Week end 21-22 aprile a Firenze e in Toscana: Mostra dell’Artigianato, Gelato festival, spettacoli
FIRENZE
Mostra dell’Artigianato – Sabato 21 si inaugura l’82a Mostra Internazionale dell’Artigianato alla Fortezza da Basso, che rimarrà fino al 1° Maggio, con oltre 800 espositori provenienti da ogni angolo d’Italia e da una cinquantina di paesi esteri; ospite d’onore il Vietnam. Orario 10-22.30 (ultimo giorno fino alle 20), biglietti festivi da 5.50 a 7.70, feriali da 3.85 a 4.40, acquistabili anche online . A partire dalle 19.00, tutti i giorni: ingresso libero. Gratis anche i bambini fino a 12 anni se accompagnati da un adulto e gli accompagnatori di persone portatrici di handicap. Ingresso ai cai sonsentito solo al guinzaglio con museruola. http://www.mostraartigianato.it
Schiller alla Pergola – Imperdibile l’ultimo spettacolo in cartellone per la stagione 2017/2018 al Teatro della Pergola, dove sabato 21 alle 20.45 e domenica 22 alle 15.45 ci sono le ultime due repliche di «Intrigo e amore» di Friedrich Schiller: storia amori impossibili, intrighi e gelosie, verità e menzogne, corruzione e libertà che diede la materia per la «Luisa Miller» di Giuseppe Verdi; in scena la sfolgorante compagnia del il Teatro Stabile di Genova: Roberto Alinghieri, Alice Arcuri, Enrico Campanati, Andrea Nicolini, Orietta Notari, Stefano Santospago, Simone Toni, Mariangeles Torres, Marco Avogadro, Daniela Duchi, Nicolò Giacalone. Versione italiana Danilo Macrì, regia Marco Sciaccaluga. Biglietti da 14 a 34 euro, anche online
Kavakos, Hewitt, Volodos – La Stagione degli Amici della Musica si conclude al Teatro della Pergola (via della Pergola 18) con una tripletta di nomi di spicco del panorama musicale internazionale: sabato 21 alle 16 il virtuoso del violino Leonidas Kavakos, accompagnato al pianoforte Enrico Pace, presenta brani di Stravinskij, Prokofiev, Tamemitsu e Frank. Domenica 22 alle 21 il prestigioso ritorno di una delle interpreti più sopraffine di Bach, Angela Hewitt, che con le «Variazioni Goldberg» completa il ciclo Odissea Bach. Lunedì 23 alle 21 infine, Arcadi Volodos, noto come “il poeta del pianoforte”, offrirà al pubblico un’immersione nelle atmosfere di Schumann, Brahms e Schubert. Programma completo su www.amicimusicafirenze.it Biglietti da 14 a 25 euro.
Il Barbiere di Siviglia per ragazzi – Sabato 21 alle 10 e alle 16.30 al Teatro del Maggio (piazzale Vittorio Gui) ultime due recite di «Tutti mi chiamano», dall’opera «Il barbiere di Siviglia» di Gioachino Rossini, riduzione e direzione Giuseppe la Malfa, sul podio dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Regia e scrittura scenica Manu Lalli, scene Daniele Leone, luci Alessandro Tutini, Coro di voci bianche del progetto “All’Opera”, Maestro del Coro Andrea Sardi. Curatore movimenti scenici Chiara Casalbuoni. Costumi della Sartoria Venti Lucenti in collaborazione con Sartoria Maggio Musicale Fiorentino. Biglietto da 10 euro, anche online
Clown contemporaneial Puccini – Sabato 21 aprile alle 21 al Teatro Puccini (Via delle Cascine 41, info 055.362067 e 055.210804, www.teatropuccini.it) c’è «Pss pss», di e con Camilla Pessi e Simone Fassari. Regia Louis Spagna. Vincitore di 12 premi internazionali, è uno spettacolo che mette in scena due clown contemporanei che, senza parole, trasportano in una performance fuori dal tempo, eseguita più di 600 volte, in oltre 50 paesi, e in tutti 5 i continenti, con grande successo. Qualcuno ha detto: un’ora di felicità. Per tutti, a partire da 9 anni. Posto unico numerato € 18,00 (esclusi diritti di prevendita).
