministrazione verso i cittadini, dove un call center e una chat offrono aiuto a chi si avesse difficoltà nel compilare i questionari.