Fisco: tutte le scadenze di febbraio sul sito dell’Agenzia delle entrate. Ecco l’elenco
ROMA – L’Agenzia delle Entrate riassume le scadenze fiscali sul proprio sito ufficiale. Ecco quali sono quelle relative a febbraio 2022, dai benefici del Superbonus all’Iva: tutte le voci più importanti e le tempistiche relative.
7 febbraio
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti il calendario completo di tutte le scadenze previste mensilmente (consultabile qui). A partire dal 7 febbraio, per far fronte alle frodi emerse nei mesi precedenti, il Governo ha deciso di rendere più stringenti le normative riguardo ai bonus edilizi. In sostanza, da quella data il credito fiscale potrà essere ceduto una sola volta sia da parte dei beneficiari, sia da parte dei fornitori che lo ricevono.
Il 9 febbraio invece è previsto l’arrivo del prezzario del Governo: sarà composto da 35 voci per individuare i valori massimi di spesa per alcuni lavori.
15 febbraio
Entro il 15 febbraio si deve procedere con l’emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente (gennaio 2022) e risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti tra i quali è effettuata l’operazione. Nella stessa data è prevista l’emissione e la registrazione delle fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente (gennaio 2022).
16 febbraio
Il 16 febbraio sono previste la liquidazione e il versamento dell’Iva relativa al mese precedente (gennaio 2022): è possibile effettuare il pagamento attraverso il Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario. Sempre il 16 febbraio, i datori di lavori sono tenuti al versamento delle ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente (gennaio 2022). Inoltre, devono occuparsi del versamento delle ritenute effettuate sui redditi da lavoro autonomo corrisposti nel mese di dicembre 2021.
Nello stesso giorno, mercoledì 16 febbraio, si dovrà adempiere a tutti i versamenti dell’imposta sulle transazioni finanziarie, istituita dalla legge 228/2012 e dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari effettuate nel mese precedente (gennaio 2022).
28 febbraio
le scadenze fiscali di febbraio sono fissate al 28. Ecco le principali:
pagamento, in unica soluzione, dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre dell’anno 2021 (ottobre, novembre e dicembre). È possibile pagare sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
primo versamento del 2022 per chi ha aderito al piano di rateizzazione previsto dal decreto Rottamazione ter: per mantenere il beneficio è necessario saldare la rata entro il 28 febbraio, anche se sono comunque ammessi 5 giorni di tolleranza;
chi è titolare di una partita IVA a regime forfettario, e solo chi è iscritto alle categorie INPS di artigiani e commercianti, può richiedere la riduzione contributiva del 35%. La domanda può essere presentata tramite l’apposita funzione nel cassetto contributivo.