Skip to main content

Firenze, 30 anni di Tempo Reale: al via i festeggiamenti

Oren Ambarchi Press
Oren Ambarchi (Limonaia di Villa Strozzi, 20 maggio)

FIRENZE – Tempo Reale, istituzione forndata dal compositore Luciano Berio insieme a Regione Toscana e Comune di Firenze, compie trent’anni. Dalle 18.30 di lunedì 15 maggio, al Museo Marino Marini (Piazza San PAncrazio), via ai festeggiamenti con la presentazione del volume «Musica Elettronica. Immagini da 30 anni di ricerca sonora», a cura di Giulia Sarno e Loredana Terminio. La presentazione sarà condotta dal giornalista Fulvio Paloscia. Fra i presenti, il curatore Marco Brizzi, il compositore Adriano Guarnieri, la presidente del Museo Marino Marini Patrizia Asproni e, ovviamente, Francesco Giomi e Maurizio De Santis, direttore e presidente di Tempo Reale.

Da sabato 20 maggio protagonista la musica alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana, 77) con lo sperimentatore Oren Ambarchi, il portavoce del più ricercato minimalismo, figura chiave dell’elettronica concettuale, che presenta una performance in coproduzione con Fabbrica Europa.

Ospite d’eccezione della finestra di due giorni sulla scena elettronica Maggio Elettrico sarà l’ottuagenario Morton Subotnick, guru dell’elettronica di qualità, che presenzierà al concerto dedicato a grandi autori e pionieri dell’elettronica, Maggio Elettrico Made in Usa, interpretato dall’Ensemble 900 del Conservatorio della Svizzera italiana (27 maggio). Il giorno seguente una prima assoluta: Keyboard Studies 1&2, per pianoforte e nastro magnetico (1965) di Terry Riley con uno dei pianisti più sensibili e poliedrici della musica italiana Fabrizio Ottaviucci (28 maggio). Spazio alle nuove sperimentazioni in KLANG in 3 live set con artisti poliedrici: gli italiani Letizia Renzini e TempoRoom e la performance di Christian Zanesi, già direttore artistico del GRM di Parigi e apprezzatissimo storico compositore acusmatico (24 maggio). In chiusura la serata NUOVAMENTE BERIO: la principale musica elettroacustica storica di Berio proposta in un contesto immersivo e tecnicamente raffinato. Un percorso diviso in tre momenti e introdotto da altrettanti inedite prospettive di guida all’ascolto (30 maggio).

PROGRAMMA
Sabato 20 maggio, ore 21.30, Limonaia di Villa Strozzi: OREN AMBARCHI. In coproduzione con Fabbrica Europa. Musicista crossover della scena elettronica, si è dimostrato negli anni uno sperimentatore e innovatore coraggioso, come testimoniano i suoi numerosi lavori solisti in cui ha spaziato tra sperimentazioni drone-metal, noise, esperienze ambientali, chitarre modificate, ossessive ripetizioni minimali. La sua recente produzione discografica sta conoscendo un indubbio successo di pubblico e di critica. Biglietto unico € 10

Mercoledì 24 maggio, ore 19 > 21 Limonaia di Villa Strozzi: KLANG / MUSICA SPERIMENTALE #7
In collaborazione con Institut Français de Florence. Letizia Renzini BEAUTY IS A RARE THING live set; Christian Zanesi LES MACHINES HEUREUSES live set; TempoRoom STRING THEORY. Concerto audiovisivo per strumenti a corde, live electronics e immagini in movimento (Riccardo Castagnola, video e live electronics, Marco Liuni, chitarra elettrica e live electronics, Andrea Gozzi, chitarra elettrica e live electronics). Biglietto unico € 5

Sabato 27 maggio, ore 21.30, Limonaia di Villa Strozzi: MAGGIO ELETTRICO / MADE IN U.S.A. Ensemble 900 del Conservatorio della Svizzera italiana diretto da Francesco Bossaglia. In collaborazione con Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana e Rete Due RSI (Radiotelevisione svizzera) Morton Subotnick, The Key to Songs (1985) per due pianoforti, due percussioni, viola, violoncello e suoni elettronici; Steve Reich, City Life (1995) per ensemble. Biglietto unico € 5

Domenica 28 maggio, ore 17.30, Limonaia di Villa Strozzi, Firenze: MAGGIO ELETTRICO / NOT ONLY MADE IN U.S.A. Fabrizio Ottaviucci pianoforte. Osvaldo Coluccino, Stanze, per pianoforte (2010-2011), Terza stanza*, Quarta stanza, Quinta stanza*, Decima stanza, Dodicesima Stanza*; Alvin Curran, For Cornelius, per pianoforte (1982-1993); Terry Riley, Keyboard Studies 1&2, per pianoforte e nastro magnetico (1965) *prima esecuzione assoluta. Biglietto unico € 5

Martedì 30 maggio, ore 19 – 20 – 21, Limonaia di Villa Strozzi: NUOVAMENTE BERIO. Francesco Giomi regia del suono. Ore 19: A VEIL AWAVE UPON THE WAVES. Presentazione di Giulia Sarno. Thema (omaggio a Joyce), elaborazione elettroacustica della voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1958). Testo di James Joyce
Chants parallèles, per suoni elettronici su nastro magnetico (1975). Ore 20: PARRROLE. Presentazione di Luisa Santacesaria. Momenti, per suoni elettronici su nastro magnetico (1960); Visage, per suoni elettronici e la voce di Cathy Berberian su nastro magnetico (1961). Ore 21: IN MY END IS MY MUSIC. Presentazione di Rodolfo Sacchettini. a-ronne, documentario radiofonico per cinque attori (1974). Testo di Edoardo Sanguineti; I colori della luce (1963). Video di Bruno Munari e Marcello Piccardo. Biglietto unico € 5

Info tel. 055 717270 – www.temporeale.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP