Week end 8-9 maggio a Firenze e in Toscana: passeggiate, spettacoli, eventi, mostre

In questo week end tornano finalmente in quantità consistente a Firenze e in Toscana concerti e teatro, anche se non tutti hanno riaperto e alcune riaperture saranno effimere, in attesa della nuova stagione; aperti anche la maggior parte dei musei e delle mostre.

Domenica 9 alle 20 al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui), per l’83° Festival, il maestro Myung-Whun Chung dirige l’Orchestra del Maggio nella Sinfonia n. 9 in re maggiore di Gustav Mahler. Distanziamento assicurato, capienza limitata a 500 posti, esauriti in prevendita; termoscanner all’entrata. Dettagli e vendita diretta dei biglietti sul sito del Maggio. Lunedì 10 alle 20 altro grande appuntamento: Riccardo Muti coi Wiener Philarmoniker. In programma Felix Mendelssohn-Bartholdy, Meeresstille und glückliche Fahrt op. 27, Ouverture in re maggiore; Robert Schumann, Sinfonia n. 4 in re minore op. 120; Johannes Brahms, Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73. Biglietti non disponibili online; info Servizio cortesia: 055.2001278 (sabato 11-18, lunedì 14.30-18).

Sabato 8 maggio alle 18 l’Orchestra della Toscana (ORT) riapre le porte del Teatro Verdi(via Ghibellina 99); il primo concerto col pubblico in sala, sia pure ridotto, è dedicato al primo Ottocento con Beethoven e Cherubini; concertatore, la “spalla” Daniele Giorgi. In programma Il Quartetto n.4 in do minore op.18, uno dei primi di Ludwig van Beethoven, in versione per orchestra d’archi, e la Sinfonia in re maggiore di Luigi Cherubini, che debuttò nel 1815, poi  fu messa da parte e riscritta per quartetto; è stata recuperata solo nel XX secolo. Biglietto €10 posto unico numerato in vendita alla Biglietteria del Teatro Verdi aperta da lunedì a venerdì 10-13. Info e prenotazioni 055 0681726.

Tornano i concerti dal vivo degli Amici della MusicaDomenica 9 alle 18 al Teatro della Pergola (via della Pergola 18) riapre al pubblico con l’Orchestra Galilei, già protagonista con successo dei concerti in streaming del febbraio scorso, che gli Amici della Musica hanno voluto replicare anche dal vivo con la presenza del pubblico non appena la situazione lo ha reso possibile. Guidata da Edoardo Rosadini, l’orchestra proporrà le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, che vedranno impegnati nei ruoli solistici Wenxiao Zou (La Primavera), Daniele Dalpiaz (L’Estate), Angela Tempestini (L’Autunno) e Matilde Urbani (L’Inverno). Il concerto è in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole. Biglietti TicketOne e presso la biglietteria del Teatro della Pergola; maggiori informazioni e conferma degli orari dei concerti su www.amicimusicafirenze.it.

Il direttore artistico del Teatro della Toscana domenica 9 alle 17 sale sul palco del Teatro Era di Pontedera e lunedì 10 alle 18.45 su quello del Teatro della Pergola di Firenze con «Giocando con Orlando – Assolo ovvero tracce, memorie, letture da Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani». Dopo 430 giorni di chiusura Stefano Accorsi si cimenta con l’opera ariostesca cavalcando il tema oneroso dell’amore e delle sue declinazioni, amore perso, sfortunato, vincente, doloroso, sofferente sacrificale, gioioso e di certo anche furioso». Una versione speciale che nasce dalla fortunata esperienza teatrale di «Giocando con Orlando» che Accorsi e Marco Baliani hanno già portato con successo alla Pergola e negli altri maggiori teatri italiani.

Sabato 8 alle 20 e domenica 9 alle 16.30 al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303; 055/422.03.61) «Le tre verità di Cesira» di Manlio Santanelli, un monologo comico e grottesco col bravissimo Gennaro Cannavacciuolo. A 30 anni dalla sua creazione, torna in scena uno dei testi più divertenti e amari della drammaturgia italiana e uno degli spettacoli più originali e apprezzati della vasta produzione di Pupi e Fresedde. Cesira è una venditrice di limonate nei vicoli della Napoli dei Quartieri Spagnoli che racconta, ad uso e consumo di un supposto cameraman del telegiornale,  tre diverse versioni per giustificare la presenza di un folto paio di virilissimi baffi sul suo «corpo di donna, femminile». Tre racconti decisamente surreali, dove la comicità vira spesso verso il grottesco, aprendo squarci amari sulla verità… Ma quale verità? I posti sono limitati e l’orario d’inizio è anticipato di un’ora per non sforare il coprifuoco nel tornare a casa; 12 euro.

Al via sabato 8 e domenica 9 alle 19.30 la stagione 2021 dell’Orchestra da Camera Fiorentina, all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio di Firenze col pianista Giuseppe Andaloro che interpreta l’ultimo e più noto dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven, detto «Imperatore» (il riferimento, mai confermato, sarebbe a Napoleone Bonaparte). A seguire la Sinfonia n. 5 in do minore op.67. Biglietto intero 20 euro, ridotto a 15 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento), ridotto a 10 euro per gli iscritti alla newsletter dell’Orchestra da Camera Fiorentina Ai soci Unicoop Firenze e ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 40% Prevendite: Box Office – via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) –  tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 – Lun 15.30/19.30 – www.ticketone.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei nei giorni dei concerti, dalle 10,30 alle 21. Informazioni e prenotazioni 055.783374 – 3391632869.

Da sabato 8 maggio riaprono, su prenotazione, l’Orto botanico e il Museo di Geologia e Paleontologia del Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino (SMA)L’Orto Botanico “Giardino dei Semplici” (via Pier Antonio Micheli, 3) sarà aperto al martedì alla domenica dalle ore 10 alle 18 (con possibilità di visita guidata la domenica mattina alle ore 10.30). Il Museo di Geologia e Paleontologia (via Giorgio La Pira, 4) sarà visitabile il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13, il mercoledì e il venerdì dalle 13 alle 17, il sabato e la domenica dalle 10 alle 18 (con possibilità di visita guidata il sabato mattina alle ore 10.30). Per entrambi: prenotazione obbligatoria – tel. 055 2756444 o edu@sma.unifi.it  Biglietto intero 3€  ridotto 1,5€.

Riaperto il giardino dell’Iris al piazzale Michelangelo (Viale Michelangelo, 82 e Viale G. Poggi, 3/C; autobus n° 12 e 13). Quest’anno apertura breve: solo fino al 20 maggio,  dalle 10 alle 18, si potranno ammirare le migliaia di iris d’ogni varietà (circa 1500 quelle censite) che fioriscono nel giardino gestito dalla Società italiana dell’Iris. L’ingresso è libero, benché siano ben accette piccole offerte per la manutenzione; previste visite guidate (5 euro a persona). Ci sono nuovi percorsi per famiglie, più estesi; però solo con bambini in grado di camminare: in un avviso sul sito si legge: A causa delle normative per contrastare la diffusione del Covid-19 non è stato possibile predisporre un percorso per i diversamente abili ed i passeggini.

Domenica 9 Passeggiata a Firenze nei luoghi di Dante organizzata da Passi d’arte; punto di incontro: ore 10.25 o alle 14 davanti alla Porta del Paradiso del Battistero di San Giovanni; durata 90′; 13 euro adulti, 6 ragazzi; prenotazione obbligatoria WhatsApp 3490904941. Enjoy Firenze organizza un trekking urbano alla scoperta delle antiche mura che partirà dalla Torre San Niccolò alle 10 (12 euro, prenotazione obbligatoria). Il primo appuntamento racconta il 1348 quando il mondo si ritrova ad affrontare una delle più grandi epidemie documentate, la peste, che dalla culla dell’Asia orientale si diffonde ben presto in occidente, percorrendo le vie carovaniere e la via della seta, arrivando in Sicilia e risalendo il continente. Il poeta e scrittore italiano Boccaccio, all’inizio del Decameron, fornisce una descrizione attenta di ciò che accadde, di come la malattia mutò la società dell’epoca (sabato 8 in replica il 9). Prenotazione obbligatoria allo 055-5520407.

Da martedì 4 maggio il Museo Galileo di Firenze torna ad accogliere i visitatori con visite guidate gratuite per gruppi di 10 persone. In attesa della regolare riapertura, il Museo Galileo ( Piazza dei Giudici, 1) offre a tutti l’occasione per ammirare i preziosi strumenti scientifici antichi delle proprie collezioni. Il sabato ci sono visite alle 10 e 11.30; domenica chiuso.

È aperto il giardino dell’Iris al piazzale Michelangelo (Viale Michelangelo, 82 e Viale G. Poggi, 3/C; autobus n° 12 e 13). Quest’anno apertura breve: solo fino al 20 maggio,  dalle 10 alle 18, si potranno ammirare le migliaia di iris d’ogni varietà (circa 1500 quelle censite) che fioriscono nel giardino gestito dalla Società italiana dell’Iris. L’ingresso è libero, benché siano ben accette piccole offerte per la manutenzione; previste visite guidate (5 euro a persona). Ci sono nuovi percorsi per famiglie, più estesi; però solo con bambini in grado di camminare: in un avviso sul sito si legge: A causa delle normative per contrastare la diffusione del Covid-19 non è stato possibile predisporre un percorso per i diversamente abili ed i passeggini.

Cinema Firenze: al Portico in via Capodimondo sabato 8 e domenica 9 Nomadland ore 15, 17, 19,15; al Flora in Piazza Dalmazia lo stesso, ma alle 15.30, 17.40 e 19.50; nell’altra sala Pieces of a Woman alle 16.30 e 19.15. Al Cinema La Compagnia (via Cavour 50r) fino a martedì 11 si può vedere il film collettivo «Firenze sotto vetro», girato durante il lockdown da circa 1.600 fiorentini (sabato ore 15 e ore 17; domenica ore 17 e ore 19);  sabato 8 alle 19 e domenica 9 alle 15 documentario «The Rossellinis»; è ancora aperta anche la sala virtuale su cui L’Associazione Caffè-Scienza presenta Cine-Scienza Online: tre film disponibili gratuitamente On Demand su Più Compagnia. Nel secondo si parla di viaggi nello spazio con Baikonur, Terra. Un viaggio attraverso la steppa desertica del Kazakistan per raggiungere la città cosmodromo di Bajkonur e assistere al lancio di una Soyuz in missione verso la Stazione Spaziale Internazionale. Da sabato 8 alle 19 gratis per un giorno in streaming sulla pagina di piùCompagnia su Mymovies «Tre Novelle dal Marcovaldo», che racconta le rocambolesche avventure del personaggio di Italo Calvino; musiche originali di Francesco Sottile eseguite da la Filharmonie, regia di Alessia De Rosa, voce narrante Andrea Bruni. Riaperto anche il Cinema di Castello con 67 posti in sala che verranno assegnati agli spettatori sul momento; dettagli e programma di maggio su www.cinemadicastello.it

In Palazzo Vecchio, nella Sala dei Gigli, e al Museo Stefano Bardini dal 30 aprile al 29 agosto mostra Beautiful Lies di Ali Banisadr (Teheran 1976, negli USA dall’età di 12 anni), a cura di Sergio Risaliti, organizzata da Mus.e. La mostra mette la sua opera a confronto con l’arte e la storia di Firenze: al Museo Bardini i dipinti dell’artista saranno in dialogo con le opere della collezione creata da Stefano Bardini, con i marmi e le pitture medievali e rinascimentali, con i tappeti persiani e con le rilucenti armature conservate nel museo caratterizzato dal celebre ‘blu’ Bardini, mentre in Palazzo Vecchio, Banisadr è stato invitato a realizzare tre dipinti site-specific, ispirati dalla lettura della Divina Commedia di Dante, evento speciale immaginato dal direttore del Museo Novecento in occasione de i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37 (Ponte alle Grazie). Orari: lunedì, venerdì, sabato e domenica ore 11– 17; Museo di Palazzo Vecchio, Sala dei Gigli, Piazza della Signoria. Orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica ore 9– 19; giovedì ore 9– 14. Il biglietto della mostra è incluso nell’ingresso dei rispettivi musei. Informazioni Museo Novecento Piazza Santa Maria Novella 10 | Firenze www.museonovecento.it

Nella Cattedrale dell’immagine del complesso di Santo Stefano al Ponte a Firenze, da sabato 1° maggio torna lo spettacolo digitale immersivo «Van Gogh e i Maledetti»; la mostra sarà aperta fino al 4 luglio, tutti i giorni dalle 11 alle 18, con chiusura della biglietteria alle 17 e prenotazione obbligatoria per il sabato e la domenica (scrivendo all’indirizzo info@vangogheimaledetti.com); le visite prevedono il rispetto della capienza massima di sicurezza della struttura così come delle regole ormai note; tornano gli Oculus VR che, grazie alla loro esclusiva tecnologia, accompagneranno il visitatore in un emozionante viaggio a 360 gradi nell’universo dei pittori maledetti. I biglietti saranno acquistabili presso la biglietteria della mostra e tramite il portale Ticketone. Adulto: 13 euro, studente: 10 euro, over 65: 10 euro, bambino dai 5 ai 12 anni: 8 euro, disabile: ingresso gratuito (accompagnatore 10 euro), famiglia da 4: 34 euro, famiglia da 5: 40 euro, famiglia da 6: 44 euro; gruppi (minimo 10 persone): 9 euro, scuole: 6 euro; Oculus VR: 2 euro.

La Galleria Poggiali (Via della Scala, 35/Ar) presenta fino al 31 luglio 2021 «Platea dell’umanità», una selezione di 35 opere degli artisti della galleria a 20 anni esatti dalla celebre Biennale del 2001 curata da Harald Szeemann. La mostra sarà visibile dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, la domenica su appuntamento; inoltre dalla prossima settimana la selezione sarà disponibile anche online con il tour virtuale sul sito della Galleria Poggiali, all’indirizzo www.galleriapoggiali.com.

Alla Manifattura Tabacchi (via delle Cascine 33; martedì-venerdì 18-21; sabato, domenica e festivi 14-21, prenotazione obbligatoria con 24h di anticipo: manifatturatabacchi.eventbrite.it Ultimo ingresso 45’ prima della chiusura; ingresso gratuito, contingentato) fino al 4 giugno mostra «Resisting the Trouble – Moving Images in Times of Crisis» a cura di Leonardo Bigazzi.  Prodotta e organizzata da Lo schermo dell’arte con NAM – Not A Museum. Opere realizzate dai 12 artisti partecipanti alla nona edizione di VISIO-European Programme on Artists’ Moving Images, un progetto di ricerca e residenza dedicato ad artisti under 35. I dodici film, video e installazioni presenti negli spazi dell’ex complesso industriale, riflettono su alcune delle questioni più urgenti generate dall’attuale crisi mondiale, proponendo visioni alternative per ripensare il presente e immaginare il futuro. Gli artisti selezionati sono: Jonas Brinker (1989, Germania), Claudia Claremi (1987, Cuba/Spagna), Helen Anna Flanagan (1988, Inghilterra/Irlanda), Valentina Furian (1989, Italia), Megan-Leigh Heilig (1993, Sud Africa/Germania), Marcin Liminowicz (1992, Polonia/Olanda), Edson Luli (1989, Albania/Italia), Olena Newkryta (1990, Ucraina/Austria), Ghita Skali (1992, Marocco/Olanda), Peter Spanjer (1994, Nigeria-Germania/Inghilterra), Emilia Tapprest (1992, Finlandia-Francia/Olanda), Tora Wallander (1991, Svezia).

A Villa Romana sabato 8 maggio, ore 16–20 inaugurazione della mostra Insectopia; ore 18.30 Conversazione in giardino con l’artista Robert Gabris, la curatrice Elena Agudio, l’antropologo Jonas Tinius e la direttrice di Villa Romana Angelika Stepken. Ingresso limitato alla mostra e alle proiezioni con mascherina e secondo il regolamento di sicurezza. Orario di apertura: dal martedì al venerdì ore 14 – 18 e su appuntamento.

Da sabato 8 all’Istituto de’ Bardi (Via dei Michelozzi, 2) c’è Help, ciclo di eventi espositivi organizzati dagli artigiani  dell’artigianato artistico di Cna, in collaborazione con la Scuola Le arti Orafe; è la prima rassegna di artigianato ad aprire in città dopo il periodo di chiusure. 4 appuntamenti tematici (Luce, Ombra, Colore, Materia) che raccontano i tanti modi diversi di interpretare l’artigianato, nei quali gli ”autori del saper fare” tornano a riaffermare la propria identità culturale.

Riaperti il Parco Monumentale di Pinocchio e lo Storico Giardino Garzoni. Un luogo magico, pensato per avvicinare i bambini all’arte, anche attraverso il gioco, e dove gli amanti di pittura, scultura, architettura e botanica trovano gli spazi ideali del giardino, che ospita anche una casa delle farfalle, e il percorso monumentale del parco di Pinocchio opera collettiva di Pietro Porcinai, Marco Zanuso, Pietro Consagra, Venturino Venturi… Il tutto sovrastato dall’antico borgo medievale di Collodi Castello. Il Parco Policentrico Collodi-Pinocchio si potrà visitare prenotando almeno 24 ore prima la visita.

Al FAB Music Club di Prato (Via Ferdinando Targetti, 10/3, di fronte al Teatro Fabbricone; ampio parcheggio) c’è Alessandro Riccio col suo «Il carrozzone di Fǎgǎrǎş»; nel cast anche Maya Quattrini, Olmo de Martino e il principe Klaus, topolino domestico in carne ed ossa (astenersi musofobici). Tre misteriosi e bizzarri personaggi arrivano con un vecchio carrozzone stracolmo di boccette, ampolle, oggetti strani, libri e ninnoli. Dicono di arrivare da Fǎgǎrǎş, remota località della Transilvania, e promettono di risolvere ogni problema grazie al potere delle loro misture create con ingredienti rari e preziosi… Come al solito, niente è come appare. Sabato 8 e domenica 9 ore 15.30  e  19.30. Capienza limitata, prenotazione obbligatoria per mail all’indirizzo prenotazioni@tedavi98.it (lasciare SEMPRE cognome e recapito telefonico); distanziamento rispettato. Ingresso: 14 euro. Durata: 1 h e 25 minuti

Domenica 9 dalle 15.30 «Lucca in love». Amori struggenti ed impossibili, scandali e tante altre storie; curiosità sulla vita di personaggi più o meno noti che vissero a Lucca e furono travolti dalla passione. Prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili. Ritrovo alle ore 15:15 in Piazza Napoleone. Prezzi: 12 euro compreso il costo delle radioline. Gratis fino ai 10 anni; prenotazioni: 3288871434; portare mascherina e gel disinfettante. Sabato 8 alle 9 e alle 11 e domenica 9 alle 15 passeggiata «Lucca curiosa», tra leggende, fiabe e novelle popolari, alla ricerca di antichi spettri, diabolici folletti e strane creature che popolano la città. Ritrovo: Piazza del Duomo (davanti a San Martino); durata: 1 ora e mezzo; 10€ a persona e gratuito per i bambini fino a 12 anni; prenotazione obbligatoria al 3476960039.

Chiesa di Sant’Angelo in Campo a Lucca sabato 8 alle 18 concerto dell’organista Stefania Mettadelli. Il programma del concerto spazierà su tre secoli di composizioni, dalla sinfonia per organo del settecentesco Ferdinando Bertoni, alle sonate di Mendelsssohn fino ai contemporanei Enrico Pasini e Monsignor Leidvin Takle. Informazioni sul sito : www.sagramusicalelucchese.com/

 

83° Maggio Musicale Fiorentino, Amici della Musica di Firenze, Cinema, enjoy Firenze, Firenze, Musica, Sagra musicale lucchese, Teatro, Teatro della Pergola di Firenze, Teatro Verdi di Firenze, Toscana, week end

Firenze Post è una testata on line edita da Toscana Comunicazione srl
Registro Operatori della Comunicazione n° 23080