Skip to main content

Coronavirus: 25 miliardi stanziati dal governo per l’emergenza. Italia isolata. Controlli al Brennero

Il premier Giuseppe Conte: annunciato uno stanziamento di 25 miliardi per l’emergenza (Foto ANSA)

ROMA – Arrivano i fondi per l’emergenza. «Abbiamo stanziato una somma straordinaria 25 miliardi da non utilizzare subito ma sicuramente da poter utilizzare per far fronte a tutte le difficoltà di quest’emergenza». Lo dice il premier Giuseppe Conte in conferenza stampa al termine del Cdm. «Sono lieto del clima che si sta definendo in Europa. Ieri con il Consiglio europeo era anche in collegamento Lagarde: grandi riconoscimenti e aperture sul fatto che è necessaria maggiore liquidità e tutti gli strumenti per far fronte a questa emergenza». Riguardo alla ulteriore stretta che la Lombardia ha fatto sapere di voler chiedere al governo, Conte ha precisato: «Siamo in attesa delle richieste.  Non c’è nessuna chiusura verso misure più restrittive».

«Tecnicamente – ha spiegato il ministro dell’Economia Gualtieri – è un’autorizzazione del Parlamento a stanziare fino a 20 miliardi in termini di indebitamento, 25 mld in termini di stanziamento. Il livello di deficit dipende da quanto effettivamente sarà impiegato. La prima misura impiegherà la metà di queste risorse, l’utilizzo dell’altra metà dipenderà anche da eventuali risorse europee. E’ ancora presto dire il livello di deficit che verrà raggiunto».

Il decreto sulle misure economiche per l’ emergenza coronavirus sarà varato venerdì e sarà da 12 miliardi, ha fatto sapere Gualtieri. Intanto l’Italia è isolata: stop dei voli da quasi tutto il mondo. In mattinata sono arrivati controlli più stretti al Brennero, come annunciato dal cancelliere austriaco Sebastian Kurz. I controlli sanitari, ieri ancora a campione, diventano serrati. Potranno lasciare l’Italia solo automobilisti in possesso di un certificato medico che poi dovranno stare in auto-isolamento per due settimane. I tir potranno, per il momento, invece transitare dopo la misurazione della temperatura corporea del camionista. Il confine con l’Italia resta aperto al traffico merci e ai frontalieri. Camionisti e lavoratori saranno sottoposti al termoscanner. Lo prevedono i decreti, firmati la scorsa notte a Vienna.


Sandro Bennucci

Direttore del Firenze Post Scrivi al Direttore

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo