Firenze, Teatro della Pergola: Roberto Bacci in prima nazionale con «Il giardino dei ciliegi» di Čechov
FIRENZE – Roberto Bacci, da martedì 23 a domenica 28 maggio, dirige Il Giardino dei ciliegi di Anton Čechov in prima nazionale al Teatro della Pergola, Saloncino ‘Paolo Poli’, nell’adattamento drammaturgico di Stefano Geraci, con un gruppo di giovani attrici e attori del Teatro della Toscana, che produce lo spettacolo; in scena, in uno spazio pieno di petali bianchi, Maddalena Amorini, Davide Arena, Maria Casamonti, Davide Diamanti, Ghennadi Gidari, Annalisa Limardi, Alberto Macherelli Bianchini, Claudia Ludovica Marino, Luca Pedron, Marco Santi, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Emanuele Taddei. «Čechov voleva che il suo Giardino – scrive Bacci nelle note di regia – fosse una commedia divertente, che riflettesse un testo di per sé drammatico, e questa sensazione di dover essere leggeri, ma anche consapevoli di che cosa nascondesse questa leggerezza, è stata alla base di un apprendimento per noi importante». Rappresentato per la prima volta nel 1904 al Teatro d’Arte di Mosca sotto la direzione di Stanislavskij e di Nemirovič-Dančenko, Il Giardino dei ciliegi è l’ultimo lavoro di un Anton Čechov malato e vicino alla morte, eppure mai così attaccato alla vita, intesa come respiro, anima del mondo e speranza nel futuro. La trama narra dell’aristocratica Ljuba che torna a casa, dopo un periodo trascorso all’estero, per rimettersi dalle sciagure che le hanno tolto il marito e il figlio; la sua proprietà è in pericolo a causa della sua maldestra amministrazione, ma lei non se ne rende conto. Con lei torna anche la figlia Anja, per la quale spasima lo studente Trofimov, già precettore del bambino defunto; a casa era rimasta invece Varja, figlia adottiva con la testa sulle spalle, conscia dei pericoli che incombono sulla casa, e che tutti danno per fidanzata con il mercante Lopachin, nonostante lui non si sia mai proposto. Questi, milionario, consiglia di costruire, nel giardino dei ciliegi, villini per i villeggianti, ma Ljuba e suo fratello Gajev non capiscono che il fallimento è alle porte, che presto ci sarà un’asta: Ljuba continua, al contrario, a sprecare soldi. Tutti vanno incoscienti incontro alla deriva, salvo Lopachin, che continua ad avvertirli, e Trofimov, idealista, che crede in un futuro migliore e ne parla con accenti profetici. Un racconto ancora molto attuale che descrive un mondo che scompare, una generazione e un’economia che avanzano travolgendo tutto: il giardino reciso e travolto dal “progresso” inesorabile diventa una riflessione sul senso dell’eredità che lasciamo.
Lo spettacolo è l’ultimo della Stagione 2022-2023
Teatro della Pergola (via della Pergola 30)
Da martedì 23 a domenica 28 maggio (martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19; domenica, ore 16)
Prima Nazionale Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov conMaddalena Amorini, Davide Arena, Maria Casamonti, Davide Diamanti, Ghennadi Gidari, Annalisa Limardi, Alberto Macherelli Bianchini, Claudia Ludovica Marino, Luca Pedron, Marco Santi, Nadia Saragoni, Sebastiano Spada, Emanuele Taddei regia e scene Roberto Bacci adattamento drammaturgico Stefano Geraci costumi Elena Bianchini luci Samuele Batistoni maestra di canto Francesca Della Monica maestro prestigiatore Sergio Bustric assistente alla regia Sofia Menci assistente costumista Eleonora Sgherri costumi realizzati dal Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola
Durata: 2h, atto unico
La sera del debutto, martedì 23 maggio, per immergersi appieno nell’allestimento di questo Giardino, il teatro chiede al pubblico di vestirsi di bianco o di indossare almeno un elemento di colore bianco.
Biglietti Intero 17 € Ridotto (Under 30; Over 65; abbonati Teatro della Toscana; Soci UniCoop Firenze, domenica esclusa) 15 € TT Young Card, Carta Giò, Carta dello studente della Toscana, Carta giovani nazionale 8 € La biglietteria al Teatro della Pergola, in via della Pergola n. 30, è aperta dal lunedì al sabato (ore 10 – 20) e, in occasione dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della recita. Tel. 055.0763333biglietteria@teatrodellapergola.com. È possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita Vivaticket, online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e telefonicamente chiamando il servizio cortesia al numero 055.0763333 da lunedì al sabato dalle 10 alle 20.