Skip to main content
Image?src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2020%2F09%2FIF2019 Ponte Di Mezzo

Pisa: torna l’Internet Festival, con quattro giorni di eventi

Hello World

FIRENZE – Torna a Pisa l’Internet Festival, con quattro giorni di eventi: #Reset è la parola chiave di IF2020, che si terrà dall’8 all’11 ottobre, con decine di esperti internazionali, panel, laboratori, contest e iniziative per le scuole, dal vivo e in streaming e una lunga coda di appuntamenti online, destinati a proseguire fino a dicembre.

Dall’epidemiologia computazionale all’etica delle tecnologie, dal diritto in Rete alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, passando per i nuovi influencer e un rapporto da reinventare tra spazio pubblico e privato: Internet Festival, la manifestazione che indaga il web come fenomeno sociale e culturale, arriva all’edizione numero 10 e si reinventa, alla luce della pandemia.

Tra gli ospiti attesi durante la quattro giorni di ottobre: il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano e i nomi di punta della sua task force anti Covid come Paolo De Rosa, Dino Pedreschi e Fosca Giannotti, il fisico informatico tra i maggiori esperti di epidemiologia computazionale Alessandro Vespignani, il professore di etica delle tecnologie della Pontificia Università Gregoriana Paolo Benanti, la filosofa Barbara Carnevali, il rural hacker e antropologo dell’innovazione Alex Giordano, lo scrittore Antonio Moresco, l’esperto di culture digitali Tiziano Cancelli, autore anche di una introduzione all’accelerazionismo, la coordinatrice del College Digital Storytelling della Scuola Holden Alice Avallone, la docente universitaria Francesca Toni, studiosa impegnata nella ricerca di un algoritmo in grado di far “ragionare” le macchine, Mariarosaria Taddeo, considerata una delle scienziate più influenti in ambito di Artificial Intelligence, l’architetto Massimo Roj, i giornalisti Alberto Flores D’Arcais, Carlo Bartoli, Emiliano Bos, Antonio Rossano, la book influencer Giovanna Burzio.

Panel dal vivo, disponibili anche in streaming, e iniziative online si alterneranno per esplorare tematiche particolarmente attuali, come lo smartworking, con la conseguente necessità di ridefinire lo spazio pubblico e privato, ma anche l’importanza di leggere i Thick Data nei Big Data, interpretandoli attraverso la lente sociologica. Il tema dell’informazione sarà protagonista sabato 10 quando si discuterà del ruolo dei social media e del rapporto tra dati e informazione rispetto ai flussi elettorali con, tra gli altri, la giornalista Anna Masera, il responsabile del laboratorio di Data Science and Complexity all’Università di Venezia Ca’ Foscari Walter Quattrociocchi e il dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione alla Sapienza Davide Bennato.

IF2020 sarà anche l’occasione per svelare in anteprima le iniziative celebrative per gli 850 anni dalla nascita di Fibonacci, a partire dalla proiezione del documentario “Fibonacci, il Leonardo pisano” e la presentazione di “Comic&Science – Il Libro di Leonardo” giovedì 8 settembre al Cinema Arsenale, seguita dalla proiezione del film ““D.N.A. Decisamente non adatti” e incontro in videoconferenza con i registi Lillo e Greg. Venerdì 9 proiezione del documentario “Ten Billion” e incontro in video conferenza con il regista Peter Webber che diresse anche “La ragazza con l’orecchino di perla”. Incursioni di satira sabato 10 ottobre con Maccio Capatonda, star della Rete in Quarantena.

Una decina le sedi coinvolte in città, per un festival diffuso ma quanto mai attento a mantenere le condizioni di sicurezza richieste dalle normative anti-contagio. Il cuore pulsante della kermesse sarà il Centro Congressi Le Benedettine, sede della maggior parte dei panel dal vivo, oltre che della mostra Hello World, percorso in technicolor attraverso la nascita e la crescita dell’informatica, sviluppato nei sotterranei dell’ex convento. Intenso l’impegno profuso nel coinvolgere il tessuto economico e sociale della città, attraverso presentazioni di libri nelle librerie cittadine, contest rivolti alle attività commerciali e in particolare alle categorie che più hanno sofferto della crisi dovuta al Covid. Tra questi LogicaMente, sfida a colpi di logica che si svilupperà tra il web e le vetrine degli store cittadini con premi per un totale di 5.000 euro, e Gusto Digitale. Cocktail Competition, che impegnerà i migliori bartender a ispirarsi ai 10 anni di IF nell’arte della mixology. In palio per il più apprezzato dalla giuria – sia tecnica che popolare – un premio da 1.000 euro

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP