Festival del Cinema di Venezia: c’è anche il film sul giovane Leopardi girato a Firenze
FIRENZE – Quest’anno il Festival del Cinema di Venezia vedrà la Toscana protagonista di ben quattro pellicole. Il Festival andrà di scena al Lido di Venezia dal 27 agosto al 6 settembre. In questa 71esima edizione, tra i temi del festival, quello dedicato alla letteratura, con film in concorso ispirati a Romanzi e a scrittori, e proprio in questo filone il film di Mario Martone dedicato a Giacomo Leopardi.
Il lungometraggio intitolato «Il Giovane favoloso», in concorso al Festival, è stato girato nel novembre scorso tra le Marche, la Campania e Firenze, in alcuni dei luoghi più significativi della città, come Palazzo Pitti o il Giardino di Boboli. Un film, prodotto dalla società di produzione Palomar insieme a Rai cinema, in collaborazione con Toscana Film Commission. Il film è tratto dall’adattamento teatrale, dello stesso Martone, delle “Operette morali” di Leopardi, già rappresentato al Teatro Stabile di Torino e insignito del Premio Ubu per la Miglior Regia. Elio Germano vestirà i panni di Giacomo Leopardi, interpretandone alcuni dei momenti più importanti della sua breve e intensa vita. Quei momenti fiorentini che gli furono tra i più cari duranti i quali, nel corso di più visite, in momenti diversi della sua vita, conobbe i membri del circolo Vieusseux, strinse l’amicizia con l’esule napoletano Antonio Ranieri e dove conobbe Fanny Targioni Tozzetti, che amò non corrisposto. Tra gli attori presenti nel cast Ennio Fantastichini, Isabella Ragonese, che interpreta la sorella Paolina, mentre Michele Riondino sarà l’amico Ranieri e Anna Mouglalis, l’amata Fanny.
Sarà presentato al Festival di Venezia anche il lungometraggio del fiorentinoDuccio Chiarini, tra i tre presentati a Venezia e prodotti da Biennale College, laboratorio di alta formazione istituito nel 2012 e aperto a giovani filmmakers di tutto il mondo per la produzione a basso costo. Si chiama «Short Skin», l’opera di Duccio Chiarini, ambientata negli anni ’90, che mette al centro della storia le esperienze sessuali e la voglia di diventare grande di un diciassettenne.
Un’altra presenza toscana al Festival conAlba Rohrwacher, nata a Firenze e dove ha passato i primi anni della sua vita, che nel film di Saverio Costanzo, «Hungry Hearts», in coppia con l’attore Adam Driver sarà la protagonista di una storia d’amore.
Ancora Toscana in «Italy in a day», di Gabriele Salvatores, un film collettivo prodotto da Rai Cinema, Indiana Production e Scott Free. Il documentario racconta la vita degli italiani il26 ottobre 2013,un giorno immortalato nei film realizzati dagli italiani con la telecamera o con il cellulare. Tra i molti anche un racconto per immagini della Toscana. Si tratta questo di un film nato sulla scia di Life in a day, girato il 24 luglio 2010, prodotto da Ridley Scott con la regia di Kevin Macdonald, il film collettivo più lungo mai trasmesso su youtube.
Da ricordare, inoltre, che la regista fiorentinaAlice Rohrwacher– vincitrice quest’anno del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes con il film «Le meraviglie» – sarà presente a Venezia nella veste di Presidente della Giuria Internazionale che assegnerà il premio Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”.