Autore: Roberta Manetti
Torna dopo quindici anni il capolavoro di Wagner in un nuovo allestimento. Sul podio Zubin Mehta, che ne diede un’interpretazione magistrale nel 1999.
Firenze, la «Bella mugnaia» con il baritono Matthias Goerne
- Roberta Manetti
- Cultura
- Nessun commento su Firenze, la «Bella mugnaia» con il baritono Matthias Goerne
Un’autentica star della vocalità da camera interpreta il capolavoro leaderistico di Schubert.
Tornano a Firenze gli esplosivi «Zen Circus»
Caustici e taglienti più che mai, presentano il loro ultimo atteso album.
Firenze, torna a risuonare l’antico Laudario cortonese
Le laudi contenute nel codice di Cortona (sec. XIII) saranno eseguite da un quintetto di specialisti nella versione per concerto di Clemente Terni. Ingresso libero il 24 aprile
A Firenze «Gabriele d’Annunzio, tra amori e battaglie»
Le passioni e la storia leggendaria del Vate rivivono nel «Disco Teatro» di Edoardo Sylos Labini.
Torna a Firenze la musica di Bobo Rondelli, il «viaggiatore di sogni»
- Roberta Manetti
- Cultura
- Nessun commento su Torna a Firenze la musica di Bobo Rondelli, il «viaggiatore di sogni»
Il cantautore livornese torna sul palco del suo debutto cittadino con il tour «A Famous Local Singer», nell’ambito di Network Sonoro 2014.
A Firenze è di scena la follia di Eva Braun
La pluripremiata Federica Fracassi incarna la donna che visse e si uccise per il Führer nella seconda parte del trittico «Innamorate dello spavento».
Opera di Firenze: ecco il programma ufficiale del Maggio Musicale 2014
- Roberta Manetti
- Cultura
- Nessun commento su Opera di Firenze: ecco il programma ufficiale del Maggio Musicale 2014
Il cartellone comprende quattro opere e numerosi concerti, tra cui quello dei Berliner Philarmoniker. Serata di gala il 10 maggio al nuovo teatro «Opera di Firenze» alla Leopolda.
«O Flos colende», tornano i concerti gratuiti nel Duomo di Firenze
- Roberta Manetti
- Eventi
- Nessun commento su «O Flos colende», tornano i concerti gratuiti nel Duomo di Firenze
Il programma spazia dalla musica antica alla contemporanea, con tanto di fastoso dramma agiografico inscenato sul sagrato dall'Ensemble Elyma diretto da Gabriel Garrido.