Cenerentola / Pinocchio – Al Teatro Cantiere Florida (via Pisana 111r) sabato 21 alle 21.30 e domenica 22 alle 19 va in scena Cenerentola / Pinocchio di Joël Pommerat, regia Fabrizio Arcuri, produzione Teatro Stabile di Innovazione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Accademia degli Artefatti. Joël Pommerat fa convivere nelle sue creazioni, e nei suoi immaginari, poetica disincantata e lettura politica. Fabrizio Arcuri porta in scena le riscritture di due delle fiabe occidentali più note, “Cenerentola” e “Pinocchio”, in un’operazione che ne smaschera le trame, inseguendo la scrittura precisa e pungente di Pommerat, regalandone un senso di racconto attuale, pieno di lucidità e ironia. www.teatroflorida.it
Bar Sport – Lorenzo Bagllioni torna sul palco del Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303 – Firenze; tel. 055/422.03.61) sabato 21 alle 21 e domenica 22 alle 16.30 con «I racconti del bar sport». Uno spettacolo di Angelo Savelli, tratto da tre distinti libri di Stefano Benni: «Bar sport» del 1976, «Bar sport 2000» del 1997 e «Pane e tempesta» del 2009. In scena accanto allo showman fiorentino gli strampalati musicisti della sua band: Marco Caponi al sax, Lorenzo Furferi alle tastiere, Pietro Guarracino alla chitarra, Emanuele Bonechi alla batteria e Alessandro Cianferoni al basso; deliranti canzoni composte per l’occasione da Lorenzo con il fratello Michele. Ingresso intero € 16, ridotto € 14.
Uno sguardo dal ponte – Sabato 21 alle 20.45 e domenica 22 alle 16.45 al Teatro di Cestello (Piazza di Cestello) Compagnia Giardini dell’arte presenta «Uno sguardo dal ponte» di Arthur Miller. Regia Marco Lombardi. Aiuto regia Sandra Bonciani, con Aldo Innocenti, Brenda Potenza, Raffaella Afeltra, Marcello Sbigoli, Marco Ugolini, Fabrizio Pinzauti.
Jeff Buckley Tribute – Sabato 21 All’Auditorium FLOG (via M. Mercati 24b) “A Touch of Grace” – Jeff Buckley Tribute, Special Guest Gary Lucas in concerto. L’unico spettacolo al mondo che rappresenti con musica e video l’intera carriera di Jeff Buckley: le canzoni scritte da solo, quelle con la band, le cover e la prolifica collaborazione con Gary Lucas. Tutte le canzoni saranno eseguite interamente dal vivo da Alessio Franchini, “la voce italiana di Jeff Buckley” (Rolling Stone mag Italia 2013), accompagnato dalla sua band, composta da Alessio Macchia al basso, Andrea Spinetti alla batteria e Andy Paoli alla chitarra. Lo show sarà impreziosito dalla partecipazione di Gary Lucas, il chitarrista che con Buckley ha scritto i capolavori “Grace” e “Mojo Pin”.ed è considerato uno dei più autorevoli chitarristi viventi (è stato con la Magic Band di Captain Beefheart e ha collaborato con John Cale, Lou Reed, Iggy Pop, Patty Smith e Nick Cave). Apertura 21.15 Ingresso €12 (8€ + d.p. in prevendita). Segue dancehall
Majakovskij allo spazio dei Chille a San Salvi – Sabato 21 e domenica 22 alle 21 a San Salvi la Compagnia Chille de la balanza presenta «L’amore è il cuore di tutte le cose», da Vladimir Majakovskij. Scrittura scenica Claudio Ascoli, con Eleonora Angioletti | Francesco Gori | Matteo Pecorini, musiche originali Alessio Rinaldi. Ingresso 10 euro oppure con l’abbonamento Il teatro dei Chille. Info e prenotazioni: 055 6236195 | 335 6270739 o via e-mail info@chille.it
Festival del gelato a Piazzale Michelangelo – Sabato 21 e domenica 22, dalle 10 alle 20 IX Festival del gelato a Piazzale Michelangelo. Biglietti da 6 A 12 euro, con cinque assaggi.
La rete di Elisa Giobbi – Sabato 21 alle 18 a Le Murate Caffè Letterario (Piazza delle Murate) presentazione del romanzo di Elisa Giobbi «La rete», a cura dell’Associazione culturale La Nottola di Minerva. L’autrice dialoga con Fulvio Paloscia (La Repubblica), mentre la nota attrice teatrale Gaia Nanni legge alcuni brani; sullo sfondo sonorizzazioni a cura della violista Erika Giansanti. Sullo sfondo di una Firenze inedita e nascosta, un romanzo a tinte fosche che a poche settimane dalla pubblicazione è già in ristampa. Ingresso libero
Careggi in musica – Domenica 22 a “Careggi in Musica”, stagione di musica in ospedale a cura di A.Gi.Mus. Firenze e Azienda Ospedaliero – Universitaria Careggi, si esibirà in concerto il giovane flautista Lucas Spagnolo, vincitore del Premio Speciale “Benedetto Tristaino” al Premio Crescendo 2017. Al pianoforte Simone Rugani. Il concerto, dedicato alla memoria di Benedetto Tristaino, è un omaggio a Claude Debussy nel centenario della morte, di cui verranno eseguite le trascrizioni per flauto e pianoforte di Rêverie, Prélude à l’Après-midi d’un faune, Le fille aux cheveux de Lin, Le petit berger, Arabesque n.2. Il programma sarà completato da Syrinx per flauto solo, sempre di Debussy, e dalla Sonata per flauto e pianoforte op. 94 di Prokofiev. L’appuntamento è alle ore 10.30 all’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi, (Largo Brambilla 3, ingresso libero).
Tenax – Al Tenax (Via Pratese, 46; apertura porte ore 22.30; ingresso da 10 a 15 €, solo maggiorenni) sabato 21 direttamente dal Time Warp 2018 appuntamento firmato Nobody’s Perfect con l’eroe underground Nicolas Lutz e la techno oscura ed energica che ha conquistato anche l’icona Craig Richards. Aprirà il set il resident Cole,
Mostra-spettacolo Esselunga alla Leopolda – Esselunga festeggia i 60 anni dalla fondazione con “SuperMostra”, mostra spettacolo alla Stazione Leopolda, in Viale Fratelli Rosselli 5, dal 28 Marzo al 21 Aprile con ingresso gratuito. Si visita col carrello e si apre con uno show per rivivere attraverso un videomapping le atmosfere dell’Italia del boom economico. Il percorso si articola in 6 ambienti principali, che ripercorrendo i 60 anni di Esselunga riflettono soprattutto i grandi cambiamenti che hanno attraversato il nostro Paese: la storia di milioni di persone, delle loro abitudini e della loro quotidianità. Un esclusivo zootropio, una incredibile collezione di memorabilia e oggetti storici, un’installazione di carrelli sospesa, una stanza caleidoscopica immersiva, un suggestivo time tunnel, una serie di opere plastiche-scultoree iper realistiche, uno scenografico trono a forma di fragola, e molto altro ancora. Alla mostra è legato anche un concorso: tutti i visitatori, portando con sé la Carta Fìdaty, potranno partecipare all’estrazione di un carrello d’oro del valore di 25.000 euro e 60 buoni spesa del valore di 2.000 euro ciascuno, con un montepremi di 145.000 euro. L’estrazione avrà luogo il 3 Maggio 2018. Tutti i giorni dalle 10 alle ore 19, il sabato prolungata fino alle ore 20.
Mostre – A Palazzo Strozzi c’è «Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano»: viaggio tra arte, politica e società nell’Italia tra gli anni Cinquanta e il periodo della contestazione del Sessantotto attraverso ottanta opere di artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto. L’esposizione, a cura di Luca Massimo Barbero, riunisce opere emblematiche del fermento culturale italiano del secondo Dopoguerra, gli anni del cosiddetto “miracolo economico”. Fino al 22 luglio. Biglietti: intero € 12, ridotto € 9,50, scuole € 4. Info: +39 055 2645155 info@palazzostrozzi.org, http://www.palazzostrozzi.org
Agli Uffizi nella sala del Camino e nell’adiacente sala Detti una retrospettiva della pittrice bolognese del Seicento Elisabetta Sirani: circa 40 tra tele e disegni dell’artista fino al 10 di giugno. Nell’ex-reggia medicea di Palazzo Pitti esposizione dedicata alla scultrice sarda Maria Lai, scomparsa nel 2013.
In occasione di Valletta Capitale Europea della Cultura 2018, Palazzo Vecchio dedica alla città una mostra curata da Sandro Debono e organizzata da Heritage Malta con il patrocino dell’Ufficio del Primo Ministro di Malta, in collaborazione con il Comune di Firenze. L’esposizione sarà visibile fino al 10 maggio all’interno del percorso di visita di Palazzo Vecchio.
