Firenze: ultime repliche di «Walking Thérapie», spettacolo itinerante del Teatro di Rifredi


Firenze – Si avvia al termine con gran successo la quarta edizione di «Walking Thérapie», spettacolo itinerante prodotto dal Teatro di Rifredi con Gregory Eve e Luca Avagliano, che da tutto luglio ogni sera dal martedì al sabato (con partenza alle 21) conducono il pubblico su un nuovo percorso nel centro di Firenze, incrociando i luoghi di Dante, com’è inevitabile nel settimo centenario della morte.
«Walking Thérapie» in quest’edizione è uno spettacolo itinerante e interattivo che ha come scenografia il centro della città, coi residenti rimasti e coi turisti redivivi; stesso canovaccio, ma variazioni diverse a ogni replica (che a fine mese saranno quasi 100, se erano 73 all’inizio della stagione); è un divertentissimo esempio di teatro urbano che fu creato nel 2015 per il Festival Off d’Avignone da tre estrosi teatranti belgi, Nicolas Buysse, Fabrice Murgia e Fabio Zenoni, i quali sono successivamente scesi a Firenze, chiamati dal Teatro di Rifredi, per produrre questa versione italiana dello spettacolo, che ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico e di critica.
La «Walking thérapie» italiana è nata nel 2018 come passeggiata pedonale-tranviaria: si saliva tutti insieme ai due attori-guida su una vettura in servizio della tramvia da Rifredi a Scandicci, lasciando allibiti gli ignari passeggeri cui Gregory Eve e Luca Avagliano non mancavano di rivolgersi con domande a volte bizzarre; scesi a Scandicci, si iniziava a interagire coi cittadini a passeggio o ci si fermava per scenette fra i due attori in alcuni luoghi; dall’anno dopo si è affiancata la versione nel centro di Firenze, rimasta l’unica per ovvi motivi nel 2020 (essendo gli accessi alla tramvia contingentati).
Anche nella covid edition gli spettatori-pazienti del sedicente infallibile dottore e del suo paziente-dimostratore (40 a replica; erano 50 nelle prime due edizioni) partono muniti di cuffie che li isolano dal resto del mondo reale per farli entrare in una dimensione parallela, in cui ascoltano le parole e i suoni manipolati dai due conduttori; già questo li presenta in maniera estraniata e a volte grottesca agli occhi dei passanti. Ogni angolo di strada, ogni finestra, ogni persona incontrata, ogni piccolo evento accidentale può diventare l’oggetto – divertente o imbarazzante – dell’inventiva dei due abili attori/improvvisatori: Gregory Eve e Luca Avagliano, due giovani attori fiorentini che, passati dalle più disparate esperienze performative, dalla conduzione in radio all’Accademia d’Arte Drammatica, dal musical alla prosa d’autore, dal comico al drammatico, hanno trovato un terreno comune nel campo dell’improvvisazione teatrale nel quale eccellono e che li rende particolarmente idonei a questo progetto.
Walking thérapie vorrebbe essere una camminata terapeutica di gruppo lungo le vie dell’inferno urbano per liberare i partecipanti dalle proprie paure più recondite, seguendo l’esempio fulgido di uno dei due conduttori, ex-paziente ora guarito; proprio lui però retrocede a precipizio fino al tracollo e il cammino iniziatico verso la formula della felicità, infarcito di citazioni e teorie farlocche, si trasforma più semplicemente in un’esilarante passeggiata dove si marcia, si parla, si canta, si ride e si torna finalmente a socializzare.
Dal 1° al 31 luglio (dal martedì al sabato ore 21)
Partenza dal Quinoa-Zap (vicolo Santa Maria Maggiore 1, – angolo via De’ Vecchietti); gli spettatori dovranno essere muniti di mascherina, documento di identità, borse non ingombranti, scarpe comode. Si consiglia di arrivare al punto di ritrovo tra le 20.30 e le 20.50 per il ritiro delle cuffie.
INFORMAZIONI: 055/422.03.61 – Biglietti € 12,00
PREVENDITA: Teatro di Rifredi da lunedì a venerdì dalle 9.30 – 13.30 e 15.00 – 17.00 – Circuito Ticket One – online su www.ticketone.it e www.toscanateatro.it
Rimasti biglietti soltanto per le ultime due serate
Dal 1 al 31 luglio (dal martedì al sabato ore 21)
Walking thérapie
Psico-Camminata urbana
testo e regia di Nicolas Buysse, Fabrice Murgia, Fabio Zenoni (traduzione di Angelo Savelli), con Gregory Eve e Luca Avagliano, concezione sonora e musiche Maxime Glaude
Estate fiorentina 2021, Firenze, Teatro di Rifredi, Walking Thérapie