FIRENZE – Parte la quarte edizione del festival dell’ORT dedicato alla musica d’arte contemporanea in Italia, ovvero «Play It! 2015». Il festival si svolgerà al Teatro Verdi da mercoledì 23 a sabato 26 settembre, con incontri tutte le mattine dalle 10, concerti pomeridiani il 25 e il 26 (alle 16.30) e concerti dalle 21 tutte le sere.
Dopo aver ricevuto il Premio Abbiati nel 2013, «Play it!» è cresciuto; quest’anno parteciperanno 20 compositori, 4 direttori e 8 solisti; si eseguiranno 16 opere in prima esecuzione assoluta e 3 in prima esecuzione nazionale, mentre ammontano a 8 le commissioni esclusive ORT.
Diverse le novità dell’edizione 2015: oltre a confermare la presenza dei Conservatori di Firenze e di Roma, si instaura un rapporto aperto con l’Università di Firenze che sviluppa i tradizionali incontri con propri professori, tra cui il rettore elettoLuigi Dei, che aprirà le conversazioni il 23 settembre (nel foyer del teatro, alle 10) insieme a Quirino Principe.
Altre novità sono la collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, presente nel foyer del Verdi con le opere di cinque artisti, e quella con l’Associazione Piero Farulli, che si concretizzerà nell’esecuzione in prima assoluta della composizione vincitrice del Concorso Internazionale di Composizione (String Quartet di Chia-Ying Lin).
Questi i 20 compositori della quarta edizione: Claudio Ambrosini, Francesco Antonioni, Gilberto Bosco, Emanuele Casale, Pier Paolo Cascioli, Carmine Emanuele Cella, Azio Corghi, Francesco Filidei, Marcello Filotei, Marco Lena, Andrea Manzoli, Giacomo Manzoni, Mauro Montalbetti, Vittorio Montalti, Luca Mosca, Lorenzo Pagliei, Alessandra Ravera, Lucia Ronchetti, Alessandro Solbiati, Daniela Terranova.
Sul podio si alterneranno i direttori Marco Angius, Francesco Lanzillotta, Luca Pfaff e Daniele Rustioni (direttore principale dell’ORT); tra gli esecutori, si segnalano Luigi Attademo, Paolo Carlini, Francesco Dillon, Roberto Fabbriciani, Luca Mosca, Andrea Tacchi, Emanuele Torquati, oltre che l’attore Riccardo Massai.
Quest’anno Play It! assegna il premio alla carriera al compositore e direttore d’orchestra Claudio Ambrosini, fondatore del Centro Internazionale per la Ricerca Strumentale. Al termine della manifestazione verrà assegnato il premio Play It! al compositore che risulterà vincitore dalla selezione fatta dai Professori dell’ORT, senza distinzione tra musica da camera e musica sinfonica.
La manifestazione sarà trasmessa in diretta Rai il 24 e in differita le altre sere. Popolare il prezzo del biglietto, che per la sera (dalle ore 21) resta a 5 euro come nel 2014, mentre sarà gratuito l’ingresso agli incontri nel foyer alle 10 del mattino.
Teatro Verdi (via Ghibellina 99, Firenze)
Dal 23 al 26 settembre
«Play it!». La musica forte dell’Italia. Quarta edizione
Il depliant in pdf col programma completo si può scaricare dal sito dell’ORT
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.