Nella chiesa sconsacrata di Santo Stefano al Ponte fino al 1 maggio 2018 c’è la mostra Monet Experience and the Impressionists. Tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 19.30. Ogni domenica mattina tra le 10 e le 12,30, durante la rappresentazione immersiva i danzatori della Lyricdancecompany proporranno spettacolari interventi ispirati a Monet e al mondo impressionista, con le coreografie firmate da Alberto Canestro, direttore della compagnia. I ballerini si avvarranno della scenografia unica di ‘Monet Experience’, dopo il positivo riscontro di pubblico del primo esperimento di fusione della danza con le mostre multimediali proposte da Crossmedia a Santo Stefano al Ponte, in occasione di ‘Klimt Experience’. La biglietteria chiude alle 18.30. Intero 13 euro, 10 per studenti e over 65. Pagano 5 euro i bambini dai 5 ai 12 anni, gratuito sotto i 5 anni. Agevolazioni per le famiglie da 4, 5 o 6 persone, che pagano rispettivamente 34, 40 e 44 euro. In gruppo (minimo dieci persone) si paga 9 euro.
Al Museo di Villa Bardini (Costa San Giorgio, 2) fino al 3 giugno c’è la mostra «Da Pinocchio a Harry Potter. 155 anni d’illustrazione italiana dall’Archivio Salani dal 1862». Dal martedì alla domenica, orario 10-19. Le fiabe più belle raccontate attraverso le preziose immagini dell’Archivio Storico Salani, a cura di Kikka Ricchio per Musicart srl. Un’occasione per tornare bambini, con o senza pargoli al seguito.
Al Museo Stibbert (via Stibbert, 26) c’è la mostra «Conviti e banchetti. L’arte di imbandire le mense». Fino al 6 gennaio 2019.
Al Teatro della Pergola c’è la mostra di Walter Sardonini Pagine al Vivo – Manifesti per il teatro 1997/2018. Una rassegna di vent’anni di opuscoli, brochure, programmi di sala, manifesti degli spettacoli prodotti e delle annuali campagne abbonamenti della Fondazione Teatro della Toscana, di cui Sardonini è il Responsabile del Sistema di identità visiva istituzionale, unitamente all’attività per il Festival Fabbrica Europa. Fino al 22 aprile nei soli orari di spettacolo. Ingresso libero per i possessori di biglietto.
Al Museo del Tessuto di Prato fino al 27 maggio ci sono in mostra i costumi settecentieschi del film «Marie Antoinette». Martedì-giovedì: 10-15; venerdì e sabato: 10-19; domenica: 15-19. Ingresso 7 / 5 euro.
A Lucca, nella sala del “mezzanino” della Fondazione Ragghianti, da 23 marzo al 23 aprile c’è la mostra Cinema d’arte – Dialogo inedito. Dietro le quinte delle produzioni cinematografiche dei film d’arte Sky.
BAGNO A RIPOLI – PONTE A EMA (FI)
Domenica 22 aprile alle 17 all’Oratorio di Santa Caterina delle ruote (via del Carota 31 – località Rimezzano – Bagno a Ripoli; ingresso alla mostra € 5; ingresso al concerto € 5; aperitivo a cura di Artigiani in cucina € 5; info concerto 055/695000 informazioni@hommearme.it; per l’aperitivo è obbligatoria la prenotazione allo 055 643358), L’Homme Armé presenta il concerto «Chi desia saper che cos’è Amore: Francesca Caccini, cantante e compositrice» nell’ambito delle iniziative collaterali alla prestigiosa mostra «Con dolce forza. Donne nell’universo musicale del Cinque e Seicento», organizzata dalle Gallerie degli Uffizi e dal Comune di Bagno a Ripoli, in corso fino al 13 maggio 2018 all’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote. Neell’oratorio affreschi trecenteschi anche di Spinello Aretino. L’Ensemble L’Homme Armé è per l’occasione composto da Elena Cecchi Fedi, soprano solista, Alfonso Fedi, clavicembalo, Francesco Tomei, viola da gamba, Luigi Cozzolino, violino, Gian Luca Lastraioli, liuto e direzione.
