Skip to main content

Firenze: primo Open Day italiano di Human Brain Project

FIRENZE – Human Brain Project è un progetto su cui l’Ue ha investito e continuerà a investire fino al 2023 ben 1,19 miliardi di euro; vi lavorano 113 istituti ed enti di ricerca in tutto il mondo. Il progetto viene presentato per la prima volta al pubblico, raccontando i risultati già raggiunti, in un Open Day che si svolgerà mercoledì 12 ottobre a Palazzo degli Affari (piazza Adua 1, dalle 9.30 alle 18.30). L’Open day è organizzato dal Laboratorio Europeo per la Spettroscopia non Lineare (Lens) dell’Università di Firenze, che è parte attiva di Human Brain Project; il coordinamento dell’evento è di Francesco Saverio Pavone, membro del Science and Infrastructure Board (Sib) Hbp e direttore del Lens.

Durante la giornata si avvicenderanno ricercatori italiani e stranieri che spiegheranno le prospettive aperte anche agli scienziati di domani.

Nelle 14 sessioni interattive dello Science Market si potranno approfondire con i ricercatori di Human Brain Project le tecniche sperimentali, le metodologie di frontiera e gli strumenti software sviluppati nel Progetto. In apposite postazioni si potranno poi sperimentare le piattaforme informatiche della HBP Research Infrastructure, con l’aiuto dei ricercatori che le stanno sviluppando.

Human Brain Project ha lo scopo di costruire un simulatore dell’intera attività del cervello umano, mettendo insieme le informazioni e le immagini che i ricercatori hanno acquisito sul funzionamento e la morfologia delle molecole, dei neuroni e dei circuiti neuronali, abbinate a quelle sui più potenti database attualmente sviluppati grazie alle tecnologie ict. Un modello con cento miliardi di neuroni permetterebbe di studiare possibili terapie per contrastare malattie degenerative del sistema nervoso ma anche realizzare supercomputer intelligenti.

L’Open Day di Firenze è rivolto a giovani ricercatori, studenti delle scuole superiori e aziende, che potranno capire quali sono le sfide e le ricerche in atto dalle voci degli scienziati che stanno lavorando ai singoli progetti.

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
Firenzepost small logo