Tunisi: la Via della Seta triplicherà gli scambi fra Cina e Paesi arabi

TUNISI – «Il volume degli scambi commerciali tra la Cina ed i Paesi arabi è attualmente stimato a circa 218 miliardi di dollari all”anno, contro i 36 miliardi di dollari nel 2004 ed esiste la volontà di vedere questo valore superare i 600 miliardi di dollari nei prossimi anni». Lo ha detto il sottosegretario generale per gli affari economici della Lega Araba, Kamel Hassan Ali, al Second China-Arab States BDS Cooperation Forum, in svolgimento a Tunisi, sulla scia del vertice della Lega Araba tenutosi domenica scorsa nella capitale.
La parte cinese del resto ha espresso l”intenzione di puntare molto sulla Nuova Via della Seta, per stabilire un
partenariato strategico tra la Cina e i Paesi arabi. La Cina prevede di incrementare gli scambi commerciali con la Tunisia e la regione araba anche attraverso l”e-commerce.
Il presidente della Camera di commercio tunisina-cinese, Taher Bayahi, ha affermato che il divario tra le esportazioni
tunisine e le importazioni dalla Cina è aumentato, indicando il flusso significativo di merci cinesi verso la Tunisia. Il valore delle importazioni cinesi dalla Tunisia ha raggiunto 5 miliardi di dinari contro le esportazioni che non superano i 100 milioni di dinari, ha precisato.
Bayahi ha detto che il mercato cinese è ampio e promettente e offre opportunità di lavoro significative, specialmente nel settore alimentare, assicurando che il prodotto alimentare tunisino attiri il mercato cinese.
Il primo ministro tunisino, Youssef Chahed, ha elogiato l”iniziativa Belt and Road, sottolineando che darà un salto di qualità alla cooperazione arabo-tunisina e ha invitato gli uomini d”affari tunisini a sfruttare le opportunità offerte
dalle relazioni economiche Tunisia-Cina, affermando che “la Tunisia sta lavorando per diventare un Hub regionale affinché la Cina arrivi in Europa e in Africa”.
Il ministro tunisino dello Sviluppo, degli Investimenti e della Cooperazione internazionale, Zied Laadhari, ha ricordato che la Tunisia ha firmato accordi con la Cina che comprendono diversi progetti relativi in particolare alle infrastrutture di base, come i trasporti urbani, lo sviluppo e le autostrade. La Tunisia ha firmato il 10 luglio 2018 a Pechino un memorandum d”intesa per aderire all”iniziativa Belt and Road.

africa, cina, via della seta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da Toscana Comunicazione srl
Registro Operatori della Comunicazione n° 23080