Autore: Luciano Artusi
Giornalistaredazione@firenzepost.it
Nel quattrocentesco Palazzetto dell’Opera di San Giovanni è tra l'altro conservato il modello di un'imbarcazione senza chiglia realizzata dal Brunelleschi. Serviva per il...
Storia di Firenze, la Loggia del Bigallo
- Luciano Artusi
- Cultura, Lente d'Ingrandimento
- Nessun commento su Storia di Firenze, la Loggia del Bigallo
Già sede della Compagnia Maggiore di Santa Maria, nel '400 la Loggia venne utilizzata per esporre al pubblico i fanciulli smarriti o abbandonati affinché fossero rintracciati,...
Storia di Firenze: il canto del Cornacchione
- Luciano Artusi
- Cronaca, Lente d'Ingrandimento
- Nessun commento su Storia di Firenze: il canto del Cornacchione
Da un certo Cornacchio, vissuto a Firenze nella prima metà del XIII secolo, sarebbe originata la famiglia dei Cornacchini. Il loro palazzo si trovava proprio di fronte alla...
Il Sasso di Dante Alighieri
Una lapide in piazza del Duomo a Firenze ricorda il luogo dove Dante Alighieri era solito sedersi per osservare i lavori di costruzione della cattedrale.
Storia di Firenze: la spezieria del Saracino
- Luciano Artusi
- Cultura, Lente d'Ingrandimento
- Nessun commento su Storia di Firenze: la spezieria del Saracino
A Firenze in Piazza San Giovanni c'è ancora una delle più antiche farmacie della città. Un tempo rifornitissima si spezie e di prodotti per la preparazione di medicinali. Un...
Storia di Firenze: la colonna di pietra in Piazza San Giovanni
- Luciano Artusi
- Cultura, Lente d'Ingrandimento
- 1 commento su Storia di Firenze: la colonna di pietra in Piazza San Giovanni
Dietro l'abside del battistero la tradizione vuole che un albero ormai secco riprese improvvisamente linfa al passaggio del funerale del vescovo Zanobi. Era il 26 gennaio 429....
L’autografo del Ghiberti sul Battistero di Firenze
- Luciano Artusi
- Cultura, Lente d'Ingrandimento
- Nessun commento su L’autografo del Ghiberti sul Battistero di Firenze
Nelle cornici della Porta del Paradiso si notano ventiquattro testine raffiguranti artisti dell'epoca. Tra queste quella di Lorenzo Ghiberti che ha lasciato anche un suo...
Dono Dei Pisani Ai Fiorentini (Battistero – Porta del Paradiso)
- Luciano Artusi
- Cultura, Lente d'Ingrandimento
- Nessun commento su Dono Dei Pisani Ai Fiorentini (Battistero – Porta del Paradiso)
Ai lati della Porta del Paradiso, si notano due colonne in porfido un po’ malmesse che rappresentano una singolare ed inconsueta rarità, trattandosi di un dono che i pisani...
Battistero di Firenze: gli uccelli alla Porta del Paradiso
- Luciano Artusi
- Cultura, Lente d'Ingrandimento
- Nessun commento su Battistero di Firenze: gli uccelli alla Porta del Paradiso
La porta del Paradiso mostra nella deliziosa cornice esterna di rifinitura, che le gira attorno a festone lungo gli stipiti, tralci e frutti elegantemente modellati, con diversi...