Skip to main content
Orchestra della Toscana 2 (by Marco Borrelli)

Firenze: al via «Play it! 2015», festival-vetrina della musica contemporanea italiana

ORT Play It! 2014
Un momento di «Play It! 2014»

FIRENZE – Parte la quarte edizione del festival dell’ORT dedicato alla musica d’arte contemporanea in Italia, ovvero  «Play It! 2015». Il festival si svolgerà al Teatro Verdi da mercoledì 23 a sabato 26 settembre, con incontri tutte le mattine dalle 10, concerti pomeridiani il 25 e il 26 (alle 16.30) e concerti dalle 21 tutte le sere.

Dopo aver ricevuto il Premio Abbiati nel 2013, «Play it!» è cresciuto; quest’anno parteciperanno 20 compositori, 4 direttori e 8 solisti; si eseguiranno 16 opere in prima esecuzione assoluta e 3 in prima esecuzione nazionale, mentre ammontano a 8 le commissioni esclusive ORT.
Diverse le novità dell’edizione 2015: oltre a confermare la presenza dei Conservatori di Firenze e di Roma,  si instaura un rapporto aperto con l’Università di Firenze che sviluppa i tradizionali incontri con propri professori, tra cui il rettore eletto Luigi Dei, che aprirà le conversazioni il 23 settembre (nel foyer del teatro, alle 10) insieme a Quirino Principe.
Altre novità sono la collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, presente nel foyer del Verdi con le opere di cinque artisti, e quella con l’Associazione Piero Farulli, che si concretizzerà nell’esecuzione in prima assoluta della composizione vincitrice del Concorso Internazionale di Composizione (String Quartet di Chia-Ying Lin).
Questi i 20 compositori della quarta edizione: Claudio Ambrosini, Francesco Antonioni, Gilberto Bosco, Emanuele Casale, Pier Paolo Cascioli, Carmine Emanuele Cella, Azio Corghi, Francesco Filidei, Marcello Filotei, Marco Lena, Andrea Manzoli, Giacomo Manzoni, Mauro Montalbetti, Vittorio Montalti, Luca Mosca, Lorenzo Pagliei, Alessandra Ravera, Lucia Ronchetti, Alessandro Solbiati, Daniela Terranova.
Sul podio si alterneranno i direttori Marco Angius, Francesco Lanzillotta, Luca Pfaff e Daniele Rustioni (direttore principale dell’ORT); tra gli esecutori, si segnalano Luigi Attademo, Paolo Carlini, Francesco Dillon, Roberto Fabbriciani, Luca Mosca, Andrea Tacchi, Emanuele Torquati, oltre che l’attore Riccardo Massai.
Quest’anno Play It! assegna il premio alla carriera al compositore e direttore d’orchestra Claudio Ambrosini, fondatore del Centro Internazionale per la Ricerca Strumentale. Al termine della manifestazione verrà assegnato il premio Play It! al compositore che risulterà vincitore dalla selezione fatta dai Professori dell’ORT, senza distinzione tra musica da camera e musica sinfonica.
La manifestazione sarà trasmessa in diretta Rai il 24 e in differita le altre sere. Popolare il prezzo del biglietto, che per la sera (dalle ore 21) resta a 5 euro come nel 2014, mentre sarà gratuito l’ingresso agli incontri nel foyer alle 10 del mattino.

Teatro Verdi (via Ghibellina 99, Firenze)

Dal 23 al 26 settembre

«Play it!». La musica forte dell’Italia. Quarta edizione

Il depliant in pdf col programma completo si può scaricare dal sito dell’ORT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo