Skip to main content
Duemila lire

Pisa, Galileo Galilei tra Ottocento e Novecento: la fortuna di un mito

PISA – In occasione del 450° anniversario della nascita di Galileo Galilei (Pisa 1564 – Arcetri 1642) presso il Museo della Grafica di Pisa, fino al 30 ottobre è possibile visitare la mostra «Galileo: il mito tra Otto e Novecento». La mostra ha lo scopo di raccontare attraverso una ricca documentazione e raccolta di dipinti, stampe, sculture, libri e oggetti la storia della fortuna dell’immagine di Galielo e delle sue scoperte tra Ottocento e Novecento. Galileo ne emerge come una figura di primo piano a cavallo tra i due secoli, egli incarna il mito del genio universale dalle elevate capacità intellettuali e morali.

Galileo Galilei, le "Duemila lire"
Galileo Galilei, le vecchie “Duemila lire”

La mostra si articola in tre sezioni di cui una dedicata alla vita di Galileo attraverso le immagini e i dipinti che nell’Ottocento e nel Novecento illustravano i momenti più salienti della sua vita, i più conosciuti, i più emblematici; una seconda sezione dedicata alla riproduzione del volto del grande scienziato come fu tramandata dal celebre ritratto di Justus Suttermans, presso la Galleria degli Uffizi di Firenze, che fu copiato da intere generazioni di artisti. Una terza sezione è invece dedicata all’immagine di Galileo come icona utilizzata dal mondo della pubblicità dai brand più conosciuto alle grandi firme della pubblicità. Così ad esempio la copertina del mensile del Touring Club Italiano disegnata dal noto pittore lombardo Gian Emilio Malerba, nel 1910, che raffigura Galielo mentre osserva Saturno, per la Cinzano. Non ultima e forse ancora nella memoria di chi ha avuto l’opportunità di utilizzare la “vecchia moneta” prima dell’euro, la banconota da “duemila lire” che raffigurava sullo sfondo della piazza del Duomo di Pisa l’immagine di Galilelo, realizzata dal famoso incisore del Poligrafico dello Stato, Trento Cionini.

La mostra a cura di Federico Tognoni è realizzata dal Museo della Grafica, dal Comune di Pisa e dall’Università di Pisa, con la collaborazione degli Amici dei Musei e Monumenti Pisani e i patrocini della Regione Toscana, Provincia di Pisa e Museo Galileo di Firenze.

Galileo: il mito tra Otto e Novecento
15 giugno – 30 ottobre 2014
Palazzo Lanfranchi
Lungarno Galilei, 9 – Pisa
Orario estivo: martedì – domenica ore 9.00 – 13.00 e 17.00 – 22.00. Lunedì chiuso.
info: tel. 050 2216060, www.museodellagrfica.uinipi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo