
Week end 4-5 maggio a Firenze e in Toscana: spettacoli, eventi, mostre
FIRENZE
Luisi e «Lear» al Maggio – Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui) è iniziato l’LXXXII Festival. Sabato 4 alle 20 Fabio Luisi dirigerà l’Orchestra del Maggio nella Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D.125 di Schubert e nella Sinfonia n. 4 in sol maggiore per soprano e orchestra di Gustav Mahler (soprano Marina Rebeka): primo concerto sinfonico del festival e ultimo del ciclo dedicato all’opera integrale di Gustav Mahler e Franz Schubert. Biglietti da 25 a 100 euro in vendita anche sul sito del Maggio. Domenica 5 alle 15.30 seconda recita (la terza e ultima giovedì 9 alle 20) di «Lear», opera del compositore tedesco Aribert Reimann, sempre diretta da Luisi, con regia di Calixto Bieito; uno spettacolo di grande impatto, che alla prima ha avuto dieci minuti di calorosi applausi. Biglietti da 15 a 150 euro in vendita anche online sul sito del Maggio.
«Dallapiccola Days» – Connessa al Maggio anche la tre giorni «Dallapiccola Days», che si apre sabato 4 alle 10.30 col concerto jazz America. Vent’anni di jazz nel cuore del Novecento (1937-1959) alla Casa Circondariale di Sollicciano (50 posti riservati al pubblico; richiesta un’offerta finalizzata all’acquisto di arredi per il nido d’infanzia del carcere). Sabato 4 alle 16 alla Sala Brunelleschi dell’Istituto degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata) concerto Brunelleschi e l’architettura dodecafonica su musiche di Carlo Prosperi, Sylvano Bussotti, Luigi Dallapiccola e Cathy Berberian (ingresso libero fino a esaurimento posti); alle 21 concerto alla Sala del Buonumore del Conservatorio (Piazzetta delle Belle Arti) dal titolo La Schola del Buonumore su musiche di Carlo Prosperi, Claudio Josè Boncompagni, Alvaro Company, Luigi Dallapiccola e Bruno Rigacci (ingresso libero). A mezzanotte Novecento a confronto: Firenze e America, performance al Circolo dei Canottieri e sui barchini dei Renaioli, sotto Ponte Vecchio e sotto gli Uffizi, col celebre flautista Roberto Fabbriciani che festeggia così i suoi 70 anni, contrappuntato dall’Ensemble jazz del Conservatorio in un dialogo contrastante fra modernità (Firenze) e Nuovo Mondo (America). Domenica 5 alle 11 all’Accademia delle Arti del Disegno (Via Orsanmichele, 4) film sull’arte di fine anni Quaranta e inizi anni Cinquanta con le musiche di Dallapiccola (commentati da Cristina Acidini e Giorgio Bonsanti; ingresso libero); alle 18 al Lyceum concerto con Laura Dallapiccola su musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco, Carlo Prosperi, Alvaro Company, Luigi Dallapiccola, Bruno Bartolozzi, Arrigo Benvenuti e Luciano Berio (ingresso libero): alle 21 all’Institut Français (Piazza Ognissanti) Cultura greca e cultura francese. Dialoghi tra Michela Landi e Mario Ruffini, con accompagnamento musicale su brani tratti dal repertorio di Luigi Dallapiccola e Carlo Prosperi (ingresso libero).
PIA – Connessa al Maggio l’Inaugurazione della stagione estiva di PIA, Palazzina Indiano Arte al Piazzale dell’Indiano, data in gestione a Virgilio Sieni, sabato 4 dalle ore 17 alle 22: esposizioni, performance, musica, pratiche, esperienze nella natura e naturalmente punto ristoro; alle 17 performance Ballo al tramonto. Invenzioni di gesti per una nuova città, interpretata da cittadini; musica eseguita dal vivo da Fiati Sprecati (banda di strada) e altre performances di artisti professionisti e di studenti. Altro ballo al tramonto alle 19.30. Ingresso libero.
Fabbrica Europa – Prosegue in vari spazi il festival. Sabato 4 maggio al PARC Performing Arts Research Centre nel Parco delle Cascine, Muta Imago presenta l’installazione audio Antologia di S. nell’ambito del progetto Little Fun Palace di OHT;sempre al PARC, alle 18, Paolo Benvegnù e Nicholas Ciuferri sono protagonisti del reading «I racconti delle nebbie», cui segue un talk di approfondimento con Ciuferri (6 euro; info e prenotazioni: 055 351599 / 055 2638480); alle 19 al Saloncino del Teatro della Pergola (via della Pergola 18) Nca Small Theatre (Armenia) / Giardino Chiuso / Versiliadanza in «Macchine», tratto da La morte di Marx e altri
racconti di Sebastiano Vassalli. Regia: Tuccio Guicciardini, coreografia: Patrizia de Bari (da 8 a 12 euro); alle 21.30 al Teatro Puccini (via delle Cascine 41; inizialmente programmato al PARC, ma spostato per le probabili avverse condizioni meteo) Motta (nella foto) intervistato da Fulvio Paloscia. Un’occasione unica per conoscere il giovane cantautore toscano che si racconta al pubblico tra parole e musica. Ingresso libero. Domenica 5 alle 18.30 al PARC concerto (6 euro) delle gemelle colombiane Las Añez, duo vocale tra folk e contemporanea, protagoniste anche di un talk alle 20.30 (nell’ambito di Little Fun Palace); alle 19.30 il musicista/compositore brasiliano Hamilton de Holanda, autentico virtuoso del mandolino (ingresso libero); al Teatro della Pergola alle 20.45 «TrapTown», l’ultima creazione di Wim Vandekeybus (nella foto), in prima nazionale, porta in un universo parallelo senza tempo e spazio definiti. Il poliedrico artista fiammingo, da sempre affascinato dalla natura universale dei miti antichi, ritorna con questa pièce al cosmo sconfinato e oscuro delle anime antiche, intrecciando danza, cinema, parola e musica in una nuova mitologia. Dettagli su www.fabbricaeuropa.net
Festival d’Europa – Il capoluogo toscano ospita la nona edizione di The State of the Union (2 – 4 maggio), l’evento organizzato dall’Istituto Universitario Europeo (IUE), che si è affermato come importante momento di incontro per politici europei, rappresentanti della società civile, opinion leader e esponenti del mondo accademico. Negli stessi giorni prenderà il via in vari luoghi di Firenze la quinta edizione del Festival d’Europa (1-10 maggio), un ricco cartellone d’incontri, convegni e laboratori a cui si affiancheranno mostre, spettacoli e concerti per riflettere e delineare l’Europa di domani. Una manifestazione che coinvolgerà vari luoghi della città: da Palazzo Vecchio alle Murate, da Palazzo Strozzi Sacrati al Polo universitario di Novoli, da Villa Salviati alla Stazione Leopolda passando da piazza della Repubblica.
Parata dei giganti – Sabato 4 dalle 15 Parata dei Giganti, ispirata a opere del Rinascimento tra cui La battaglia di San Romano, celebre trittico di Paolo Uccello, vedrà protagoniste tre marionette giganti di 6 metri di altezza, realizzate dall’artista francese Léonard Martin, che ha anche firmato l’identità visiva della nuova edizione de “La Francia in Scena”. Tre giganteschi cavalieri, mossi da un carrello e da due aste, si muoveranno da Piazza Ognissanti per percorrere le strade del capoluogo fiorentino attraversando il Lungarno Vespucci, Via di Melegnano, Via Borgo Ognissanti, Piazza Goldoni, Lungarno Vespucci per fare ritorno poi a Piazza Ognissanti.
Ultimo – Al Mandela Forum (viale Paoli 3) domenica 5 alle 21 si esibisce il cantautore Ultimo, arrivato secondo a Sanremo 2019.
Bach a Orsanmichele – Da alcune trascrizioni è partito il musicologo e direttore Wilfried Fischer per la ricostruzione del “Concerto in mi bemolle maggiore per viola, archi e continuo”. Una partitura di rara esecuzione nel concerto dei Solisti dell’Orchestra da Camera Fiorentina, domenica 5 e lunedì 6 alle 21 al Museo di Orsanmichele, solista Leonardo Bartali. Concertatore e violino solista Marco Lorenzini, viole soliste Leonardo Bartali e Flaminia Zanelli, oboe solista Davide Guerrieri. Dai Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach, saranno eseguiti il Terzo in sol maggiore BWV 1048 e il Sesto in si bemolle maggiore BWV 1051. Biglietti 20/15 euro. Ingresso gratuito fino a 12 anni. Prevendite nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-
Notte bianca al Marini – Al Museo Marini sabato 4 #NotteBianca24: eventi fino all’alba dedicati all’arte e ai sogni. Ingresso gratuito.
Pinocchi – Domenica 5 alle 16.30 e alle 21 al Teatro delle Spiagge (Via del Pesciolino, 26) «Pinocchi», con Michele Demaria, Giusi Merli, Mila Vanzini; regia: Andrea Macaluso; costumi: Alessandro Lai; luci: Marcello d’Agostino.“Ho conosciuto una famiglia intera di Pinocchi: Pinocchio il padre, Pinocchia la madre e Pinocchi i ragazzi, e tutti se la passavano bene. Il più ricco di loro chiedeva l’elemosina” Qui si gioca in maniera molto libera e irriverente con i personaggi e con le situazioni che il primo Pinocchio narra, quello che il suo autore ebbe in mente come prima idea del romanzo. Al centro di questo racconto ci sono le immagini, i frammenti, i suoni, la notte, la morte, la metamorfosi. Il mistero. Info prenotazioni e biglietti (12 / 10 euro): 055310230.
Le Seggiole alla Scuola di guerra aerea – Domenica 5 alle 10 e alle 11 la La Compagnia delle Seggiole e l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche presentano «Una città per volare. Viaggio Teatrale nell’Istituto Scienze Militari Aeronautiche». Testo di Marcello Lazzerini. Regia di Sabrina Tinalli, costumi di Giancarlo Mancini realizzati da Pino Crescente e Sartoria Teatrale Fiorentina, con (in ordine alfabetico): Fabio Baronti, Luca Cartocci, Beatrice Faldi, Raffaello Gaggio, Andrea Nucci. È l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche che i “vecchi” fiorentini identificano col suo primo nome: SGA – Scuola di Guerra Aerea, ovvero quel complesso architettonico in mattoni rossi del Valdarno e travertino bianco che incornicia porte e finestre, inserito nel verde delle Cascine (Viale dell’Aeronautica), un costante richiamo al nostro tricolore. Intero 18, ridotto 15. Info e prenotazioni (dopo le 14): 333 22 84 784. Prenotazione obbligatoria, al cui atto saranno richieste le generalità dei partecipanti (luogo e data di nascita), per agevolare l’accesso all’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche (zona militare) la mattina delle spettacolo.
Caviale e lenticchie – Al Teatro Lumière (via di Ripoli 231) sabato 4 alle 20.45 la compagnia amatoriale Trallequinte presenta un classico della commedia all’italiana, «Caviale e lenticchie». Scritta nel 1956 da Scarnicci e Tarabusi, due maestri del nostro teatro leggero e di rivista, la commedia è stata tradotta in molte lingue. Un truffatore intraprendente, ladruncoli di buon cuore, bersaglieri in pensione, tutori e camerieri, un generoso quanto sprovveduto “Comitato di carità”, votato al “tour della sofferenza”. Posto unico 14 euro, ridotto 12; prevendite TicketOne: info 055 682 1321.
San Salvi – A San Salvi dal 2 al 5 maggio è in residenza “Welcome Project”, un progetto in collaborazione con Teatro del Lemming di Rovigo e TATWERK | Performative Forschung di Berlino. Domenica 5 alle 21 Angst vor der Angst, una creazione di Chiara Rossini attorno alla paura, con musiche originali di Munsha. Ingresso libero. Prenotazione vivamente consigliata. Info e prenotazioni#055.6236195 | 335.6270739
Careggi in musica – Nell’Aula Magna del NIC (Nuovo Ingresso di Careggi, Largo Brambilla 3, Padiglione 3) domenica 28 alle 10.30 suonano il cantautore Kenny White e la violista Giulia Nuti. Ingresso libero.
Conferenza su Verdi – Alla Chiesa di S. Lucia sul Prato, via S. Lucia, sabato 4 alle 16 confernza «La speranza di un mondo migliore nelle opere di Giuseppe Verdi» di Luca Logi, archivista del Maggio Musicale. Ingresso libero.
Visita guidata ai simboli di San Miniato – Sabato 4 ore 15 San Miniato al Monte Tempio del Cielo, visita guidata (12 euro + 1,5 di auricolare obbligatorio) che non racconta l’architettura e i capolavori custoditi all’interno, ma va alla scoperta della geometria sacra, della perfetta armonia delle forme che corrisponde alla grazia del creato.
Fiera di Primavera – Domenica 5 dalle 9 alle 19 c’è la 18ma edizione della Fiera di Primavera, il grande mercato attorno allo stadio Artemio Franchi di Firenze. L’evento, organizzato da FIVA – Confcommercio Firenze, vedrà anche quest’anno la presenza di oltre trecento stand, collocati tra viale Maratona e viale Fanti, per un assortimento merceologico in grado di rispondere a qualsiasi tipo di richiesta. Attenzione ai divieti di sosta e di transito.
Fine stagione al Tenax – Il Tenax sabato 4 (apertura porte ore 22:30 – ingresso 35/38 €, vietato ai minori di 18 anni) concludere la sua 37esima stagione in compagnia di due assi della consolle: Marco Carola e Marco Faraone.
100 ragazzi allo Stensen – Lo Young Audience Award 2019 si svolgerà al Cinema Stensen (viale Don Minzoni) domenica 5 dalle 9.30. Nel corso della giornata, organizzata dall’EFA (European Film Award) in contemporanea ad altre 56 città di tutta Europa, 100 ragazzini fiorentini selezionati eleggeranno il miglior film europeo per ragazzi del 2019.
Famiglie arcobaleno – La Festa delle Famiglie arcobaleno si terrà presso la Limonaia di Villa Strozzi domenica 5 maggio: a partire dalle 15 spettacoli di circo, laboratori musicali, giochi all’aria aperta, danza, letture e molto altro ancora: il ricchissimo programma è disponibile sul sito www.festadellefamiglie.it (per Firenze cliccare sul nome della città) e sulla pagina FB di “Famiglie Arcobaleno in Toscana”.
Giardino dell’iris – È aperto al pubblico il Giardino dell’iris in viale Michelangelo (n° 82, subito sotto il Piazzale). Dal 25 aprile al 20 maggio (per un mese circa, come ogni anno), si potrà accedere liberamente all’unico orto botanico in Europa dedicato esclusivamente all’iris o giaggiolo, che è pure il simbolo del capoluogo toscano.
Mostre – Dipinti, sculture e disegni, per un totale di 120 opere provenienti da oltre 70 tra musei e collezioni private, per la prima mostra mai dedicata ad Andrea del Verrocchio, artista simbolo del Rinascimento e maestro di Leonardo, inserita tra gli eventi per le celebrazioni dei 500 anni dalla morte del Genio di Vinci. È l’esposizione, a cura di Francesco Cagliotti e Andrea de Marchi, ospitata dal 9 marzo al 14 luglio a Palazzo Strozzi e che avrà anche due sezioni speciali al museo del Bargello. Tra le opere in mostra anche sette opere degli esordi di Leonardo. Alcune opere inamovibili sono nella Basilica di San Lorenzo a Firenze e sono oggetto del fuori mostra.
Nella mostra «Lessico femminile» a Palazzo Pitti 70 anni di emancipazione femminile tra Otto e Novecento, dalle lotte per il lavoro al Nobel per la Deledda. Una mostra dedicata all’impegno professionale e al talento delle donne in Italia, dall’iscrizione di alcune lavoratrici alla Fratellanza Artigiana nel 1861 al Nobel a Grazia Deledda nel 1926 per il romanzo Canne al Vento. La mostra, realizzata in collaborazione con Advancing Women Artists, si sviluppa scenograficamente attorno ad un nucleo centrale di opere di grandi dimensioni, così da far emergere le protagoniste femminili come sul palcoscenico di un teatro. Il percorso prosegue nelle collezioni della Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti – dove è custodita una delle più significative raccolte sul tema del lavoro delle donne nei campi fra Ottocento e Novecento – attraverso un fil rouge visuale con didascalie e focus, oltre a una proiezione multimediale dedicata alle donne nei loro ambienti di lavoro. Dal 7 marzo al 26 maggio.
A Palazzo Pitti, che accoglie al suo interno cinque musei (la Galleria Palatina, quella di Arte moderna, il Museo della Moda e del Costume, quello delle Porcellane, il Tesoro dei Granduchi, contenente opere di oreficeria, argenteria, cristallo, avorio e pietre dure), le mostre temporanee attualmente in corso sono quattro: ‘Animalia Fashion’, dedicata al particolare rapporto tra la moda e le forme del mondo animale, la monografica dell’artista contemporanea americana Kiki Smith, l’esposizione collettiva ‘Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926’ e ‘Il Carro d’oro di Johann Paul Schor. L’effimero splendore dei carnevali barocchi’, curata da Maria Matilde Simari e Alessandra Griffo, partendo dall’esposizione del Carro d’Oro di Paul Schor e altre tele. Resterà aperta fino al 5 maggio 2019.
A Palazzo Vecchio, nella Sala dei Gigli, dal dal 29 marzo al 24 giugno 2019 c’è la mostra «Leonardo da Vinci e Firenze. Fogli scelti dal Codice Atlantico», che espone dodici carte vergate da Leonardo da Vinci (di cui ricorre il quinto centenario della morte), provenienti dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano e proposte in un percorso a cura di Cristina Acidini. Un codice di bel 1119 fogli suddivisi in 53 cartelle: la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci.
“Heroes – Bowie by Sukita”, è una mostra dedicata dal 30 marzo al 28 giugno a David Bowie, icona della cultura pop, ritratto dal maestro indiscusso della fotografia giapponese Masayoshi Sukita. Promossa e organizzata da OEO Firenze Art e Le Nozze di Figaro srl con Città Metropolitana di Firenze e Comune di Firenze in Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 1), la mostra è a cura di Ono Arte Contemporanea ed è realizzata in collaborazione con Mus.e. Nelle sale del piano terra si potranno ammirare non solo gli scatti iconici che illustrarono la copertina dell’album “HEROES”, ma anche fotografie storiche tratte dall’archivio personale di Sukita che raccontano un’amicizia iniziata negli anni Settanta. 90 fotografie, alcune delle quali esposte in anteprima nazionale, per ripercorrere un sodalizio durato oltre quarant’anni tra Bowie, uno dei più rivoluzionari artisti del XX secolo e l’artista fotografo Sukita, che verrà a Firenze il 25 maggio per incontrare il suo pubblico. Nel corso dei tre mesi di esposizione, molti saranno gli eventi collaterali tra cui i concerti acustici nel segno di Bowie nel cortile del palazzo a cura de Le Nozze di Figaro. Ingresso 10 / 6 euro; gratis ragazzi fino a 17 anni. Dalle 9 alle 19, mercoledì chiuso.
A Santo Stefano al Ponte (piazza di Santo Stefano 5) fino al 5 maggio diventa Cattedrale dell’immagine con l’inedito spettacolo multimediale immersivo dal titolo Van Gogh & i maledetti, realizzata da Crossmedia Group. Si tratta di un racconto digitale di 60 minuti, sviluppato per mezzo della multiproiezione a 360 gradi d’immagini ad altissima definizione e della diffusione in Dolby HD di un’avvincente colonna sonora originale. Tutti i giorni ore 10 – 19.30, chiusura biglietteria ore 18.30, biglietti 13 / 10 / 8 / 5 euro.
Dal 6 aprile al 30 luglio al Museo Horne c’è la mostra Souvenir d’Italie, su come gli artisti hanno visto l’Italia, i suoi monumenti, i suoi paesaggi nel corso dei secoli.
Una ventina di dipinti di Giorgio Morandi sono in mostra dal 16 marzo al 27 giugno al Museo del Novecento (Piazza Santa Maria Novella, 10). Sergio Risaliti si è affiancato per l’occasione Cristina Bandera, direttore scientifico della Fondazione Roberto Longhi di Firenze, che presta non solo 5 dipinti e 3 disegni ma anche il filmato e l’originale manoscritto (Exit Morandi, che dà il titolo all’esposizione) con cui Longhi piangeva nel 1964 la scomparsa dell’artista. Altri 4 dipinti appartengono alla collezione Alberto Della Ragione, nucleo fondante del Museo Novecento. Fra questi un acquerello datato 11 aprile 1918 con una delle rare figure umane dipinte da Morandi. Molti dei dipinti esposti provengono dalle collezioni private di quattro fra i maggiori critici d’arte del Novecento: Longhi, Cesare Brandi, Francesco Arcangeli e Carlo Ludovico Ragghianti. Orario: tutti i giorni 11-19, giov 11-14
A PIA Palazzina Indiano Arte nel Parco delle Cascine, nuova programmazione estiva a cura di Centro nazionale di produzione/Virgilio Sieni, con mostre a rotazione. Ingresso libero.
In occasione del 75° anniversario della liberazione dall’occupazione tedesca, Fiesole celebra il suo Monumento ai Tre Carabinieri, l’imponente scultura in bronzo creata nel 1964 da Marcello Guasti per la nuova terrazza panoramica ideata da Giovanni Michelucci nel Parco della Rimembranza. L’opera, realizzata a vent’anni dall’eccidio, ricorda il sacrificio dei tre militari Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti, che avevano aiutato i partigiani impegnati contro le forze straniere e furono per questo trucidati dai nazisti il 12 agosto del 1944. Nella Sala Costantini, prima parte della mostra “Marcello Guasti, Giovanni Michelucci e il Monumento ai Tre Carabinieri”, intitolata “La genesi del Monumento: ‘Slancio verso l’infinito’”; dall’11 maggio nei suggestivi spazi del Museo Civico Archeologico, inaugurazione della seconda parte, “Guasti e gli artisti suoi contemporanei in dialogo con l’antico”. Entrambe le sedi resteranno aperte fino al 30 settembre 2019. La mostra è promossa dal Comune di Fiesole e dalla Fondazione Giovanni Michelucci.
Al Museo del tessuto di Prato (via Puccetti 3) c’è la mostra “Leonardo Da Vinci, l’ingegno, il tessuto”.
L’artista bambino. Infanzia e primitivismi nell’arte italiana del primo Novecento: è questo il titolo della mostra che la Fondazione Ragghianti ospita nella sua sede di Lucca, nel complesso monumentale di San Micheletto, dal 17 marzo al 2 giugno 2019.Info sul sito della Fondazione.
FIESOLE (FI)
A Fiesole dal 2 al 5 maggio alla Casa del Popolo sagra dei sapori toscani. Appuntamento tutte le sere dalle 19.30. Info 055/597002.
SANT’ANTIMO (VINCI – FI)
Domenica 5 alle 21.15 nella Pieve si San Giovanni Battista a Sant’Antimo concerto col gruppo Musica Antiqua del Maggio Musicale. Controtenore: Alessandro Carmignani, violino e viella: Luigi Cozzolino, violino e viola da braccio: Anna Noferini, violino e viola: Corinne Curtaz, violoncello: Michele Tazzari; clavicembalo: Luca Logi. Programma: 1. «Leonardo a Firenze»: Heinrich Isaac, Palle, palle; Jacob Obrecht, Fors seulement; Alexander Agricola, Dueil; Josquin Desprez, Mille regretz; Francesco de Layolle, Lasciar il velo; 2. «Leonardo a Milano»: Franchino Gaffurio, O sacrum convivium; Marchetto Cara, Non è tempo d’aspectare; Michele Pesenti: Dal lecto me levava; 3. «Leonardo a Roma»: Costanzo Festa, Così suave ’l foco; Elzéar Genet Carpentras, Recordare Domine; 4. «Leonardo ad Amboise»: Clement Janequin e Pierre Phalese, La battaille de Marignan/La Guerre.
DICOMANO (FI)
Sabato 4 e domenica 5 c’è la Fiera di Maggio: mostra di limousine, rapaci e animali da cortile; dimostrazione di mungitura, esibizioni equestri, mostra canina, spettacoli di strada e laboratori per bambini.
BORGO SAN LORENZO (FI)
Sabato 4 e domenica 5, oltre che il 10, 11 e 12 maggio, Sagra delle Ficattole (pasta di pane salata fritta ripiena di affettati) e dei tortelli mugellani.
GREVE IN CHIANTI (FI)
Sabato 4 e domenica 5 in Piazza Matteorri Mostra mercato dei fiori.
38a edizione della sagra del cinghiale organizzata dal Circolo Arci di Chiocchio: appuntamento dal 3 al 5 maggio. Piatti a base di cinghiale cacciato nel Chianti. Prenotazioni 338/8553822 – 055/8572319.
IMPRUNETA (FI)
La 15ª edizione della Sagra della Ficattola di Impruneta (FI), organizzata dal Rione Sante Marie, si svolgerà sabato 4 e domenica 5 e giovedì 9 venerdì 10 sabato 11 e domenica 12 maggio, in Piazza Accursio da Bagnolo (detta Piazza Nova) a Impruneta.
CERTALDO (FI)
A Certaldo la Sagra del cinghiale al Centro Polivalente Caponnetto. Sabato 4 alle 12 e alle 20, domenica 5 alle 12 e alle 20, venerdì 10 alle 20, sabato 11 alle 12 e alle 20, domenica 12 alle 12 e alle 20.
PISTOIA
Si chiude la XV Stagione Sinfonica Promusica (promossa da Associazione Teatrale Pistoiese, in collaborazione con Fondazione Pistoiese Promusica) domenica 5 alle 21 al Teatro Manzoni di Pistoia. Sul palco l’Orchestra Leonore (con la partecipazione dei vincitori della borsa di studio Listen 2.0) diretta dal M° Daniele Giorgi, e la pianista ucraina Valentina Lisitsa. In programma il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Pëtr Il’ič Čajkovskij, un’esplosiva combinazione di tecnica, lirismo e passione, uno dei più amati capolavori dell’intero repertorio pianistico. In tre movimenti, il brano fu più volte rimaneggiato e perfezionato dal compositore: la terza versione, del 1889, è quella definitiva e attuale. In apertura l’ Ouverture “Per speculum in aenigmate” di Michele Ignelzi, in prima esecuzione italiana. Infine, la più luminosa delle Sinfonie di Johannes Brahms, la Seconda, scritta di getto nell’estate del 1877 durante una visita alle Alpi austriache. Biglietti da € 5 a € 20 in vendita alla Biglietteria del Teatro Manzoni (0573 991609 – 27112) e online su www.teatridipistoia.it
MONTECATINI TERME (PT)
Sabato 4 alle 15 Visita guidata gratuita alle terme di Montecatini, con ritrovo di fronte al Municipio di Montecatini Terme, via Verdi.
Sabato 4 maggio alle 21 al Teatro Verdi gli Abba Dream in The Ultimate Abba Tribute Show, tributo agli ABBA (acronimo di Agnetha, Benny, Björn e Anni-Frid). Costumi e scenografie spettacolari. Biglietti da € 25 a € 30; prevendite presso la cassa del teatro ore 10,00-12,30 e 15,30-19,00 e su www.teatroverdimontecatini.it – www.ticketone.it
CAPANNORI (LU)
Domenica 5 si conclude Lucca Classica Music Festival, una manifestazione organizzata dall’Associazione Musicale Lucchese, dal Teatro del Giglio e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Alle 11 visita libera del Parco di Villa Reale (Via Fraga Alta 2, Marlia) con gli artisti, contrappuntata dai momenti musicali eseguiti dal Quartetto d’archi di Lucca Classica. Musiche di F.X. Geminiani, L. Boccherini, A. Catalani, G. Puccini, N. Paganini. Il prezzo d’ingresso è quello di una visita libera durante l’anno; per scontistiche visita la pagina “Le visite” del nostro sito web.
Sabato 4 dalle 15 alle 19 nella rinnovata piazza Aldo Moro di Capannori c’è “Tutti in gioco”, momento di sport all’insegna della solidarietà
LUCCA
Dal 2 al 5 maggio 5ª edizione del Classica Music Festival organizzato da Associazione Musicale Lucchese, Teatro del Giglio e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sabato 4 alle 21 al Teatro del Giglio c’è l’Orchestra da Camera Italiana con Salvatore Accardo, direttore e solista, mentre all’Auditorium Boccherini (ore 23.30) suona il pianista Pietro de Maria. Domenica 5 alle 21 al Giglio cerimonia di consegna del Premio Lucca Classica 2019 a S.E. il Cardinale Ravasi, seguita dal concerto dell’Orchestra dell’ISSM ‘Boccherini’. Tra gli ospiti del festival, Bruno Canino e Cristiano Rossi, Andrea Lucchesini, Enrico Bronzi, Marco Rizzi, Danilo Rossi, Il Quartetto Nous. Dettagli su www.luccaclassica.it
Domenica 5 c’è la Half Lucca Marathon. Ritrovo in Villa Bottini, partenza presso il Baluardo San Salvatore Ex Casa del Boia, percorso ad anello sulle Mura urbane. La corsa o passeggiata si svolgerà percorrendo un giro di mura con partenza dal Baluardo San Salvatore e percorrendo tutto l’anello in senso orario. La manifestazione è per lo più una passeggiata, ma per i più competitivi è attiva anche una classifica che vedrà un vincitore e due piazzati, verranno premiate anche altre categorie come per il cane (e l’accompagnatore) più buono, più bello, più disubbidiente ed altre ancora. Dettagli su www.luccamarathon.it
PISA
Domenica 5 alle 21.30 al Teatro Sant’Andrea (via del Cuore) Dinamitri Open Combo in Mappe per l’Eden. La primavera di Pisa Jazz chiude il programma con una produzione originale. che unisce Dinamitri Jazz Folklore e Open Combo. Beppe Scardino: sax baritono / Tony Cattano: trombone / Rossano Emili: sax baritono / Pee Wee Durante: clavinet / Silvia Bolognesi: contrabbasso / Emanuele Parrini: violino / Simone Padovani: percussioni / Gabrio Baldacci: chitarra / Pasquale Mirra: vibrafono, percussioni / Andrea Melani: batteria, percussioni / Griffin Rodriguez: voce / Cristiano Arcelli: flauto, sax soprano, sax alto / Piero BittoloBon: lauto, sax alto, clarinetto alto / Dimitri Grechi Espinoza: sax tenore. Alle 18 incontro con Stefano Zenni «Musica dal profondo. Viaggio alle origini della musica». Partendo dalle migrazioni ancestrali e dall’evoluzione culturale dell’homo sapiens, incrociando il racconto con i resti musicali arcaici in alcune civiltà contemporanee, è possibile delineare l’affascinante paesaggio musicale dei nostri antenati, con scoperte sorprendenti sulla polifonia. Incontro pomeridiano: ingresso gratuito. Concerto: posto unico € 12/10 + d.p.; nfo: Music Pool 055 240397 – 050 28370 Pisa Jazz. Prevendite: info 055 240397 – 055 210804 www.eventimusicpool.it – www.ticketone.it – www.boxofficetoscana.it
LIVORNO
Per il festival di musica sacra Sanctae Juliae sabato 4 maggio alle 21 nella chiesa di Santa Giulia «In interiore Domine. Liszt sacro» (il pianista argentino Daniel Rivera eseguirà brani da Le Harmonies poétiques et religieuses e altro) e domenica 5 alle 21 «Verso Dio», con musiche di Bache Frank. Ingresso libero.
All’Area live di percorsi musicali Livorno (via delle Sorgenti, 18) domenica 5 da mezzogiorno a mezzanotte Experimental Ethno Sound. Un viaggio tra sonorità acustiche ed elettroniche che si alternano e si fondono in una danza armoniosa e multicolore. Si incontrano paesaggi musicali e culturali da tutto il mondo e si mescolano varie lingue anche in uno stesso brano. Ingresso 10 euro.
SAN VINCENZO (LI)
Tra i borghi medioevali della Val di Cornia e di Bolgheri, 99 Curve Vintage Race, gara non competitiva in abiti d’ispirazione retrò e bici d’epoca che prenderà le mosse da San Vincenzo (Livorno) domenica 5, ma animerà tutto il primo weekend di maggio con escursioni adatte a tutta la famiglia, degustazioni di prodotti tipici, mostra mercato d’epoca. La kermesse è organizzata dal team di Outdoor Sports Festival, che tornerà ad animare il Golfo di Baratti il 1° e il 2 giugno, la manifestazione è alla sua seconda edizione, dopo una prima prova di grande successo nel 2018. Sabato 4 alle 14.30 Cronosquadre Vintage “La Principessa”, una gara di regolarità, organizzata in collaborazione con il Giro d’Italia d’Epoca che partirà da piazza Unità d’Italia, a San Vincenzo, lungo un circuito stradale che verrà ripetuto più volte; possibile iscriversi singolarmente ed entrare a far parte di una delle squadre composte da un minimo di 3 e un massimo di 6 partecipanti (info e iscrizioni: https://www.99curve.it/la-principessa/). Per tutta la giornata di sabato nel centro di San Vincenzo mostra-mercato d’epoca, con stand di prodotti del territorio e attività di test bike per grandi e piccoli. A fine gara il Village ospiterà la presentazione del libro “Le bici dei Campionissimi”, incentrato collezione di Gianfranco e Dorina Trevisan, volume realizzato con il desiderio di far conoscere a tutti la storia e le immagini di alcune delle più belle biciclette d’epoca Bianchi.
SINALUNGA (SI)
Al Santuario della Madonna del Rifugio sabato 4 alle 21.15 rassegna Sinalunga in coro.
TERRANUOVA BRACCIOLINI (AR)
Da un incontro con il rapper Ensi, al workshop con lo street artist 108, dalla proiezione di “The things we keep” con i registi Alessandro Cassigoli e Casey Kaufmann fino allo show cooking con il dj economista Donpasta: sarà pieno di protagonisti il week end lungo dal titolo “Connessioni!” in programma dal 2 al 5 maggio all’interno della 9/a edizione di “Sguardi sul Reale”. Gli eventi si svolgeranno tra l’Auditorium Le Fornaci e altri luoghi della città (Ar). La rassegna, organizzata dall’associazione culturale MACMA si svolgerà fino al 12 maggio nel Valdarno, tra il Comune di Terranuova Bracciolini e Loro Ciuffenna. Gli ingressi a pagamento e quelli gratuiti sono indicati nel programma. Riduzioni: under 26 / over 65 / Unicoop Firenze. Il programma completo del festival è disponibile su www.macma.it
LATERINA (AR)
Alla Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano sabato 4 alle 21 concerto della Banda S. Cecilia di Laterina insieme alla Corale S. Cecilia di Loro Ciuffenna e Corale S. Niccolò di Radda in Chianti, accompagnate dall’organo Banci; musiche di Verdi, Mascagni, Haendel, Rossini, Mozart, Vivaldi, Manganelli. Ingresso libero.