CAMPI BISENZIO (FI)
Al Teatrodante Carlo Monnidi Campi Bisenzio (piazza Dante, 23) sabato 21 alle 21 e domenica 22 alle 16.30 va in scena «La briscola in cinque», lo spettacolo tratto dal primo romanzo della serie “I deliti del BarLume” (trasformata poi in una omonima serie tv prodotta da Sky) di Marco Malvaldi, che vedrà sul palco Sergio Forconi, Giovanna Brilli, Raul Bulgherini e Andrea Bruno Savelli, che ne firma anche la regia. In un paese della costa tra Pisa e Livorno in un cassonetto dell’immondizia c’è il cadavere di una ragazza e, per amor di maldicenza e per ammazzare il tempo, sul delitto indaga il gruppo dei vecchietti del BarLume guidato dal barista. Platea intero 22.50€ ridotto 18.50€; Palco I° ordine intero 16.50€ ridotto 13.50€; Palco II° ordine intero 12.50 ridotto 10.50€. Info: 055 8940864.
PRATO
Sabato 21 alle 19.30 e domenica 22 alle 16.30 al Teatro Metastasio debutta in prima assoluta il nuovo spettacolo di Massimiliano Civica, «Belve », su testo di Armando Pirozzi. Una farsa moderna in un atto, con 10 personaggi per sei attori – Alberto Astorri, Salvatore Caruso, Alessandra De Santis, Monica Demuru, Vincenzo Nemolato, Aldo Ottobrino -, prodotta dal Teatro Metastasio con il sostegno di Armunia Centro di Residenze Artistiche Castiglioncello. Costumi di Daniela Salernitano, luci di Roberto Innocenti. L’evolversi al limite del delirio di una cena tra due coppie diverse tra loro ma intimamente legate. In un clima di crescente tensione e violenza, tra frutti di mare, strane macchinazioni e improbabili convitati, la storia ribalta di continuo il folle gioco del dominio e del potere che ogni personaggio cerca di stabilire sull’altro, ma in realtà, alla resa dei conti, tende sempre a rivelarsi molto diversa da ciò che ci si aspetta. Biglietti da 10 a 25 euro, last minute 12.50 euro. Info Teatro Metastasio, 0574 608501.
All’interno della rassegna MET RAGAZZI, sabato 21 e domenica 22 aprile alle ore 17 al Teatro Fabbricone debutta in prima assoluta «I Love You Tosca» del collettivo Kinkaleri, uno spettacolo con cui, dopo Turandot e Madama Butterfly, si conclude la trilogia dedicata alla riscrittura di alcune opere di Giacomo Puccini per il pubblico dell’infanzia e non solo. «Come per le opere precedenti, riadattare questa Tosca rinnova la sfida di aprirla ad un pubblico infantile senza banalizzare la potenza del linguaggio operistico e del recitar cantando; non sottrarsi alla grandezza dell’impianto del Gran Teatro Italiano ma rinnovarlo nelle forme visive dei linguaggi contemporanei, per un pubblico di giovanissimi»: con questa parole Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco introducono lo spettacolo. Biglietti: ragazzi 6 euro, adulti 7 euro. Info e prenotazioni 0574 608501, biglietteria@metastasio.it
PISTOIA
BUGGIANO (PT)
Domenica 22 dalle 10.30 appuntamento con Oltremusica, stagione di iniziative che si pone come obiettivo la valorizzazione turistica e culturale di Buggiano Castello (Pistoia). Alle ore 11.30, presso Palazzo Pretorio (Piazza Pretorio, Buggiano Castello) si esibirà in concerto Luca Provenzani, primo violoncello dell’ORT – Orchestra della Toscana e docente alla Scuola di Musica di Fiesole, protagonista di un recital per violoncello solo incentrato sulle Suite di Johan Sebastian Bach. Precede un percorso di conoscenza del territorio, dei suoi sapori e delle sue particolarità, alle 10.30 a Villa Sermolli (Via Umberto I, Buggiano Castello). Il concerto è ad ingresso libero, mentre il costo dell’intero percorso comprensivo delle degustazioni è di 15 € (10 € biglietto ridotto, 45 € biglietto comprensivo anche di trasporto da Montecatini). Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale Buggiano Castello, 339 6600862, info@oltre-musica.it.
FOIANO DELLA CHIANA (AR)
Organizzata dal Gruppo Polifonico Foianese, con la collaborazione del comune di Foiano della Chiana e la parrocchia di San Martino, sabato 21 alle 17 si tiene a Foiano della Chiana (AR) la XXXII edizione della Rassegna Corale, nella Chiesa di San Domenico. Ingresso libero.
BRACCAGNI (GR)
Appuntamento al Centro Fiere dal 21 al 25 aprile con la Fiera del Madonnino che, con le sue 40 edizioni, è una tra le manifestazioni fieristiche più longeve in Toscana e in Italia e e la più grande del centro Italia, considerata uno dei classici appuntamenti della primavera in Maremma.