Skip to main content

Firenze, Festival del Maggio: attesissimo, arriva Myung-Whun Chung. Conferite le “chiavi della città”

Myung-Whun Chung (foto Maggio Musicale Fiorentino)

Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nell’ambito dell’86° Festival, sabato 25 maggio alle 20 sale sul podio dell’Orchestra del Maggio il maestro Myung-Whun Chung; purtroppo il concerto è in Sala Mehta (la sala principale è occupata dalle scene di Tosca) e così i biglietti sono andati presto esauriti in ogni ordine di posti; Chung, che con Firenze ha solidi legami (dal 1987 fu direttore ospite principale per cinque anni), è infatti amatissimo qui e non si può che accogliere con favore il conferimento delle chiavi della città di oggi, 23 maggio; si legge infatti in una nota stampa: «La Città di Firenze, “per aver arricchito indelebilmente la vita culturale la vita culturale di Firenze, conferisce “Le Chiavi della Città” al maestro Myung-Whun Chung giovedì 23 maggio 2024. Con un programma attraente come quello di sabato 25, avrebbe riempito tranquillamente anche la sala grande.

Verranno difatti eseguite una delle più celebri composizioni di Franz Schubert, la Sinfonia n. 8 in si minore D. 759, conosciuta come Incompiuta, e la Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 di Johannes Brahms; la prima, scritta nel 1822, è formata dai soli due movimenti iniziali e fu eseguita dal vivo solo quarant’anni dopo la morte del compositore, grazie al fortuito ritrovamento del direttore d’orchestra Johann Herbeck; la seconda, presentata al pubblico per la prima volta nell’ottobre del 1885 con lo stesso compositore alla direzione, ottenne da subito un grande successo.

Per spiegare l’incompiutezza della penultima sinfonia di Schubert non ci sono ipotesi definitive; sembra risentire, nei contrasti dei temi, della drammatica condizione di spirito in cui si trovava Schubert in quel periodo, consapevole di essere affetto da una malattia incurabile (la sifilide, contratta probabilmente nel 1822 e che lo uccise a soli 32 anni nel 1828).

La Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 di Brahms, l’ultima, fu composta durante le vacanze estive del 1884 e del 1885; nella celeberrima e amatissima Quarta il primo movimento è costruito interamente a partire da un intervallo di terza e dal suo rivolto, sfruttando tutte le possibilità; anche il secondo tema è costruito su intervalli di terza, mentre l’Allegro finale si chiude con una Ciaccona (una serie di variazioni su un basso ostinato) basata su un tema derivato dalla Cantata BWV 150 di Bach.

Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazza Vittorio Gui), Sala Mehta

Sabato 25 maggio alle 20

FRANZ SCHUBERT, Sinfonia n. 8 in si minore D. 759, Incompiuta (Allegro moderato/Andante con moto)

JOHANNES BRAHMS, Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (Allegro non troppo/Andante moderato/Allegro giocoso/Allegro energico e passionato)

Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Direttore Myung-Whun Chung

Prima parte: 22 minuti | Intervallo: 25 minuti | Seconda parte: 40 minuti
Durata complessiva: 1 ora e 27 minuti

https://www.maggiofiorentino.com/events/myung-whun-chung-13

86° Festival del Maggio Musicale Fiorentino, Auditorium del Maggio Musicale Fiorentino, Firenze, Musica, Myung-Whun Chung

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741