Manciano (Grosseto): lupi attaccano greggi. Il sindaco chiede di abbatterli

Lesemplare, rinvenuto agonizzante per avvelenamento, ?? stato salvato dalla Forestale e dal personale veterinario Perugia, 7 marzo 2013 - Torna in libert?? il giovane lupo che rischiava di morire avvelenato, in Umbria, se non fosse stato per il tempestivo intervento del Corpo forestale e del servizio veterinario, allertati dalla segnalazione di un privato cittadino. Ezechiele Jr, questo il soprannome dellesemplare maschio di circa due anni, lo scorso sabato si aggirava agonizzante in localit?? San Giovanni di Boschetto, una zona montana del comune di Nocera Umbra (PG), quando ?? stato avvistato dalluomo che ha lanciato lallarme. Sul posto sono accorsi un medico veterinario e i Forestali del Comando Stazione di Nocera Umbra e al lupo ?? stata somministrata una dose di antidoto e una di anestetico cos?? da permetterne la cattura. Una volta prelevato e trasportato dai Forestali presso lo studio del veterinario, ?? stato sottoposto ad alimentazione tramite fleboclisi e alle cure adeguate. Le cronache degli ultimi giorni riportano in drammatica evidenza il grave fenomeno dellabbandono di esche e bocconi avvelenati in varie zone della regione. Basti pensare ai due lupi trovati morti a distanza di pochi giorni luno dallaltro allinterno del Parco dei Monti Sibillini. ?? emergenza, quindi, per questa specie, protetta ma minacciata dalle insidie della pressione antropica e del bracconaggio. Dai primi controlli ?? emerso che lesca avvelenata ingerita dal mammifero fosse costituita da sostanze diserbanti. La Forestale ha avviato ampie indagini mirate ad individuare i responsabili della vicenda. Nel frattempo lupo Ezechiele ha ripreso a correre riconoscente tra i boschi di una delle regioni pi?? verdi dItalia.

MANCIANO  – Altro attacco di lupi  a greggi di pecore in Maremma, dopo i due assalti di venerdì e sabato che erano costati circa 200 capi a quattro aziende nel comune di Manciano, una vera strage di ovini. Anche ieri, domenica 10 aprile, si è registrato un altro assalto, all’azienda agricola Sensi a San Martino sul Fiora, con danni pesanti. «La situazione è diventata veramente insostenibile – denuncia il sindaco di Manciano, Marco Galli – Un intero settore economico del territorio rischia di scomparire. Questi animali, ibridi o lupi che siano, non sono compatibili con il nostro ambiente e con la nostra economia e vanno allontanati».

Ad oggi, secondo la legge, «non è possibile l’abbattimento degli animali ma solo con questa soluzione potremmo cercare di risolvere il problema. Come sindaco di uno dei comuni più colpiti dalle predazioni – conclude Galli -, promuoverò una raccolta di firme a sostegno di allevatori e pastori».

abbattimento, lupi, maremma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: