
Week end 1-2 giugno a Firenze e in Toscana: musei gratis, spettacoli, eventi

FIRENZE – Non pochi gli eventi aFirenzee in Toscana per questo week end. ci sono laDomenica al Museo, con i musei statali gratis, e laDomenica metropolitana, con i musei civici gratis e molte attività per adulti e bambini. Musei statali gratuiti:Uffizi(dalle 8.15 alle 18.30), Accademia (dalle 8.15 alle 18.50 con ultimo ingresso 18.20), Giardino di Boboli (dalle 8.15 alle 16.30), Palazzo Pitti (dalle 8.15 alle 18.30); Bargello (dalle 08.15 alle 13:50), Cappelle Medicee (dalle 8.15 alle 13.50), Museo Archeologico Nazionale diFirenze(dalle 8.30 alle 14, ultimo ingresso ore 13.15), Cenacolo di Andrea del Sarto (dalle 8.15 alle 13.50), Giardino della Villa medicea di Castello (dalle 8.30 alle 16.30), Parco di Villa il Ventaglio (dalle 8.15 alle 16.30), Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio (ingressi alle ore 9, 10, 11, 12, 15 e 16); per la domenica Metropolitana sponsorizzata da Giotto FILA, i musei civici e Palazzo Medici Riccardi. Per la Domenica Metropolitana in programma numerose proposte per giovani e adulti, che permetteranno di scoprire le meraviglie dei musei fiorentini, delle loro collezioni permanenti e delle mostre temporanee: Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini, Memoriale delle Deportazioni, Museo Novecento, Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine e MAD – Murate Art District. Fra queste, tornano in programma anche le visite condotte dai mediatori del progetto AMIR, condotte da cittadine/i con passato migratorio. Anche per i bambini e per le loro famiglie sono previste diverse attività, fra cui il racconto animatoPer fare una città ci vuole un fiore,il laboratorio artisticoDipingere in frescoe il percorsoVita di cortein Palazzo Vecchio eUn nuovo canto per Orfeoin Palazzo Medici Riccardi. Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso. In Palazzo Medici Riccardi sono visitabili le mostreL’incanto di Orfeo. Nell’arte di ogni tempo, da Tiziano al contemporaneo, che attraversa il mito del leggendario cantore grazie a capolavori dell’arte figurativa, eRoberto Innocenti.Illustrare il tempo, dedicata all’opera di uno dei più grandi illustratori italiani. Al Museo Novecento sono in corso le esposizioniRitorni. Da Modigliani a Morandi, con grandi capolavori dell’arte italiana del XX secolo;Jannis Kounellis. La stanza vede. Disegni 1973-1990, centrata sull’opera grafica dell’artista;André Butzer. Liebe, Glaube und Hoffnung (Amore, Fede e Speranza) la prima monografica istituzionale organizzata in Italia. Presso MAD – Murate Art District sono fruibili le mostreWelcome to Barerarerungardell’importante artista nativa australiana Maree Clarke eStudiolo dell’esiliodi Stephan Zimmerli, nonché la suggestiva installazione sonoraAgoràdell’artista Sadi presso il carcere duro del complesso.
Da giugno a settembre prendono inoltre il via le visite guidate alle torri e porte cittadine: domenica sarà quindi possibile visitare Torre San Niccolò, Torre della Zecca e Porta San Frediano dalle 17 alle 20, visite ogni mezz’ora (sospese in caso di pioggia).
Parte il Calcio Storico Fiorentinoin piazza Santa Croce: sabato 1° alle 18 prima semifinale, Verdi di San Giovanni contro Azzurri di Santa Croce; domenica 2 alle 18 seconda semifinale, Rossi di Santa Maria Novella contro Bianchi di Santo Spirito.
Si rinnova la collaborazione fra ilMaggioMusicale Fiorentino e l’Orchestra della Toscana (ORT): sul podio della Sala Zubin Mehta del Teatro del Maggio (Piazza Vittorio Gui),sabato 1º alle 20, il maestroRiccardo Bisatti, che vi torna dopo l’applauditissimo concerto per i più giovani del ciclo “C’è musica & musica” del dicembre scorso; solista al violino Simon Zhu, vincitore del Premio Paganini 2023. In programma Ferruccio Busoni, Berceuse élégiaque op. 42 (BV 252a), Gustav Mahler, Blumine, Charles Ives, The Unanswered Question e Pëtr Il’ič Čajkovskij, Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35. Biglietti Settore D: 20€; Settore C: 25€; Settore B: 30€; Settore A: 40€, in vendita anche direttamente sul sito del Maggio
Opera, balletto, jazz e revival artisticifino a domenica 2 in alcuni dei luoghi più affascinanti di Firenze:è ilFestivalino, kermesse che unisce varie discipline classiche proponendo le esibizioni di giovani interpreti internazionali di grande talento; ideato e gestito dallaFondazione Mascarade Opera (FMO); sabato 1° aPalazzo Corsini al Pratoconcerto di musica da camera all’ora di pranzo col Trio Mascarade; la sera alTeatro della Pergola ballettoSimbiosidella compagnia Reunited in Dance, un ensemble di ballerini il cui lavoro è stato condizionato dalla guerra in Ucraina. Guidata da Xander Parish Obe, ex primo ballerino del Mariinsky Ballet di San Pietroburgo, la compagnia è composta infatti da ballerini russi e ucraini che in precedenza facevano parte delle compagnie di danza più prestigiose della Russia.Simbiosispera di dimostrare che il dialogo e la riconciliazione possono ancora essere trovati grazie alla danza e all’arte. Lo spettacolo è diretto da Gavriel Heine con l’Orchestra Senzaspinedi Bologna. Domenica 2 pranzo domenicale nella campagna toscana con uno speciale concerto dedicato ai capolavori di musica corale sacra da tempo creduti perduti, tenuto dal direttore del Programma di musica sacra della FMO, Mark Spyropoulos, e dal suo coro Vox Medicea. Biglietti sulla paginaFestivalino 2024o contattando info@mascaradeopera.comper le opzioni “gala”. I prezzi vanno dai 15€ (e 10€ per gli under 35) a 1,500€ per l’esperienza “gala” completa di quattro giorni.
A San Salvi domenica 2, Festa della Repubblica, si comincia alle 10 con “Dipingi il tuo manifesto”, festoso invito a realizzare liberamente manifesti, da far affiggere sui muri di Firenze come promozione di “Franco Basaglia 100”, cioè del Festival che aprirà la lunga estate sansalvina. Non occorre essere pittori per partecipare; sul posto ci sono carta, colori e pennelli; prenotare via whatsapp al 335 6270739. Alle 17.30 sarà presentato il libro 10 GIUGNO 1924 – il fascismo uccide la democrazia“ di Franco Corleone, appena uscito per i tipi di Edizioni Menabò, in occasione del centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti. All’incontro con l’autore saranno presenti Simone Siliani, direttore della Fondazione Finanza Etica, Giuliana Occupati e Valentino Fraticelli del Cantiere della memoria Quartiere 2 del Comune di Firenze. La partecipazione all’incontro-presentazione è naturalmente gratuita: data la limitatezza dei posti disponibili, prenotare per tel/whatsapp al 335 6270739.
Domenica 2 e lunedì 3 alle 21 all’Auditorium Santo Stefano al Ponte (via Por S. Maria) c’è l’Orchestra da Camera Fiorentina, Direttore Raffaele Ponti, pianoforte Antonio Di Cristofano, In programma una delle pagine più brillanti di Wolfgang Amadeus Mozart, il “Concerto per pianoforte e orchestra n. 21” in cui, per dirla con le parole del musicologo Piero Rattalino, il genio salisburghese attinse “alla commedia degli equivoci, congegnata con tutte le sorprese, le trovate, i colpi di scena”. Dagli stilemi mozartiani trae linfa la “Sinfonia n. 2 in re maggiore” di Ludwig van Beethoven che completa il concerto: partitura bilanciata tra forza e serenità, nonostante sia stata composta in uno dei periodi più dolorosi, quando la sordità di Beethoven si manifestò in forma acuta. Biglietti 15/20 euro, online su www.orchestradacamerafiorentina.it suwww.ticketone.ite nei punti Box Office Toscana
All’Ultravox, Prato della Tinaia – Cascine sabato 1 alle 21.30 London Underground e domenica 2 alle 21.30 I Segreti. Quanto aglialtri spazi estivi, c’erano già il Light, nei giardini Niccolò Galli in viale Fanti, a Campo di Marte. In programma musica live pop, rock e jazz, cene, aperitivi e cinema all’aperto la domenica sera; l’Anconella Garden in via Villamagna 39/d, nel giardino dell’Anconella, accessibile dalle 17 con yoga, danza, teatro e concerti; il Lumen, al Parco del Mensola a Firenze Sud, a ingresso gratuito, ma con tessera associativa sul sitohttps://lumen.fi.it/. Hanno aperto anche Il Molo sul Lungarno Colombo, Il giardino delle rose in via Poggi 2, dove sabato 1 alle 18.30 suona la contrabanda, e Il Fiorino sull’Arno al Ponte di San Niccolò.
Le torri, le porte e le fortezze di Firenze hanno infinite storie da raccontare: storie di guerra e di pace, storie di fatica e di sogno, storie di coraggio e di paura. Da centinaia di anni proteggono Firenze Patrimonio Mondiale, ne custodiscono le meraviglie. IlComune di FirenzeeMUS.Epropongono unricco programma di visite delle più importanti emergenze architettoniche, offrendo al pubblico la possibilità di godere di inediti punti di vista sulla città e di approfondire la storia di Firenze nel suo sviluppo urbanistico. Porta San Frediano resterà visitabiledal 1° giugno al 30 settembre il sabato e la domenicadalle 17 alle 20; sempre dal 1° giugno al 30 settembre saranno visitabili anche laTorre della Zeccae laTorre San Niccolò, il cui intervento di restauro si è recentemente concluso (venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20, visite ogni mezz’ora). 6 euro, gratis per chi ha la card del fiorentino; info e prenotazioni: 0552768224info@musefirenze.itwww.musefirenze.itA questo calendario si aggiungono le visite alla Fortezza di San Giovanni, più nota comeFortezza da Basso, in collaborazione con Firenze Fiera (sabato 27 luglio, sabato 24 agosto, sabato 14 settembre ore 16-17-18.
In Piazza Dalmazia domenica 2 mercatino di modernariato; sabato 1 e domenica 2, dalle 11 alle 20 alle Serre Torrigiani (via Gusciana 21) c’è Fashion in Flair, evento dedicato all’alto artigianato e alla moda. Domenica 2 dalle 8 alle 20 Savonarola Antiquaria, con oltre 60 espositori del settore dell’antiquariato, del modernariato, dell’artigianato e del collezionismo. Sabato 1 dalle 12 alle 20 Creative Factory Market negli ambienti di Angel Roofbar & Dining, rooftop dell’Hotel Calimala. A Bagno a Ripoli c’è lo Svuota cantine al giardino I Ponti, sabato 1 dalle 8 alle 18.
In Piazza Ettore Alpi, a Palazzuolo sul Senio (FI), il Maggio Musicale Fiorentino e Venti Lucenti sabato 1 alle 21 portano lo spettacolo La stagione dei fiori, riduzione per ragazzi della Bohème di Giacomo Puccini.
Un’opera lirica mescolata con la prosa, che diverte, coinvolge e commuove. Uno spettacolo sull’amore ma anche sulla passione per il teatro, dove la musica di Puccini guida le immagini evocate dalle parole e dalle azioni degli artisti. Il pubblico sarà coinvolto in una sarabanda di gag e accelerazioni narrative che narrano non solo l’opera di Puccini ma anche la vita di uno dei più grandi compositori della storia: gli avvenimenti più significativi del periodo, i personaggi che amarono e venerarono il grande musicista, oppure lo detestarono. In poco più di un’ora, si sarà trasportati all’indietro fra librettisti isterici, donne innamorate, direttori appassionati e impresari pronti a tutto. Regia e scrittura scenica Manu Lalli, Musiche Giacomo Puccini, Elaborazione musicale Luca Giovanni Logi, Maestro concertatore e direttore Pietro Mazzetti, Orchestra Cupiditas, Scene Roberta Lazzeri realizzate dal Laboratorio Scenografico del Teatro del Maggio; attori Luca Avagliano / Francesco Grifoni, Chiara Casalbuoni / Elisa Bagni; cantanti: Mimì (soprano) Olha Smokolina / Ketevan Abuladze; Rodolfo (tenore) Oronzo D’Urso / Alfonso Zambuto. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. Durata spettacolo: 75 minuti circa.
Domenica 2 alle 18 nella Pieve S. Maria a Chianni di Gambassi Terme (FI) suona il Trio delle Stinche (corno Andrea Mancini, viola Stefano Zanobini, contrabbasso Enrico Ruberti, tutti elementi dell’ORT); in programma Johannes Matthias Sperger, Duetto per viola e contrabbasso e Cassatio n.3 per corno, viola e contrabbasso. Durata 50 minuti circa, senza intervallo. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili.
Sabato 1° e domenica 2 c’è laFesta medievale a Malmantile, con eventi e spettacoli; manifestazione a sostegno dell’attività della Confraternita di Misericordia di Malmantile. Ingresso – offerta minima €. 3 a testa. Programma festamedioevalemalmantile.it
Fino a domenica 2 Motomondiale al Mugello. Gare, incontri con i piloti come la Hero walk o la Rider Fan Parade, musica con Dj di fama internazionale.
Fino a domenica 2 piazza Vittorio Emanuele II aPontassieve accoglie la 55°a edizione delToscanello d’Oro, evento dedicato a vino, territorio e cultura.
È tornata la Fiera del Corpus Domini di Empoli, presso il parco Serravalle Via Serravalle a S. Martino, fino a domenica 2; giochi per famiglie e bambini di tutte le età; a conclusione, spettacolo pirotecnico.
Sarà Aldo Cazzullo il protagonista de La Terrazza, a San Casciano dei Bagni, domenica 2 alle 18, in occasione della Festa della Repubblica. Scrittore, giornalista, conduttore e autore tv, Cazzullo terrà la lectio magistralis Da Virgilio a Dante. Nascita di una Patria in Piazza della Repubblica; la rassegna di incontri culturali da quest’anno presenta un segmento primaverile denominato Spring edition. La celebre panchina del borgo termale ospita quindi una personalità rilevante dell’informazione e della cultura.
Camminate e biciclettate sugli splendidi colli toscani, delizie della tradizione da gustare, ottima musica dal vivo, incontri e tante altre iniziative rigorosamente “slow”. Da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno a Buggiano (PT) tornaSgranar per Colli, rassegna pistoiese all’insegna del gusto, della natura, della musica e dello stare insieme. Il week end di Sgranar per Colli parte sabato primo giugno con l’evento yoga. Dalle 17 alle 21 uno degli momenti più attesi (e affollati), la camminata degustativa (circa 11 km) alla scoperta dei luoghi più suggestivi di Buggiano: un percorso attraverso la storia, il paesaggio e le tradizioni, con punti ristoro dove assaggiare piatti della tradizione, scoprire in libertà i paesaggi e i paesi attraversati. Dalle 18 alle 21 si può visitare la mostra di pittura e scultura “50 Artisti a Palazzo, forme e colori dell’Atelier ChiaroScuro”. Ska, soul e rocksteady segnano invece l’appuntamento con la musica dal vivo. E non potrebbe essere altrimenti visto che il palco è tutto dei Bluebeaters, la più giamaicana delle band italiane. Ottima occasione per ascoltare il nuovo singolo “Non sento più”, che dà il titolo a questo tour estivo. Tra le tante rivisitazioni in chiave rocksteady del loro repertorio impossibile non ricordare “Messico e nuvole”, “Che cosa c’è”, “Wonderful Life”, a cui si aggiungono i brani originali che segnano la loro storia recente. Gran finale domenica 2 giugno: dalla pedalata “Bike per Colli” alla maccheronata di mezzogiorno, dal tiro con l’arco ai giochi medievali, non c’è che l’imbarazzo della scelta. E ancora, l’incontro “Le bolle di Bella Vista Social Fest”, storie e racconti sulla fastlife, insieme alle associazioni che partecipano al festival. Il sipario cala con il concerto di Giancane, cantautore romano che ha prestato le sue canzoni alle serie animate di Zerocalcare. Giancane festeggia i primi 10 anni di carriera con la ristampa in edizione limitata dell’ep d’esordio, “Carne”, e un tour speciale. Sempre dalla Capitale arriva il cantautore Giovane Giovane, che apre il live. www.sgranarpercolli.it
Come vincitrice 2023, quest’anno spetta alla Toscana ospitare gli eventi conclusivi del Green Road Award che si svolgono in coincidenza con la Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno. La cerimonia di premiazione dei vincitori dell’Oscar italiano del Cicloturismo 2024 si terrà domenica 1° giugno alle 21 al Teatro Boccherini di Lucca. Presenteranno Ludovica Casellati, ideatrice dell’Oscar del Cicloturismo, e Peppone Calabrese, giornalista di Rai Linea Verde.
Al Museo del Mediterraneo di Livorno, per rassegna PerPIANO, concerti di Primavera 2024, sabato 1 alle 17 suona il duo Degas, ovvero i pianisti Gala Chistiakova e Diego Benocci; Grieg, Tchaikovsky e Liszt; info e prenotazioni 0586 266711-34.
Una celebrazione musicale per laFesta della Repubblicaè in programma il 2 giugno a Montepulciano. L’esibizioneistituzionaledella Banda Poliziana, diretta come al solito dal maestro Giacomo Valentini, si apre alle 16.30, all’interno del Chiostro del Palazzo Comunale: in occasione dei78 anni della Repubblica, il complesso bandistico locale si cimenterà in un repertorio che alterna momenti classici e pagine contemporanee. L’ambiente festoso che si respira a Montepulciano caratterizza quindi anche la giornata che ricorda il referendum svoltosi il2 giugno del 1946.
Come ogni prima domenica del mese, c’è la Fiera Antiquaria ad Arezzo.
Dal 22 marzo al 21 luglio 2024 (ore 10-20) la Fondazione Palazzo StrozzipresentaAnselm Kiefer. Angeli caduti, nuova grande mostra ideata e realizzata insieme a uno dei più importanti artisti tra XX e XXI secolo: un percorso fra lavori storici e nuove produzioni, inclusa una nuova grande opera creata in dialogo con il cortile rinascimentale; a cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione permette di entrare in contatto diretto con il grande maestro tedesco, celebre per una profonda e stratificata ricerca sui temi della memoria, del mito, della storia, della letteratura e della filosofia. L’espressione “angeli caduti” indica gli angeli cacciati dal Paradiso a seguito della loro ribellione contro Dio. Quest’immagine simbolica, rappresentazione dell’intera umanità, diventa punto di partenza della mostra a Palazzo Strozzi: un viaggio attraverso allegorie, figure e forme che riflettono sull’identità, la poesia, le vicende storiche, i diversi pensieri filosofici. Utilizzandopittura, scultura, installazione e fotografia, l’arte di Kiefer propone un percorso di introspezione sull’essere umano, esplorando le connessioni tra passato, presente e futuro. www.palazzostrozzi.org
Ha riaperto nella storica sede di via Romana ilMuseo de La Specola, una delle eccellenze delSistema Museale dell’Ateneo fiorentino, che si presenta nuovamente al pubblico dopo un imponente intervento di riqualificazione, finanziato dall’Università di Firenze e dalla Regione Toscana.Gli ingressi e le prenotazionisono suwww.sma.unifi.it.
Sono riprese le visite guidate del sabato mattina alMuseo Zeffirelliin Piazza San Firenze. Informazioni e prenotazionisul sito della Fondazione
AlleGallerie degli Uffizifino al 30 giugnomostra ‘Divina Simulacra. Capolavori di scultura classica della Galleria’, curata da Fabrizio Paolucci e visibile nelle sale espositive al piano terreno (orario: tutti i giorni 8.15-18.30, chiuso lunedì).
Palazzo Medici Riccardiospitafino all’8 settembrela cospicua mostra «L’incanto di Orfeo», a cura di Sergio Risaliti e Valentina Zucchi, responsabile scientifico di Palazzo Medici Riccardi, nata da un progetto del direttore artistico del Museo Novecento, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E. Sonocirca 60 opere d’artededicate a una delle più importanti e immortali figure del mito classico;dipintie sculture, disegni e manoscritti, installazioni e film, che spaziano dall’antichità ai nostri giorni. Sono ordinate non secondo la loro cronologia, ma secondo quella del mito, dall’impresa degli Argonauti alla morte di Euridice al viaggio nell’aldilà per riportarla alla vita, dopo aver commosso con la musica le divinità infernali, alla perdita definitiva per la mancata osservanza del divieto di guardarla durante la risalita allo smembramento di Orfeo da parte delle baccanti (ma la sua testa, staccata dal corpo, continuerà a cantare..).
Roberto Innocenti.Illustrare il tempoè la mostra promossa da Città Metropolitana di Firenze curata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E, chefino al 25 agosto 2024vedràPalazzo Medici Riccardicelebrare l’opera dell’illustratore fiorentino. La mostra, allestita nelleSale Fabiani, offre agli esperti, agli appassionati e al grande pubblico l’occasione di approfondire il lavoro di Innocenti a cavallo fra XX e XXI secolo. Le tavole dell’illustratore – che col suo tratto inconfondibile ha interpretato capolavori immortali della letteratura comeLe avventure di Pinocchio,Canto di Natale, loSchiaccianoci, solo per citarne alcuni – tanto dense e accurate nei dettagli quanto innovative e ampie nell’impianto e nel taglio visivo, restituiscono al lettore un universo immaginifico ricco di suggestioni e di stimoli. L’attenzione ai personaggi, alle architetture, al paesaggio – esito di un’osservazione minuziosa ed espressa grazie a un tratto nitido – porta Roberto Innocenti a impaginare scenari di grande fascino, entro cui la storia si apre a ulteriori narrazioni e l’osservazione a infinite indagini. Il suo inconfondibile stile, intriso del nitore prospettico della tradizione fiorentina e nel contempo sedotto da una modernissima visione cinematografica, invita il lettore a esplorare un mondo che appare più reale del nostro. I visitatori potranno dunque apprezzare una ricca selezione di lavori,oltre ottanta, ripercorrendo le tappe salienti della sua opera e restituendo il filo rosso tanto del suo lavoro quanto delle storie da lui illustrate. I suoi libri più noti e più amati saranno ripercorsi grazie una rosa di disegni magistrali, che il pubblico avrà la possibilità di osservare e apprezzare, offrendosi altresì come strumenti per riflettere sui grandi temi attraversati tanto dalla fiaba quanto dalla storia.
Studiolo dell’esilioè il progetto che l’artista visivoStephan Zimmerliha sviluppato durante il suo periodo di residenza alMAD Murate Art District. Dedicato allamemoria collettivadei cittadini arrivati a Firenze a causa di migrazioni, esili, trasferimenti volontari o ineludibili,Studiolo dell’esilio(dal 16 maggio al 20 luglio MAD Murate Art District, piazza delle Murate, ingresso gratuito) raccoglie – sotto forma di disegni – i ricordi chedodici cittadini del mondo, partecipanti al progetto, hanno voluto condividere con l’artista. Questi racconti, materializzate nei disegni dell’artista, restituiscono una collezioni di memorie, materiche e organiche, che vengono riunite all’interno di un’architettura effimera costruita nella sala Laura Orvieto di MAD Murate Art District.
La Galleria Immaginaria di Firenze (via Guelfa 22a/r), in collaborazione con la Galleria Lattuada di Milano, presentaPlissé, mostra dell’artista Nando Stevoli; vernissagesabato 18 dalle 18(fino all’8 giugno). Esponente contemporaneo del Rigorismo, corrente figlia dello Spazialismo di Fontana, dove il rigore dell’arte viene reinterpretato verso le chiavi dell’ essenzialità, della monocromia e dei volumi nello spazio, Stevoli nella sua raffinatezza e sofisticazione rievoca la moda delle forme lineari, gli arredi minimal chic, i colori primari. La serie delle opere bianche, con essenzialissimi listelli rossi, o una piccolissima apertura sempre rossa, ma anche il pulsare del quadrato rosso, sono richiami alla ferita al costato di Cristo. Nato nel 1953, artista delle “plissettature” che realizza con le tele piegate, dai monocromi o bicromi raffinati, Stevoli si ispira all’arte cinetica e alla Op art.
A Villa Bardini la mostra “Mimmo Jodice. Senza tempo”, che porta per la prima volta a Firenze le sue opere fotografiche; orario 10-19.30; ingresso 10 euro.www.villabardini.it
La mostra“Donne del cielo: da muse a scienziate”, che propone per la prima volta in Italia un percorso incentrato sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica e sulle immagini femminili che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni del cosmo dal Rinascimento al primo Novecento, sarà visitabile nellaBiblioteca Nazionale Centrale di Firenze(Sala Dante)dall’8 marzo all’8 giugno. La mostra è ideata dalMuseo Galileoe organizzata congiuntamente alla Biblioteca Nazionale Centrale con la curatela di Natacha Fabbri, Caterina Guiducci e Simona Mammana. L’esposizione si avvale del patrocinio del Comune di Firenze e del sostegno di Regione Toscana, GiovaniSì, InContemporanea e Caserma Archeologica, e del contributo di Calliope Arts. Attingendo al ricco patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’esposizionepresenterà opere scientifiche, letterarie e cartografiche che rivelano la presenza di interlocutrici e/o di autrici femminiliin testi caratterizzati dall’associazione tra donne e sfere celesti. lunedì-venerdì ore 10:00-17:00 (ultimo ingresso 16:30), sabato 10-13 (ultimo ingresso ore 12:30); domenica e festivi chiuso.
‘Mimmo Jodice. Senza tempo’ è la mostra di 80 immagini (datate dal 1964 al 2011) curata da Roberto Koch e ospitatafino al 14 luglioa Villa Bardini (orario: tutti i giorni 10-19:30, chiuso lunedì), corredata da un documentario sulla vita del fotografo realizzato dall’amico e regista Mario Martone.
IlMuseo Novecento(Piazza Santa Maria Novella)fino al 15 settembreospitaRitorni. Da Modigliani a Morandi,grande mostra dedicata alla storia dellaCollezione Alberto Della Ragione. Riunite per la prima volta una quindicina di opere di grandi maestri del novecento italiano, con l’AutoritrattodiModigliani, venuto in prestito dal Brasile, sono esposti la Natura morta metafisica di Morandi, la Camera Incantata di Carrà e la grande Crocifissione di Guttuso, tutti prestiti da grandi musei italiani e stranieri. Fino al 9 giugno c’è anche la mostraLa stanza vede. Disegni 1973-1990diJannis Kounellise fino al 28 aprileUnsettling Genealogies, mostra dell’artistaAlessandra Ferrini.
A Tornabuoni Arte (Lungarno B. Cellini, 3) c’è Pittura e poesia. Ungaretti e l’arte del vedere, una mostra che celebra la convergenza tra letteratura e arti visive, nella figura del poeta Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 1888 – Milano, 1970), rendendogli omaggio con una selezione di opere di artisti che conobbe, frequentò e sui quali scrisse. Per questa occasione saranno presentate per la prima volta due opere inedite di Piero Dorazio, dedicate a Ungaretti. A cura dalla saggista e critica letteraria Alexandra Zingone, profonda conoscitrice della poesia di Ungaretti e degli artisti del suo tempo, l’esposizionetraccia un panorama dell’arte italiana ed europea tra gli anni Dieci e Settanta del Novecento, attraverso le parole del poeta, presentando a fianco di materiali d’archivio, scritti, corrispondenze e poesie, una scelta di opere di Giacomo Balla, Ardengo Soffici, Carlo Carrà, Gino Severini, Amedeo Modigliani, Giorgio de Chirico, Pablo Picasso, Enrico Prampolini, Ottone Rosai, Jean Fautrier, Franco Gentilini, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri e Piero Dorazio.
Nella reggia diPalazzo Pittiha finalmente riaperto, dopo il riallestimento, ilMuseo della Moda e del Costume; 12 le nuove sale. È esposta anche lacollezione di 78 icone russe,raccolta a Firenze già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, verrà infatti per la prima volta esposta in un nuovo allestimento. Si tratta di quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti, appena restaurati. Icone dotate di didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico. Finora, questi ambienti della Reggia medicea non sono mai stati regolarmente aperti al pubblico. Anche la suggestiva, elegantissima Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, ora interamente restaurata, è riaperta e visitabile.
Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020.All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.
In piazza XXIV maggio a Marina di Pietrasanta,installazione“Building Bridges”dell’artista italoamericano Lorenzo Quinn. Le sei paia di mani giunte, che si elevano fino a quattro metri da terra, simboleggiano i nostri bisogni e desideri comuni e“Building Bridges”celebra i sei valori universali dell’umanità, ovvero:Amicizia, per il nostro futuro insieme;Fede, fidarsi del proprio cuore e della propria autostima;Aiuto, per costruire relazioni durature;Amore, lo scopo fondamentale di tutto;Speranza, perseverare negli sforzi meritevoli;Saggezza, per decisioni reciprocamente vantaggiose. Fortemente voluta in Versilia dalla stessaRotondo, che opera a livello nazionale e internazionale, la“Building Bridges”visibile davanti al Pontile di Tonfano è la “gemella” dell’installazione in mostra all’Arsenale di Venezia, dove tra l’altroQuinnsarà coinvolto in una grande mostra nell’anno della “60a Biennale d’Arte”. Ovviamente la visione dell’opera – che rimarrà in sedefino al prossimo 6 ottobre –è libera e senza dubbio caratterizzerà le immagini dell’estate versiliese 2024.
È aperta la mostra “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca”, un progetto di Contemplazioni, presso la Cavallerizza di piazzale Verdifino al 29 settembre; esposti numerosi capolavori di Antonio Canova, tra sculture edipinti, provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, dall’Accademia Nazionale di San Luca di Roma e da prestigiose collezioni pubbliche e private. Un percorso suggestivo verso la continua ricerca della bellezza e dei suoi ideali, con oltre 100 opere tra Canova e i maestri lucchesi e toscani del Neoclassicismo, quali Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli, oltre a Francisco Goya e fino ad arrivare alla nuova esperienza romantica di Francesco Hayez. Giorni e orari di apertura: da lunedì a domenica 10-20 (ultimo ingresso ore 18:45); ogni biglietto include l’audioguida; NON occorre prenotare. Per ulteriori informazioni: 389 2346010 lucca@contemplazioni.it https://www.contemplazioni.it/canovalucca/
Presso il CIFA (Via delle Monache 2,Bibbiena– AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.
Dal 15 marzo al 14 luglioal Museo di San Pietro all’Orto diMassa Marittima“Il Sassetta e il suo tempo. Uno sguardo sull’arte senese del primo quattrocento”, mostra che vede protagonista l’arte di Stefano di Giovanni, meglio noto come il Sassetta (attivo a Siena dal 1423 al 1450), l’artista che immise i fermenti del Rinascimento nella grande tradizione trecentesca senese. In esposizione 50 opere del maestro e di altri artisti vicini a lui. La mostra prende spunto da un’opera del Sassetta esposta in modo permanente al Museo di San Pietro all’Orto: l’Arcangelo Gabriele, piccola tavola un tempo collocata fra le cuspidi di una pala d’altare. Sarà possibile ammirare anche una importantissima “prima”, che è stata scoperta dal curatore della mostra: si tratta della Madonna con Bambino, proveniente dalla pieve di San Giovanni Battista a Molli (Sovicille) ma originariamente realizzata per una chiesa senese, probabilmente San Francesco. L’evento è curato da Alessandro Bagnoli ed è promosso dal Comune di Massa Marittima, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino, il Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Siena, la Diocesi di Massa Marittima-Piombino, la Pinacoteca Nazionale di Siena, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo. Progetto realizzato grazie alla donazione art bonus di: BF spa; Fondazione CR Firenze; Massa Marittima Multiservizi srl Orari di apertura: dal 15 marzo al 30 giugno dal martedì alla domenica 9.30-13.00 e 14.30-18.00 dall’1 al 15 luglio tutti i giorni 9.30-13.00 e 14.30-18.00. Info e prenotazioni: Museo di San Pietro all’Orto, Corso Diaz 36 – Massa Marittima 0566/906525; accoglienzamuseimassa@gmail.com www.museimassamarittima.it