Skip to main content

Firenze: ecco il cartellone 2017-2018 dell’Orchestra della Toscana (ORT)

L'Orchestra della Toscana
L’Orchestra della Toscana

FIRENZE – È stata presentata oggi la stagione 2017-2018 dell’Orchestra della Toscana (ORT), la numero trentasette da che l’orchestra dell’ A.I.D.E.M. prese il nome di Orchestra Regionale Toscana. La stagione passata per l’ORT è stata durissima, fra l’improvvisa e prematura scomparsa del primo violino di sempre Andrea Tacchi e le grosse difficoltà finanziarie. Fra il supporto della Regione Toscana, il piazzamento al primo posto nella classifica delle orchestre per i finanziamenti ministeriali (F.U.S. 2016) e la stipula di un nuovo contratto integrativo più flessibile ed economico, l’importante complesso orchestrale è riuscito a sopravvivere, oltretutto senza rivalersi sui prezzi, che restano veramente popolari: 16 euro il biglietto di platea; 210 il prezzo intero per l’abbonamento a 15 i concerti (ma ci sono anche formule da 5, 8 e 12 concerti); la campagna abbonamenti è partita subito dopo la conferenza stampa, alla quale, come al solito, erano invitati gli abbonati della passata stagione, pronti a rinnovare, ed è aperta da oggi anche la vendita dei biglietti per i singoli concerti.

Direttore artistico rimane il compositore Giorgio Battistelli, mentre il Direttore musicale principale è ancora Daniele Rustioni, confermati entrambi fino al 2020 (sotto la direzione di Rustioni l’orchestra sta completando la trilogia discografica sul Novecento storico per Sony Classical). Sono stati loro a illustrare i concerti e i progetti dell’autunno 2017 e del 2018, anno dal quale la stagione invernale si salderà sempre più a quella estiva all’aperto nelle ville medicee e in altri luoghi cittadini, in un’ottica di programmazione triennale con ogni anno caratterizzato da un tema dominante (la globalizzazione, poi la “semplessità”, poi il post-surrealismo).

Per i primi quattro concerti della stagione, faranno parte dell’organico dell’Orchestra anche i ragazzi del corso di formazione YO – YO Youth Orchestra Youth ORT, un altro dei porgetti dedicati alla formazione dei giovani (insieme all’accoglienza, per certe date, di alcuni elementi scelti del Conservatorio Cherubini o del Franci di Siena, inglobati nelle file dell’orchestra anche nella passata stagione, per un’efficace formazione sul campo).

Sostanzioso e non privo d’originalità il cartellone. Svariati sono gli artisti che non hanno mai suonato con l’ORT (sul podio Maxim Emelyanychev, Federico Maria Sardelli, Lorenza Borrani; tra i solisti al violino Roman Simović; al pianoforte Gile Bae, Alessandro Taverna; alla fisarmonica e bandoneon Ksenija Sidorova; al clavicembalo Anthony Romaniuk) e diversi i graditi ritorni (l’ex-direttore stabile Donato Renzetti, con un concerto di Wolf-Ferrari di rarissima esecuzione, il violinista Nemanja Radulovic, cui l’ORT ha in passato fatto da trampolino italiano, il clarinettista Alessandro Carbonare, il pianista Michele Campanella con una serata tutta mozartiana, il violoncellista Enrico Dindo…).

Nel repertorio dell’orchestra entrano per la prima volta: Danze Polovesiane di Borodin; Romanza per violoncello op.13 di R.Strauss; Le chant du menestrel di Glazunov; Olympia ouverture di Kraus; Sinfonia n.2 di Filz; Sinfonia H651 di C.P.E.Bach; Rondò K.511 e Fantasia K.475 per pianoforte di Mozart; Variazioni Goldberg di Bach (trascritte per orchestra d’archi); Variazioni concertanti op.23 di Ginastera; Sonata n.1 per violino e pianoforte e Moz-Art alla Haydn di Šnitke; Concerto per violino op.26 di Wolf-Ferrari.

Questo il cartellone (i concerti, salvo quello di Natale, iniziano alle 21):

  • sabato 28 ottobre 2017: Concerto di Inaugurazione: ORT in collaborazione con gli studenti dei Conservatori della Toscana; DANIELE RUSTIONI direttore; ROMAN SIMOVIĆ violino.PROKOF’EV Concerto n.1 per violino e orchestra op.19, RAVEL Tzigane, rapsodia per violino e orchestra (1924), BORODIN Danze Polovesiane dal Principe Igor, STRAVINSKIJ Uccello di fuoco, suite (1919)
  • mercoledì 8 novembre 2017: ENRICO DINDO direttore e violoncello. R.STRAUSS Romanza per violoncello e orchestra op.13, GLAZUNOV Le chant du menestrel, per violoncello e orchestra op.71, DVOŘÁK Rondò per violoncello e orchestra op.94, SCHUMANN Sinfonia n.1 op.38 Primavera
  • giovedì 30 novembre 2017 Festa della Toscana: MAXIM EMELYANYCHEV direttore; GILE BAE pianoforte. CHOPIN Concerto n.1 per pianoforte e orchestra op.11, MENDELSSOHN Sinfonia n.3 op.56 Scozzese
  • domenica 24 dicembre 2017 ore 17.00: Concerto di Natale: DANIELE RUSTIONI direttore; ALESSANDRO TAVERNA pianoforte. BEETHOVEN Le creature di Prometeo, ouverture op.43, BEETHOVEN Concerto n.4 per pianoforte e orchestra op.58, BEETHOVEN Sinfonia n.8 op.93
  • martedì 9 gennaio 2018: FEDERICO MARIA SARDELLI direttore. KRAUS Olympia, ouverture VB29, MOZART Don Giovanni, ouverture K.527, HAYDN Sinfonia Hob.I:49, FILZ Sinfonia op.II n.2, C.P.E.BACH Sinfonia Wq 176, H651, MOZART Sinfonia n.25 K.183
  • martedì 30 gennaio 2018: MICHELE CAMPANELLA pianoforte e concertatore. MOZART Rondò per pianoforte K.511, MOZART Concerto n.23 per pianoforte e orchestra K.488, MOZART Fantasia per pianoforte K.475, MOZART Concerto n.24 per pianoforte K.491
  • martedì 13 febbraio 2018: Concerto di Carnevale: EIJI OUE direttore; NEMANJA RADULOVIC violino. PROKOF’EV Sinfonia n.1 op.25 Classica, PROKOF’EV Concerto n.2 per violino e orchestra op.63, DVOŘÁK Notturno per archi op.40, MOZART Sinfonia n.38 K.504 Praga
  • mercoledì 28 febbraio 2018: Ospitalità: ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA (programma a sorpresa)
  • martedì 13 marzo 2018: DMITRY SITKOVETSKY direttore. BACH Variazioni Goldberg BWV 988 (trascrizione per archi di Dmitry Sitkovetsky), ČAJKOVSKIJ Serenata per archi op.48
  • martedì 20 marzo 2018: Piovani dirige Piovani: NICOLA PIOVANI direttore; musiche dai film di Paolo e Vittorio Taviani, Roberto Benigni e Federico Fellini
  • mercoledì 28 marzo 2018: Concerto di Pasqua: RYAN McADAMS direttore; KSENIJA SIDOROVA fisarmonica e bandoneon. STRAVINSKIJ Concerto per orchestra da camera Dumbarton Oaks, BACH Concerto BWV 1052 (versione per fisarmonica e archi), PIAZZOLLA Concerto per bandoneon e orchestra Aconcagua (1979),GINASTERA Variazioni concertanti op.23
  • mercoledì 11 aprile 2018: LORENZA BORRANI violino e concertatore; ANTHONY ROMANIUK clavicembalo; CHIARA MORANDI violino. ŠNITKE Sonata n.1 per violino e pianoforte (versione per violino e orchestra d’archi con cembalo); ŠNITKE Moz-Art alla Haydn, concerto per due violini e orchestra d’archi; HAYDN Sinfonia Hob.I:60 Il distratto
  • martedì 17 aprile 2018: GEORGE PEHLIVANIAN direttore; ALESSANDRO CARBONARE clarinetto. IVES The Unanswered Question (1930-35), COPLAND Concerto per clarinetto e orchestra (1948), SCHUBERT Sinfonia n.3 D.200
  • giovedì 3 maggio 2018: DONATO RENZETTI direttore; FRANCESCA DEGO violino. WOLF-FERRARI Concerto per violino e orchestra op.26, ČAJKOVSKIJ Sinfonia n.1 op.13 Sogni d’inverno
  • giovedì 17 maggio 2018: DANIELE RUSTIONI direttore; BEATRICE RANA pianoforte. BRAHMS Concerto n.1 op.15 per pianoforte e orchestra, BEETHOVEN Sinfonia n.6 op.68 Pastorale

Le date si riferiscono ai concerti al Teatro Verdi di Firenze. Info su abbonamenti e biglietti: tel. 055 0125257 | mail teatro@orchestradellatoscana.it www.orchestradellatoscana.it

Firenze, Musica, Orchestra della Toscana, Stagione concertistica 2017-2018, Teatro Verdi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: